NASA Perseverance muove i primi passi mentre continuano i controlli

Il rover NASA Perseverance che si trova su Marte da quasi due settimane sta completando la lista di controlli necessari a capire se tutti i sistemi funzionano correttamente. E ha mosso anche i primi passi sul Pianeta Rosso.
di Mattia Speroni pubblicata il 05 Marzo 2021, alle 18:20 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Il rover NASA Perseverance è da pochi giorni su Marte e ancora non è entrato "nel vivo" della sua missione. Gli ingegneri infatti devono prima controllare che il lancio, il lungo viaggio e l'atterraggio non abbiano danneggiato i sistemi di bordo. Fare le cose con la dovuta calma è essenziale quando si deve comandare un rover grande come una Smart su un pianeta a circa 300 milioni di km dalla Terra. Questo non significa comunque che non ci siano stati passi in avanti.
I primi passi di NASA Perseverance su Marte
Stando alle ultime immagini rilasciate sul sito ufficiale (dove si trovano le immagini RAW), NASA Perseverance ha iniziato a muoversi per controllare la corretta motricità delle ruote e la loro capacità di sterzare, come mostrato dall'agenzia spaziale in un breve filmato. Come detto sopra, si tratta di controlli iniziali e non siamo ancora nella parte del viaggio che lo porterà a risalire il delta dell'immissario del lago che ha riempito il cratere Jezero qualche miliardo di anni fa.
A quick test of my steering, and things are looking good as I get ready to roll. My team and I are keen to get moving. One step at a time. pic.twitter.com/XSYfT158AQ
— NASA's Perseverance Mars Rover (@NASAPersevere) March 5, 2021
Altro controllo eseguito, oltre a quello sulle fotocamere (che ci hanno già donato un paio di panoramiche) è quello sul braccio robotico. Questo braccio è lungo 2,1 metri e alla fine si trova la "torretta". Su quest'ultima si trovano fotocamere scientifiche (WATSON), sistemi per l'analisi dei minerali con spettrometri, laser e fotocamere (SHERLOC) e degli elementi chimici e tracce di vita passata ma deve essere molto vicina per l'analisi (PIXL). Sul braccio di NASA Perseverance si trova anche una trivella che permette di scavare e raccogliere campioni dalla superficie con fori dal diametro di 27 mm.
This week I’ve been doing lots of health checkouts, getting ready to get to work. I’ve checked many tasks off my list, including instrument tests, imaging, and getting my arm moving. Warming up for a marathon of science. pic.twitter.com/A0aqhWVo5T
— NASA's Perseverance Mars Rover (@NASAPersevere) March 3, 2021
Inoltre è anche possibile prendere e conservare dei campioni da Marte. Questi poi possono essere inseriti all'interno di contenitori da 13 x 60 mm con un peso dei campioni di 10-15 grammi per ciascun contenitore. Una volta verificata la capacità di tutti i sistemi di rispondere correttamente potrà iniziare la parte scientifica del viaggio del rover su Marte. E ci sarà molto da scoprire.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infola consegna di un chilogrammo di carico alla ISS
ora costerà 20mila dollari invece dei precedenti tremila,
e il ritorno sulla Terra
ora costerà 40mila invece di seimila.
Un'ora del tempo impiegato dall'astronauta
per eseguire esperimenti commerciali
ora costerà 130mila dollari invece di 17mila e cinquecento.
è l'effetto Musk.
su! dite grazie!
la consegna di un chilogrammo di carico alla ISS
ora costerà 20mila dollari invece dei precedenti tremila,
e il ritorno sulla Terra
ora costerà 40mila invece di seimila.
Un'ora del tempo impiegato dall'astronauta
per eseguire esperimenti commerciali
ora costerà 130mila dollari invece di 17mila e cinquecento.
è l'effetto Musk.
su! dite grazie!
non c'è scritto da nessuna parte che nella carbonara ci vada il guanciale, ne il pecorino romano, ne non ci vada la panna. tra parentesi la carbonara non ha radici storiche, viene menzionata per la prima volta verso la metà degli anni 50 in un locale italoamericano di Chcago, fatta con panna, uova stracciate pancetta e un non precisato formaggio grattuggiato (il locale era gestito da dei lucani di seconda generazione, che dopo la sono tornati negli USA "importando" questo piatto). alcune fonti, non certe o verificabili dimostrerebbero che venisse già richiesta sul finire della guerra in alcuni locali di Roma, tuttavia il piatto sembra sia nato in un albergo di Rimini (insieme ad un altro cavallo di battaglia della cucina Italiana, ossia il tiramisù
Pare fosse inciso nella terza tavola della legge, assieme a "chiunque accosterà l'anans alla pizza verrà maledetto per i mille generazioni" tavola che purtroppo andò subito persa in seguito ad un increscioso incidente:
Link ad un prezioso documento storico che testimonia il fattaccio.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".