Microsoft SQL Server: un problema da risolvere

Microsoft SQL Server: un problema da risolvere

Microsoft segnala un problema di sicurezza in relativo a Microsoft SQL Server 2000 e SQL Server 2005

di pubblicata il , alle 16:18 nel canale Sicurezza
Microsoft
 
I migliori sconti su Amazon oggi
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
BrightSoul23 Dicembre 2008, 19:58 #11
Chi scrive Stored Procedures e Triggers tramite T-SQL mi può capire


non capisco, spiegatemi. Anche con mysql puoi creare Stored procedures e triggers.
fisholo23 Dicembre 2008, 21:33 #12
Ogni DB ha i suoi pregi e i suoi difetti.

Posso dire (avendo visto direttamente i tre esempi citati) che va valutato caso per caso cosa utilizzare.

Nel CED dove sto ci stanno MySql, Oracle, SqlServer, Paradox, Fulcrum, DBF e Access.

Personalmente prediligo MySql (free, veloce e con InnoDB come storage fo quel che mi serve) ed Oracle (gestendo applicazioni mission critical e tonnellate di dati non si poteva scegliere che lui)...

In ditta invece, sviluppando un sacco .NET, si sono appoggiati a SqlServer 2005 ...

Saluti

Fisholo
axias4123 Dicembre 2008, 23:41 #13
Si è creato un alone di miticità attorno a MySql che non capisco. Ha i suoi pregi e i suoi difetti come tutti i software di questo mondo. Sarà che non è targato MS ...
Hal200124 Dicembre 2008, 01:20 #14
Originariamente inviato da: Kharot
Si vede che non ne sai molto di DBMS, mysql non è adatto in ambito enterprise e non è paragonabile a SQL Server, senza scendere nei dettagli.


Invece tu sei un esperto vedo

http://www-it.mysql.com/oem/reference_customers.html

Non lo dire a nessuno ma queste piccole azienducce hanno SQL Server 2008 craccato
Hal200124 Dicembre 2008, 01:25 #15
Originariamente inviato da: BrightSoul
ma intendi l'enterprise del capitano Picard?


LOL!
Hal200124 Dicembre 2008, 01:29 #16
Originariamente inviato da: axias41
Si è creato un alone di miticità attorno a MySql che non capisco. Ha i suoi pregi e i suoi difetti come tutti i software di questo mondo. Sarà che non è targato MS ...


..sarà che per le piccole e medie soluzioni è completamente gratuito

..sarà che ha un sublime supporto non solo della Sun ma anche della comunità

..sarà che è disponibile per parecchie piattaforme (AIX, AmigaOS, BSDi, Digital Unix, FreeBSD, HP-UX, GNU/Linux, Mac OS X, NetBSD, Novell NetWare, OpenBSD, OS/2 Warp, SGI IRIX, Solaris, SunOS, SCO OpenServer, SCO UnixWare, SGI Irix, Tru64, Windows 95, Windows 98, Windows NT, Windows 2000, Windows XP, Windows 2003, Windows Vista.)

..sarà che ha una licenza GNU GPL

..sarà che supporta una miriade di motori anche di terze parti

chissà perché è così utilizzato
Hal200124 Dicembre 2008, 01:35 #17
Originariamente inviato da: luX0r.reload
... si certo... se mysql [SIZE="5"]avrebbe[/SIZE] le potenzialità di SQL Server, volentieri. Ma ad oggi non penso che si possano minimamente paragonare. Chi scrive Stored Procedures e Triggers tramite T-SQL mi può capire




Se ne hai voglia, tempo e possibilità, poi siamo curiosi di sentire le differenze in quelle cose che hai citato
luX0r.reload24 Dicembre 2008, 12:30 #18
Originariamente inviato da: Hal2001


Se ne hai voglia, tempo e possibilità, poi siamo curiosi di sentire le differenze in quelle cose che hai citato

Ah, ah... AVESSE
Premetto che ho lavorato sia con MySQL sia con SQL Server.
Allora è vero che le Stored Procedures ed i Triggers sono supportati anche da MySQL, ma da pochissimo tempo, considerato che con SQL Server è possibile farlo non so da quanto tempo... ho perso il conto.

Tralasciando il fattore "esperienza", mi riferivo comunque alla possibilità di scrivere Stored Procedures attraverso un linguaggio ad alto livello come è T-SQL di sqlserver. Tramite questo è possibile scrivere cicli iterativi, istruzioni condizionali e strutturare il codice proprio come se si stesse scrivendo un programma con un linguaggio ad alto livello come il C++. Inutile dire che questo tipo di approccio permette di risparmiare molto righe di codice a chi scrive sp che fanno ampio uso di cursori, transazioni, etc ed inoltre permette di avere un codice più strutturato e quindi più facile da manutenere.
Questo è il fattore principale che mi ha spinto ad abbandonare gradualmente mysql e tentare di sviluppare solo in sqlserver (anche se non sempre è possibile ahimè.

Semplicemente alcune cose con mysql server non si potevano fare... ossia si potevano fare spostando buona parte della logica di programmazione dal DBMS al Data Access Layer o al Business Logic Layer.
Questo naturalmente oltre al calo di performance, si traduce anche in maggior tempo speso per l'implementazione di modifiche a questi layer, cosa che sa benissimo chi scrive DLL o Assembly che siano.

Non so a che punto sia ora il supporto XML in MySQL... ma qualche anno fa questo è stato un altro fattore che mi ha portato a scegliere SQL Server come DBMS per un paio di applicazioni con un layer di interfaccia verso AS/400.

Insomma MySQL rimane un buon DBMS... ma quando sento dire che bisognerebbe lasciare perdere SQL Server in favore di MySQL...

Io dico "ad ognuno il suo"
Scezzy24 Dicembre 2008, 14:31 #19
Siamo alle solite. Se e' un prodotto Microsoft non va bene. UCCIDEREEEEEEEEEEEEE. UCCIDERE LA FAMIGLIA ROBINSON !!!
Kharot24 Dicembre 2008, 17:16 #20
Originariamente inviato da: Hal2001
Invece tu sei un esperto vedo

http://www-it.mysql.com/oem/reference_customers.html

Non lo dire a nessuno ma queste piccole azienducce hanno SQL Server 2008 craccato


No l'esperto lo lascio fare a te che come argomentazione citi una pagina di referenze in cui quelli di MySQL posso scriverci quello che vogliono.

E comunque se avessi letto la pagina che hai postato avresti capito che si parla "di integrazione e distribuzione MySQL" che è diverso.
Se poi vogliamo parlare di fatti ti posso citare i nomi di grosse azienda opertanti qui in Italia che adottano SQL oppure Oracle sui loro server principali come Fiat, Iveco, Vodafone, Intesa San Paolo...
Poi non son se lo avete mai utilizzato ma prima della 5.1 le performance di gestione di MySql per i database di grandi dimensioni erano pessime.

luX0r.reload vi ha già dato un eloquente spiegazione ma già solo la possiblità di avere un tool davvero potente come SQL Server Management studio rappresenta una grossa differenza.

Vi sono poi le feature di clustering e di mirroring che sono state notevolente potenziate a partire da SQL 2005 e che non hanno a livellon di funzionalità un analogo riscontro in MySql.

A livello di programmazzione il T-SQL di SQL server è più avanzato e supporta ad esempio le query ricorsive.
Poi come già citato da luX0r.reload il Native XML che supporta l'indexing e la ricerca full-text basata appunto su XML.
E mi fermo qui...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^