Ballmer critica l'operato di Nadella in Microsoft, dall'alto del suo fallimento

L'esplosivo ex-CEO di Microsoft non si ritiene soddisfatto dall'ultimo incontro con i vertici Microsoft, sostenendo che la società stia sbagliando su più punti della sua nuova strategia finanziaria
di Nino Grasso pubblicata il 03 Dicembre 2015, alle 14:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Microsoft ha tenuto nelle scorse ore la consueta riunione annuale con i maggiori azionisti, fra cui troviamo l'ex-CEO Steve Ballmer non del tutto soddisfatto dal modus operandi della società. Secondo quanto riportato da Dina Bass per Bloomberg, l'esplosivo imprenditore statunitense, volto storico della società di Redmond, non sarebbe felice di alcune metodologie applicate da Microsoft sia in ambito consumer con la divisione mobile, sia in ambito enteprise.
Steve Ballmer ha ribattuto anche sulle app universali: "Questa strategia non funzionerà"
Ballmer non è convinto del modo in cui Microsoft rilascia i dati finanziari legati agli ambiti cloud e hardware. La società nello specifico non ha diffuso i margini di guadagno o i numeri di vendita esatti delle due divisioni. Dati fondamentali, secondo l'ex-CEO, soprattutto perché è la stessa Microsoft a descrivere le divisioni come tasselli importanti della propria strategia. Invece dei numeri esatti, infatti, per entrambe le divisioni Microsoft ha riportato un valore ipotetico che descrive una proiezione del fatturato sulla base dei risultati attuali.
Secondo Ballmer si tratta di una pratica sbagliata. "Bullshit", in altre parole, come ha letteralmente dichiarato a Bloomberg: "Dovrebbero riportare il fatturato, non il run rate". L'appunto di Ballmer non è comunque insensato, soprattutto se consideriamo il recente cambio di strategia operato da parte della società. I margini di guadagno nel software tendono ad essere particolarmente elevati, ma lo sono parecchio meno quelli legati alle divisioni hardware e cloud, che hanno costi esterni legati alla produzione o alla manutenzione ed aggiornamento delle infrastrutture.
Dal momento che la strategia di Microsoft sta dando sempre più importanza ad hardware e cloud, Ballmer richiede che la società rilasci i numeri di guadagno di queste due specifiche divisioni, con la mancanza di trasparenza che lascia gli investitori totalmente inconsapevoli dei reali risultati portati dal cambiamento in corso d'opera in Microsoft.
Durante l'incontro, Nadella ha dovuto rispondere riguardo alla mancanza di applicazioni su Windows Phone, con Ballmer che non si è trovato in accordo con l'attuale CEO della società nemmeno su questo punto. Nadella sostiene che le app universali daranno nuova linfa allo store di Windows con la Universal Windows Platform, che rende compatibile la stessa app con tutti i tipi di dispositivi dell'ecosistema, al centro della rinascita. Steve Ballmer ha ribattuto anche su questo: "Questa strategia non funzionerà".
Secondo l'ex-CEO di Microsoft, gli smartphone Windows devono essere "compatibili con le app Android". Era l'obiettivo di Project Astoria, un sistema che avrebbe permesso di effettuare il porting delle app Android su Windows 10 Mobile in maniera estremamente semplificata. Il progetto è stato però recentemente accantonato per un motivo non meglio precisato, e non è ancora stato introdotto sulle prime versioni del sistema operativo mobile.
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE vorrei vedere.. perchè che io ricordi non è che la tua rotta fosse proprio sto spettacolo, anzi.
Se Nadella fosse andato avanti paro paro sarebbe un idiota eh.
E vorrei vedere.. perchè che io ricordi non è che la tua rotta fosse proprio sto spettacolo, anzi.
Se Nadella fosse andato avanti paro paro sarebbe un idiota eh.
Non sono d'accordo con la critica all'interruzione di project astoria, ma sulla trasparenza dei dati finanziari Ballmer ha ragione da vendere.
Io invece credo che sarebbe una manna dal cielo poter usare le app android.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Supportare le applicazioni Android permetterebbe a MS di avere le app a disposizione e ridurrebbe le ragioni per preferire Android.
ma google è d'accordo?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".