Marte: incredibile foto di un fiore scattata da Curiosity! Ma lo è davvero?

Marte: incredibile foto di un fiore scattata da Curiosity! Ma lo è davvero?

Curiosity continua ad inviare immagini dal pianeta Marte. Una delle ultime però sta facendo un po' il giro del mondo sul Web soprattutto per il fatto che a prima vista tutti considerano quell'immagine una scoperta epocale. Ma è davvero così?

di pubblicata il , alle 14:30 nel canale Scienza e tecnologia
NASA
 

Le immagini da Curiosity su Marte fanno solitamente il giro del mondo. Sono molto spesso incredibili perché riescono a mostrare al mondo quelle che sono le peculiarità e le stranezze che arrivano dal pianeta rosso. A far parlare in questi ultimi giorni c'è un'immagine quanto mai particolare che il rover ha fotografato sulla superficie di Marte. Un fiore? Un corallo? Una spugna?

Marte: ecco cosa si può trovare anche sul pianeta rosso

I commenti si sono veramente sbizzarriti e in tanti hanno pensato che l'oggetto ritratto da Curiosity fosse magari un fiore. Altri invece hanno subito pensato ad un corallo o addirittura ad una spugna. La verità è che quello ritratto nella foto sul pianeta Marte non è altro che la conseguenza di un'erosione di milioni di anni grazie anche all'acqua. Sembrerebbe effettivamente un organismo vivente ma nella realtà è una formazione rocciosa che proprio sul Marte risulta particolarmente presente e comune.

A scattare l'immagine ci ha pensato la cam MAHLI ossia la Mars Hand Lens Imager che è stata posta sul mezzo Curiosity proprio per essere utilizzata in queste occasioni. La cam è stata posizionata all'estremo di un braccio robotico che permette a Curiosity di poter scattare immagini in ogni dove e in ogni angolazione. Qui l'immagine è stata realizzata lo scorso 25 febbraio nella zona delle Mount Sharp ossia all'interno dell'enorme cratere Gale che si estende per oltre 150 chilometri.

La tecnica utilizzata da MAHLI è quella dell'unione di vari scatti singole con la tecnica della messa a fuoco integrata. Questo significa che si va ad unire più immagini scattate anche in diversi momenti e le si integrano tra di loro per avere un risultato che è in grado di mettere a fuoco qualsiasi dettaglio per la massima cura dell'immagine. In questo caso anche se dall'immagine l'oggetto sembra essere grandissimo, in realtà, la dimensione della roccia è davvero piccola perché parliamo di 1 solo centimetro.

Sappiate che quella roccia ha un nome ed è "The Blackthorn Salt" sostanzialmente un ammasso di cristalli diagenetici. Non è altro che una ricombinazione di minerali presenti nell'acqua e non sempre si presenta in questa forma anzi solitamente cambia in base chiaramente a ciò che accade negli anni. Nella maggior parte dei casi sono sferiche o leggermente arrotondate. Le prime scoperte risalgono al 2004 grazie ad Opportunity, che fotografò alcune formazioni sferiche con la stessa genesi nell'area di Meridiani Planum.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
inited04 Marzo 2022, 14:38 #1
Nessuno con due neuroni per fare scopa si è posto il problema, e chi ne ha di meno neanche sa leggere. Cui prodest?
Unax04 Marzo 2022, 15:22 #2
no è chiaramente un mimimmi specie autoctona di marte rosso pianeta bolscevico e traditor
pengfei04 Marzo 2022, 15:35 #3
Terra: Titolo intelligente trovato su un sito di informazione tecnologica! Ma lo è davvero?
Mexicola04 Marzo 2022, 16:25 #4
Trattasi di deiezioni marziane
randorama04 Marzo 2022, 16:26 #5
ma che fiori... si vede benissimo che sono i grumuli che si formano nella lettiere dal gatto quando ci piscia dentro.

prossima foto:

Link ad immagine (click per visualizzarla)
Gringo [ITF]05 Marzo 2022, 14:57 #6
... bel Giardino Zen
... I monaci sono arrivati su marte !
thewebsurfer06 Marzo 2022, 01:02 #7
Originariamente inviato da: Unax
no è chiaramente un mimimmi specie autoctona di marte rosso pianeta bolscevico e traditor


Osate voi mettere in discussione le gesta di antiche battaglie per la conquista del pianeta rosso?
Il suddetto pianetucolo fu liberato dalla rossa stretta anti-totalitaria anni or sono!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^