Patch day di aprile: 2 update critici e 4 importanti

Per il mese di aprile Microsoft distribuisce 6 aggiornamenti rilasciati con i consueti strumenti di update automatico
di Fabio Boneschi pubblicata il 11 Aprile 2012, alle 14:41 nel canale SicurezzaMicrosoft
Come annunciato da un bollettino diffuso nei giorni scorsi Microsoft ha distribuito da poco i consueti aggiornamenti mensili per i propri prodotti. Gli update rilasciati sono 6 in tutto, quattro di essi vengono classificati come critici mentre i restanti rientrano nella categoria degli "importanti".
La prima patch critica siglata MS12-023 è un aggiornamento cumulativo per Internet Explorer nelle versioni 6.0, 7.0, 8.0 e 9.0 che risolve 5 falle di sicurezza. Con MS12-024 viene invece indicata la seconda patch critica che riguarda la potenziale esecuzione di codice malevolo, in particolare nel caso di utilizzo di portable application.
I restanti aggiornamenti risolvono problemi di sicurezza in .NET (MS12-025), Forefront Unified Access Gateway (MS12-026) , Office 2007 (MS12-028) e una vulnerabilità che interessa Office, SQL Server, BizTalk Server, Commerce Server, Visual FoxPro con la potenziale esecuzione di codice malevolo visitando una pagina web appositamente costruita (MS12-027) . Oltre alle 6 patch Microsoft ha aggiornato anche il proprio strumento di rimozione malware.
Tutti gli aggiornamenti sono distribuiti da Microsoft attraverso lo strumento Microsoft Update.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEsperienza da terrore
Per la prima volta oggi ho avuto problemi (seri) con Windows Update su Windows 7, e proprio con qualcuno di questi aggiornamenti (non so esattamente quale). Il computer andava ovviamente benissimo prima dell'installazione degli aggiornamenti, e si è chiuso regolarmente. Al successivo avvio, schermata con la tipica scritta "Preparazione Configurazione di Windows", con l'indicazione di non spegnere il computer. E lì si è bloccato, senza alcuna attività del disco e/o del processore (ventola al minimo, spia dell'hdd spenta).Sono diventato matto per risolvere il problema. Alla fine quello che penso abbia aiutato deve essere stato:
1) Entrare nell'ambiente di ripristino di Windows (Windows Restore Environment, Windows RE)
2) Accedere al prompt dei comandi
3) Rinominare i file reboot.xml in reboot.xml.old e pending.xml in pending.xml.old (quest'ultimo non si chiamava esattamente pending.xml, bensì aveva anche un altro codice nel nome del file). I file si trovano nella cartella c:\windows\winsxs, e si possono trovare digitando dir c:\windows\winsxs\reboot* o c:\windows\winsxs\pending*, mentre per rinominare reboot.xml, ad esempio, è sufficiente digitare rename c:\windows\winsxs\reboot.xml reboot.xml.old.
Non ero riuscito a risolvere il problema utilizzando il comando DISM /image:C:\ /cleanup-image /revertpendingactions, come suggerito da qualche parte. Anzi, questo comando aveva iniziato un tentativo di ripristino anch'esso non andato a buon fine, e mi aveva impedito di utilizzare sfc /scannow, che era uno dei numerosi tentativi di far ripartire il tutto.
Morale della favola: ma che cavolo può essere stato? Ma perchè ancora oggi, nel 2012, mi tocca affrontare 'sti casini? Uno lascia il computer la sera funzionante, e lo ritrova al mattino inutilizzabile, e il tutto senza aver fatto niente! Mi sembrava che con Windows 7 questi problemi fossero un ricordo del passato, ed ero anche molto soddisfatto di questo sistema operativo, fino ad oggi!
4 aggiornamenti del 12 aprile in mattina non si connetteva +
disinstallati e disinstallata scheda di rete riavviato riconosciuta scheda di rete in automatico ritornato a ricollegarsi, fatto di nuovo4 aggiornamenti oggi verso sera, non sò se siano gli stessi, comunque funziona.se una cosa va bene.. non toccare
se una cosa va bene.. non toccare
No, beh... sicuramente avranno sistemato delle falle di sicurezza potenzialmente pericolose, e questo è encomiabile e tutto... però non capisco perchè una debba correre il rischio di distruggere il proprio sistema per degli aggiornamenti tutto sommato neanche così pesanti... Vorrei solo capire che cavolo gli è preso ieri! Mah, temo che mi terrò il dubbio...
se una cosa va bene.. non toccare
Gli aggiornamenti di sicurezza vanno fatti sempre e comunque.
Ho fatto l'aggiornamento su 2 PC e non ho riscontrato alcun problema.
E' accettabile statisticamente che ci possano essere alcune configurazioni hardware che possano dare problemi, ma meglio quelle 2 configurazioni che non funzionano piuttosto che averne milioni senza aggiornamenti di sicurezza.
Morale: fate gli aggiornamenti di sicurezza, se vi danno problemi c'è il tool di ripristino, eventualmente levate solo ed esclusivamente l'aggiornamento che dà problemi...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Personalmente non faccio mai aggiornamenti esclusi service pack e i miei pc vanno che è uno spettacolo, chiaro non vuol dire niente, ma non sono certo indispensabili, oltretutto appesantiscono l'S.O.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".