Nel 2019 più della metà delle auto saranno dotate di comandi e riconoscimento vocale

Nel 2019 più della metà delle auto saranno dotate di comandi e riconoscimento vocale

Il modo con cui l'uomo si interfaccia alla macchina, in senso esteso, si modifica di pari passo con l'evoluzione tecnologica. Anche l'automobile non sfugge alla regola, come testimonia una recente ricerca di iSuppli

di pubblicata il , alle 09:31 nel canale Scienza e tecnologia
 

Pensiamo al mondo della tecnologia anche solo di 10 anni fa: i telefoni avevano i tasti fisici e mandavano al massimo sms o mms, le reti Wi-Fi erano qualcosa che pochi potevano permettersi, mentre era difficile pensare a qualcosa di rivoluzionario come la Wii, almeno per quei tempi.

Molte delle novità di successo devono il loro appeal al modo differente con cui gli utenti possono interagirvi, a riprova che l'interfaccia utente risulta più che mai di primaria importanza. Il fenomeno è osservabile in ormai tutti gli ambiti della tecnologia, non ultime le automobili, che stanno vivendo una lenta ma inarrestabile evoluzione dopo decenni di sostanziale calma piatta.

iSuppli

Secondo una ricerca di iSuppli, disponibile a questo indirizzo, il riconoscimento vocale diventerà una realtà consolidata nel 2019, quando oltre la metà delle auto vendute sarà provvista di sistemi atti ad intepretare gli ordini del conducente in maniera impeccabile. Nel rapporto intitolato “The World Market for Automotive User Interfaces" iSuppli prevede un volume di affari in questo settore che andrà dagli 81 milioni di dollari del 2011 fino ai 170 milioni del 2019.

La cifra da sola non è molto indicativa, poiché si tratta di poco più che un raddoppio; resta comunque da considerare che le tecnologie a cui si fa riferimento oggi nel 2019 avranno un costo di gran lunga inferiore. La diffusione quindi non sarà doppia rispetto ad oggi, ma molto più vasta. I maggiori impieghi pratici dei controlli vocali riguarderanno i sistemi HVAC (Heating, Ventilation and Air Conditioning - riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria), ma anche per la navigazione satellitare, il playback di musica e varie regolazioni come per sedili e specchietti.

28 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
zbear14 Febbraio 2013, 09:36 #1

Ma per piacere ...

Capisco il marketing, ma 'sti titoli roboanti ve li potete anche evitare.
il 99% delle persone digita il numero e/o usa il touch, il wifi esiste da un bel pezzo, e la wii è ottima ma non certo rivoluzionaria.

E nel 2019, esattamente come oggi, la gente userà i comandi fisici sulle automobili.

Perchè una LARGHISSIMA fetta di gente è altamente abitudinaria, e con la crisi dell'automobile degli ultimi anni dubito fortemente si spenderà per questo e non per il resto.
Paganetor14 Febbraio 2013, 10:00 #2
be', l'estate scorsa ero negli Stati Uniti e la Focus che ho noleggiato aveva i comandi vocali per la gestione del sistema multimediale. Forse per colpa del mio inglese poco "americano" non tutti i comandi andavano a buon fine, ma devo dire che ci prendeva nel 50% dei casi!
Aenil14 Febbraio 2013, 10:07 #3
già nella mia fiestina c'erano di serie(che non è di certo un macchinone ), puoi comandare praticamente tutto con la voce: radio, lettore cd, ipod, telefono, clima ecc..

tra l'altro se ho capito bene nell'ultimo modello uscito in questi mesi l'hanno aggiornato e risulta più simile a Siri dell'iphone come tipo di utilizzo.

una volta fatta l'abitudine risultano comodi ma sopratutto più sicuri alla guida perché distolgono meno l'attenzione
Taurus19-T-Rex214 Febbraio 2013, 10:12 #4
nel 2019 gli Italiani non potranno permettersi più un'auto se andiamo avanti così
checo14 Febbraio 2013, 10:24 #5
Originariamente inviato da: Aenil
già nella mia fiestina c'erano di serie(che non è di certo un macchinone ), puoi comandare praticamente tutto con la voce: radio, lettore cd, ipod, telefono, clima ecc..

tra l'altro se ho capito bene nell'ultimo modello uscito in questi mesi l'hanno aggiornato e risulta più simile a Siri dell'iphone come tipo di utilizzo.

una volta fatta l'abitudine risultano comodi ma sopratutto più sicuri alla guida perché distolgono meno l'attenzione


ho la fiesta dal 2009 e i comandi vocali li uso solo per far partire la riproduzione di brani del cell via bt, essendo una funzionalità aggiunta da me con un aggiornamento del fw e che quindi non ha i comandi fisici per funzionare.

anche perchè secondo vioi è più comodo per esempio

a. girare la manopolina dei gradi e impostare 20 °

b. schicciare il bottone riconoscimento e dire "temperatura 20 gradi"

io preferisco la A
NighTGhosT14 Febbraio 2013, 10:31 #6
....."Kitt, vieni a prendermi che sono ubriaco...."

nickmot14 Febbraio 2013, 10:44 #7
Originariamente inviato da: checo
ho la fiesta dal 2009 e i comandi vocali li uso solo per far partire la riproduzione di brani del cell via bt, essendo una funzionalità aggiunta da me con un aggiornamento del fw e che quindi non ha i comandi fisici per funzionare.

anche perchè secondo vioi è più comodo per esempio

a. girare la manopolina dei gradi e impostare 20 °

b. schicciare il bottone riconoscimento e dire "temperatura 20 gradi"

io preferisco la A


Anche perchè la temperatura viene spesso riconosciuta male, ottimo il resto delle funzioni.

L'ottimo dei comandi vocali è la gestione delle telefonate in viva voce, tutte le altre funzioni sono abbastanz afine a se stesse, ma per le chiamate è fondamentale.
Al massimo è comodo sintonizzare la radio dettando la frequenza o pronunciando il nome che si è associato, i comandi fisici in quel caso sono scomodi perchè sulla plancia. Tutto quello che è gestibile senza guardare o con i comandi al volante è più comodo con il comando fisico.
Aenil14 Febbraio 2013, 10:56 #8
Originariamente inviato da: nickmot
Anche perchè la temperatura viene spesso riconosciuta male, ottimo il resto delle funzioni.

L'ottimo dei comandi vocali è la gestione delle telefonate in viva voce, tutte le altre funzioni sono abbastanz afine a se stesse, ma per le chiamate è fondamentale.
Al massimo è comodo sintonizzare la radio dettando la frequenza o pronunciando il nome che si è associato, i comandi fisici in quel caso sono scomodi perchè sulla plancia. Tutto quello che è gestibile senza guardare o con i comandi al volante è più comodo con il comando fisico.


quoto sostanzialmente li uso anch'io per il telefono e la radio
acerbo14 Febbraio 2013, 12:25 #9
nel 2013 la quasi totalità delle auto ha ancora il motore a scoppio e questi pensano alla guida automatica entro 6 anni ...
franzing14 Febbraio 2013, 12:48 #10
Sui telefoni i comandi vocali ci sono da anni e non li usa un cacchio di nessuno, anche se funzionano pure bene. Figuriamoci su un'automobile a che diavolo possono servire
Cioè pure micheal knight usata i tasti sulla supercar

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^