Il telescopio spaziale James Webb ha esaminato il protocluster Spiderweb trovando nuove galassie

Il telescopio spaziale James Webb ha esaminato il protocluster Spiderweb trovando nuove galassie

Nelle scorse ore è stata rilasciata una nuova immagine catturata dal telescopio spaziale James Webb. I ricercatori hanno puntato il potente telescopio verso il protocluster (protoammasso) Spiderweb che si trova a 10 miliardi di anni luce.

di pubblicata il , alle 18:06 nel canale Scienza e tecnologia
NASAESA
 

Recentemente abbiamo scritto in merito al telescopio spaziale James Webb per via delle immagini della galassia NGC 2090 oppure della galassia Sombrero. Nell'ultima immagine però il JWST si è concentrato su una zona di cielo ancora più distante e ancora più ricca di elementi: si tratta del protocluster Spiderweb (Ragnatela) che si trova a 10 miliardi di anni luce dalla Terra e che è composto da oltre 100 galassie in formazione.

jwst

Click sull'immagine per ingrandire (65 MB)

Nell'ammasso di galassie, grazie alle potenzialità degli strumenti scientifici di cui è dotato il telescopio è stato possibile trovare nuove galassie rispetto a quelle già note in passato. Gli astronomi ne hanno studiato le caratteristiche permettendo di approfondire la conoscenza dell'Universo in queste zone e, in particolare, è stato possibile capire che le interazioni gravitazionali in queste regioni dense di oggetti celesti non sono così importanti come ipotizzato in precedenza.

Il protocluster Spiderweb e il telescopio spaziale James Webb

All'interno del protocluster Spiderweb gli astronomi hanno scoperto in passato la presenza di galassie in formazione e, grazie all'utilizzo di NIRCam (vicino infrarosso) è stato possibile catturare anche la debole emissione di altri oggetti celesti oltre a quelli noti. Come spiegato da Jose M. Pérez-Martìnez (dell'Instituto de Astrofàsica de Canarias e dell'Universidad de La Laguna) "stiamo osservando l'insieme di una delle più grandi strutture dell'Universo, una città di galassie in costruzione. Sappiamo che la maggior parte delle galassie negli ammassi di galassie locali (le più grandi metropoli dell'Universo) sono vecchie e non molto attive, mentre in questo lavoro stiamo guardando questi oggetti durante la loro adolescenza. Man mano che questa città in costruzione cresce, anche le loro proprietà fisiche saranno influenzate. Ora, Webb ci sta dando nuove informazioni sull'accumulo di tali strutture per la prima volta".

jwst

Il lavoro degli astronomi grazie al telescopio spaziale James Webb (che è stato inserito in due articoli scientifici 1 e 2) ha consentito anche di svelare nuove galassie, rilevando l'idrogeno gassoso che non è osservabile da Terra, e studiando il grado di occultamento con un tempo di osservazione pari a 3,5 ore.

Gli astronomi si aspettavano la presenza di altre galassie, ma sono rimasti comunque stupiti dal trovarne più di quelle che si pensava fossero ancora da scoprire nel protocluster Spiderweb. Inoltre è stato scoperto che altre galassie note, e simili per struttura alla Via Lattea, avevano meno polvere del previsto. Questa sorpresa ha fatto ipotizzare che questo genere di galassie non cresca a causa delle interazioni galattiche o di fusioni tra di essere che inducono alla formazione stellare. Invece una delle ipotesi è che il tasso di formazione stellare cresca grazie alla presenza di gas che si accumula in molte zone su larga scala.

jwst

L'immagine principale copre 5,86 x 3,67 arcominuti con i ricercatori che hanno impiegato NIRCam (Near-InfraRed Camera) del telescopio spaziale James Webb con i filtri 1,15 μm, 1,82 μm, 4,05 μm e 4,1 μm assegnando i colori blu, ciano, giallo e rosso (rispettivamente). Come sempre l'ESA ha messo a disposizione l'immagine ad alta risoluzione che ha dimensioni di 490 MB permettendo così a tutti di godere di un dettaglio elevatissimo per scorgere anche i più piccoli oggetti.

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6906 Dicembre 2024, 20:00 #1

Gran banda all'ESA...20-30 KB/s

Provando a scaricare l'immagine da 490MByte, il tempo stimato oscilla da 6 ore rimanenti a 16 ore.... a 2 giorni. chissà quante persone la stanno scaricando
Alodesign06 Dicembre 2024, 20:11 #2
Originariamente inviato da: giovanni69
Provando a scaricare l'immagine da 490MByte, il tempo stimato oscilla da 6 ore rimanenti a 16 ore.... a 2 giorni. chissà quante persone la stanno scaricando


??
L'ho appena scaricato in 3 secondi (Fibra 2.5 FTTH)
giovanni6906 Dicembre 2024, 20:26 #3
la tua FTTH è su Operfiber / Fibercoop o....?

Ho una 200MB FTTC che gira a 140Mbps quelli sono i tempi su rete Tim...

Adesso cambiando browser mi da' circa 1 ore e mezza..
rattopazzo06 Dicembre 2024, 20:29 #4
Originariamente inviato da: giovanni69
Provando a scaricare l'immagine da 490MByte, il tempo stimato oscilla da 6 ore rimanenti a 16 ore.... a 2 giorni. chissà quante persone la stanno scaricando


O forse è colpa della tua connessione visto che io con una scrausa 4G l'ho scaricata in meno di un minuto e mezzo.
giovanni6906 Dicembre 2024, 20:35 #5
In effetti con 4G su ho.mobile ho un risultato simile al tuo. Appena fatto.
Probabilmente con Tim c'è un brutto instradamento.
Alodesign07 Dicembre 2024, 00:59 #6
Originariamente inviato da: giovanni69
la tua FTTH è su Operfiber / Fibercoop o....?

Ho una 200MB FTTC che gira a 140Mbps quelli sono i tempi su rete Tim...

Adesso cambiando browser mi da' circa 1 ore e mezza..


Wind.
Styb07 Dicembre 2024, 08:04 #7
Il mio difetto è che vado in TILT quando leggo che vi sono distanze di 10 miliardi di anni luce e che esistono miliardi di galassie con miliardi di stelle. Non riesco a comprenderle. Tra l'altro divento sempre più ateo, ma questo è un altro discorso.
fukka7507 Dicembre 2024, 15:30 #8
Originariamente inviato da: giovanni69
In effetti con 4G su ho.mobile ho un risultato simile al tuo. Appena fatto.
Probabilmente con Tim c'è un brutto instradamento.

scaricata in 25 secondi con TIM FTTC200 (150MBps di banda effettivi)
giovanni6907 Dicembre 2024, 19:15 #9
Ri-scaricata adesso in 30 secondi.
Sì, decisamente il problema su rete Tim era limitato a ieri.
Alodesign08 Dicembre 2024, 14:56 #10
Parlando della foto, è pazzesco pensare a cosa c'è là fuori

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^