Pannelli fotovoltaici sulla diga di Muttsee: sarà l'impianto più grande della Svizzera

La società Axpo, fornitrice di servizi di energia, inizierà la prossima estate il lavori relativi all'impianto fotovoltaico più grande della Svizzera ed uno dei più spettacolari mai visti
di Carlo Pisani pubblicata il 09 Marzo 2021, alle 10:41 nel canale Scienza e tecnologiaLa società Axpo, fornitrice di servizi di energia, inizierà la prossima estate il lavori relativi all'impianto fotovoltaico più grande della Svizzera ed uno dei più spettacolari mai visti.
Sarà realizzato sulla parete sud della diga di Muttsee, nel Canton Glarona, avrà una potenza installata di 2 MW ed una produzione annua di circa 2,7 GWh, produzione ottimizzata per la generazione di energia anche durante il periodo invernale quando ci sono maggiori difficoltà nell’approvvigionamento di energia in rete.
Come si può vedere nel video qui proposto, l'impianto sarà costituito da 6.000 pannelli fotovoltaici installati sulla parete di contenimento del bacino artificiale, per un totale di circa 10.000 metri quadrati occupati ad una quota massima di 2.500 m.
Un progetto da 8 milioni di franchi che, come già sopra indicato, punta a garantire un'elevata produzione di energia elettrica nei 6 mesi invernali, circa il 50% dell'intera produzione annua, a differenza di quanto avviene nei più tradizionali impianti fotovoltaici a bassa quota dove in inverno ci si ferma ad 1/3 della produzione.
Vari i fattori che hanno portato a questa particolare configurazione: una maggiore intensità delle radiazioni solari, efficienza dei moduli fotovoltaici più elevata alle basse temperature e maggiore luce solare riflessa dal manto nevoso assorbita dai pannelli installati molto in verticale.
Un progetto originale e tecnicamente molto complicato, che però sarà in grado di contribuire in maniera significativa alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile su suolo elvetico, e potrebbe dare inizio ad un nuovo settore per sfruttare maggiormente le strutture dei bacini artificiali.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCi sono paesi che vedono i pannelli come....
..un aspetto anche esteticamente innovativo e al passo coi tempi e poi paesi dove anche le pietraie vanno tutelate.con meno di un quarto della superficie (2240 mq) produco più di un quarto dell'energia di questo altro progetto( 800000)
da allenatori di calcio in epoca precovid, a virologi e ora anche ing/consulenti energetici, ma quanto ne sapete?
da allenatori di calcio in epoca precovid, a virologi e ora anche ing/consulenti energetici, ma quanto ne sapete?
Infatti, gli "altri" sono tutti cretini, i geni sono tutti qua sul forum e la maggior parte gira il sugo con la cucchiara.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".