NASA: l'aereo elettrico X-57 Maxwell è quasi pronto al decollo

NASA: l'aereo elettrico X-57 Maxwell è quasi pronto al decollo

Il piccolo velivolo ha superato con successo i test termici dei suoi controller, che si sono dimostrati in grado di operare anche nelle condizioni più estreme. Il passo successivo è il volo vero e proprio

di pubblicata il , alle 11:38 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Prima che X-57 possa decollare è necessario che superi i test termici, al fine di convalidarne la progettazione, l'operatività e la qualità di lavorazione dei controller.

X-57 NASA

Questi sistemi complessi hanno parti sensibili alla temperatura e devono essere in grado di resistere alle condizioni estreme che si incontrano in volo.

Nello specifico, i controller, utilizzando transistor in carburo di silicio, forniscono energia ai motori del velivolo con un'efficienza del 98%, prelevandola dalle batterie agli ioni di litio a bordo del velivolo.

X-57 NASA

Queste componenti generano pochissimo calore e possono essere raffreddati sfruttando unicamente l'aria che scorre attraverso il motore.

X-57 NASA

Durante un recente test presso il Glenn Research Center della NASA a Cleveland, ciascuno dei controllori del motore di volo ha operato senza difficoltà all'interno di una camera di prova, con temperature comprese fra – 24° e 64° Celsius (con margine di sicurezza applicato), le stesse che si incontrano durante un volo.

X-57 NASA

Il team incaricato di effettuare i dovuti test ha monitorato attentamente le risposte di temperatura dei componenti di potenza e dei componenti di controllo all'interno dei controller, assicurandosi che rimanessero entro i limiti consentiti.

Ora che questa fase è stata superata, la squadra che sta sviluppando l'X-57 è pronta per il Flight Readiness Review presso l'Armstrong Flight Research Center della NASA a Edwards, in California.

X-57 NASA

La NASA ha inoltre rilasciato quattro interessanti e approfonditi video che spiegano il percorso intrapreso per arrivare a costruire e far volare l'aeroplano elettrico.

Di seguito, il primo.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marantz10 Febbraio 2023, 10:18 #1
Pochi si rendono conto che l'areo in realtà è di derivazione italiana. In particolare napoletana !!!

Si tratta di una modifica di un Tecnam P2006T, prodotto dai fratelli Pascale.

https://it.wikipedia.org/wiki/Tecnam_P2006T

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^