La prima moto volante al mondo debutta negli USA! Ecco quanto costa | VIDEO

La prima moto volante al mondo debutta negli USA! Ecco quanto costa | VIDEO

XTURISMO, la nuova hoverbike prodotta dalla startup giapponese AERWINS, ha fatto il suo debutto pochi giorni fa negli USA. Inevitabile il paragone con le speeder bike di "Star Wars". Il velivolo è già acquistabile in Giappone, ma arriverà anche negli USA, ad un prezzo stellare.

di pubblicata il , alle 15:46 nel canale Scienza e tecnologia
 

La start-up giapponese AERWINS Technologies ha presentato la nuova XTURISMO, una bici/moto volante capace di fluttuare nell'aria come nei film di fantascienza. Ma come funziona e quanto costa XTURISMO?

L'hoverbike in questione ha fatto il suo debutto pochi giorni fa al Detroit Motor Show negli USA. La bici volante, stile speeder bike di Star Wars, raggiunge una velocità massima di 100 km/h e può viaggiare per 40 minuti. XTURISMO utilizza due grandi rotori centrali alimentati da un motore Kawasaki a gas da 228 CV. Oltre ai due rotori principali, il mezzo è dotato di altri quattro rotori più piccoli situati sugli angoli.

XTURISMO: ecco la bici volante all'opera. Il video

"Mi sento come se avessi letteralmente 15 anni e sono appena uscito da 'Star Wars' e sono saltato sulla loro bici. Voglio dire, è fantastico! Certo, hai un po' di apprensione, ma ero così eccitato. Ho letteralmente avuto la pelle d'oca e mi sento come un bambino", ha detto Thad Szott, co-presidente del Detroit Auto Show, dopo aver provato XTURISMO.

Il corpo dell'hoverbike è in carbonio, lungo circa 3,6 metri per un peso di soli 299 kg. La bici volante è già in vendita in Giappone ma con rigide normative sull'utilizzo. Il fondatore e CEO di AERWINS, Shuhei Komatsu, ha affermato che la società ha in programma di vendere una versione più piccola negli Stati Uniti nel 2023.

Il prezzo? Di certo non parliamo di un mezzo di trasporto economico, infatti la bici volante viene venduta ad un prezzo di $ 777.000 (circa € 784.000). Shuhei Komatsu ha anche affermato che l'azienda sta cercando di ridurre il costo a $ 50.000 per un modello elettrico più piccolo, ma bisognerà aspettare il 2025.

TOP! Google Pixel 6 a 502 euro (quasi 150 euro di sconto) su Amazon!
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alvaro.boni21 Settembre 2022, 16:36 #1
Un drone altro che moto
Unax21 Settembre 2022, 16:38 #2
in Giappone è già difficile far volare i droni piccoli, vorrei capire dove potresti guidare sto coso

e poi davvero raggiunge la velocità di 100 Km/h?
biometallo21 Settembre 2022, 16:47 #3
Originariamente inviato da: Alvaro.boni
Un drone altro che moto

Nemmeno visto che per definizione un drone è un aeromobile a pilotaggio remoto.
andbad21 Settembre 2022, 17:08 #4
"Mi sento come se avessi letteralmente 15 anni e sono appena uscito da 'Star Wars' e sono saltato sulla loro bici. Voglio dire, è fantastico! Certo, hai un po' di apprensione, ma ero così eccitato. Ho letteralmente avuto la pelle d'oca e mi sento come un bambino"


Ma perdere 10 secondi a sistemare 'sta roba tirata fuori da Google Translate no, eh?

By(t)e
supertigrotto21 Settembre 2022, 17:28 #5
Originariamente inviato da: biometallo
Nemmeno visto che per definizione un drone è un a
eromobile a pilotaggio remoto.

Aggiungo con funzioni semiautomatiche o automatiche,altrimenti si chiamerebbe quadricottero,aereo o aliante radiocomandato etc.
È un po' come quando usano la parola hacker, cioè nel modo sbagliato,quando spesso la parola corretta sarebbe pirata informatico o criminale informatico,fra l'altro anche hacker avrebbe bisogno di essere specificato perché,anche chi smonta e studia un sistema meccanico,elettronico,pneumatico e via dicendo per studiarlo,si può definire hacker,quindi la parola corretta sarebbe hacker informatico quando si parla di PC e reti informatiche.
Tornando all'articolo,come si fa con l'Enac?
Già chi deve far volare un drone o un quadricottero o quant'altro ha una marea di regole da rispettare,con questa "moto volante" a meno che uno non la usi nella sua immensa distesa privata,la vedo dura farla girare come qualcuno penserebbe con la fantasia.
andbad21 Settembre 2022, 17:38 #6
Originariamente inviato da: dontbeevil
ormai... io ci ho perso le speranze..


Dimenticavo, anche stavolta il titolo si unisce al #TeamEcco.

By(t)e
benderchetioffender21 Settembre 2022, 18:04 #7
Originariamente inviato da: supertigrotto
...Tornando all'articolo,come si fa con l'Enac?
Già chi deve far volare un drone o un quadricottero o quant'altro ha una marea di regole da rispettare,con questa "moto volante" a meno che uno non la usi nella sua immensa distesa privata....



diciamo che se puoi spendere 700k $ per una "moto volante", c'è un ampia probabilità che possiedi anche una tenuta a perdita d'occhio
Kampo Romolo21 Settembre 2022, 18:11 #8
Ah, ma sembra così scomodo
giovanbattista21 Settembre 2022, 18:59 #9
A gigi la trottola, ma che è na moto na bici un over un drone o na......trottola

tieni presente negli anni 50 i primi prototipi di dischi volanti, na cagata simile

https://youtu.be/cmPiZv4q4Ms
eeWee7222 Settembre 2022, 09:49 #10

ENAC

Questione ENAC

Credo di ricordare che ci sia una questione di altezza da terra.
Questo... "coso" andrebbe in strada e non è previsto - credo - che si alzi oltre i limite per cui serve una licenza specifica o per cui c'è interdizione "al volo"

Però ora non ho tempo di verificare la normativa...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^