Guida autonoma, Steve Wozniak di Apple, confessa: ''Difficilmente la si vedrà nei prossimi anni''

Il cofondatore di Apple torna sull'argomento della Guida Autonoma di livello 5 ossia quello più elevato. Secondo Steve Wozniak difficilmente ci si arriverà entro qualche decina di anni: troppe le incognite del traffico attuale per l'Intelligenza Artificiale di ora.
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 30 Ottobre 2019, alle 13:21 nel canale Scienza e tecnologiaTeslaApple
Una recente intervista al co-fondatore di Apple, Steve Wozniak, non fa che portare ancora una volta alla luce la difficoltà nel realizzare la Guida Autonoma di livello 5 ossia quello più elevato in cui praticamente il guidatore non pone mano sul volante o sui pedali nella guida. In questo caso Wozniak fatica a ideare un futuro davvero prossimo con questo tipo di guida per colpa di una difficoltà troppo elevata del traffico e delle sue incognite che, sempre secondo Steve, non possono essere "risolte" dall'attuale Intelligenza Artificiale.
Guida Autonoma: il livello 5 non s'ha da fare (ancora)
Durante una conferenza a Las Vegas, il co-fondatore di Apple, ha rivelato tutti i suoi dubbi sull'arrivo nel breve periodo della guida completamente autonoma dei veicoli come la possiamo immaginare oggi. L'intervento di Wozniak riaccende la discussione su questo argomento che negli ultimi mesi ha fatto chiacchierare molto vista la spinta delle novità per l'elettrico ma anche per quell'Intelligenza Artificiale sempre più presente nella realtà quotidiana.
"Su questa idea di livello 5 ho fatto un passo indietro. Mi sono davvero arreso. Non so nemmeno se accadrà nel corso della mia vita" queste le parole di Steve che dunque sembra arreso nel vedere nella sua vita un'auto con il massimo grado della scala Sae ossia quella che permette al veicolo di viaggiare senza alcun tipo di interazione da parte dell'uomo.
Secondo Steve, l'errore sta nel pensare ad un'auto che possa "ragionare" e di conseguenza agire alle novità (in questo caso al traffico) come effettivamente fa una persona. Questo non è del tutto pensabile e difficile dunque pretendere un'auto con livello 5 a guida autonoma a causa della troppa difficoltà nello sviluppare un'intelligenza artificiale fortemente complessa e che ancora non è stata ancora sviluppata dalle case costruttrici di auto.
Diversi invece i pareri del guru della guida autonoma, Elon Musk, il quale parlando agli investitori ha annunciato entro fine anno la possibilità di rilasciare un aggiornamento software per la guida completamente autonoma di alcuni suoi modelli anche se completamente è una parolona visto che il sistema necessiterà ancora di una supervisione del conducente, anche se questo non dovrà davvero guidare.
I tempi dunque sembrano allungarsi per avere un mondo alla Blade Runner con auto volanti e completamente autonome. I passi sono comunque stati fatti e oggi è possibile acquistare auto che consentono comunque una supervisione del traffico e possono permettersi di viaggiare mantenendo autonomamente la strada per pochi secondi. L'entusiasmo dei primi esemplari però sembra essere scemato e le case produttrici accelerano piuttosto sull'elettrico rallentando invece sulla guida autonoma.
Per il momento la maggior parte delle auto in vendita propongono un livello di guida autonoma pari a 2, gestendo la marcia in strada con regolazione della velocità e la distanza dai veicoli che la precedono. Di fatto però dopo pochi secondi di "autonomia" si ha la necessità da parte del guidatore di rimettere le mani al volante e dunque nessuna iniziativa è data all'auto e alla sua intelligenza artificiale. Almeno per ora.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi bisogna adattarla alle strade e che le infrastrutture devono essere adeguate ci sta tutta. Ad esempio se Tesla e' tarata per andare nelle citta' americane io non so se va bene allo stesso modo anche nelle strade dei centri storici italiani, c'e' semplicemente un training diverso.
Detto questo però aggiungo che è un po' una sparata. Perchè di fatto non può saperlo.
E non sarebbe certo il primo a buttare li una profezia per poi essere sbugiardato dagli eventi futuri.
Concordo sul fatto che ci vorranno ancora anni, ma non andrei a sbilanciarmi troppo perchè è vero anche che gli sforzi nel campo sono enormi.. e in pochi anni si sono fatti progressi altrettanto enormi.
non per motivi legali (non solo) ma proprio perché si tratta di guida ASSISTITA, non autonoma: chi guida è sempre l'uomo, anche se molti utenti tesla tendono a dimenticarlo..
Hanno scoperto...
L'acqua calda...Ma ce n'è voluto di tempo dopo i facili entusiasmi e le sparate a chi la "faceva più grossa" ...
No, più "autonoma"...
Ma come, sono anni che le mega corporate e la stampa specializzata (e voi di hwupgrade tra questi, non fate finta di niente) ci riempite la testa di supercazzole prematurate su IA e machine learning...
A sentir loro a questo punto dovremmo poter andare su Marte con la guida autonoma, e invece...
Tornate sulla terra please e cominciate a parlare di qualcosa di utile.
Grazie al machine learning le IA stanno facendo balzi da gigante in pochissimo tempo.
Grazie Bruno, sempre bene specificare, sia mai che lo si confonda con un qualsiasivoglia Steve Wozniak di paese
finche non le sperimentano a Munbai o a città italiane
con traffico poco organizzato e rispettoso
le IA sono stupide
sul tracciato della polistil ce la faccio pure io a fare una IA
che funziona
Le attuali ANN e tecniche ML/DL di sicuro non sono all'altezza del compito: il problema e gli step decisonali sono davvero molti, complessi e di natura molto ampia (tecnici, operativi, legali, morali, ...), per non parlare delle incognite non previste e/o prevedibili.
Ci si arrivrà di sicuro: è questione di tempo.
Di certo reputo molto più credibile e competente Wozniak di Musk
Grazie al machine learning le IA stanno facendo balzi da gigante in pochissimo tempo.
Puoi mettere tutto il machine learning e l'IA che vuoi, ma la guida autonoma lv. 5 fuori dalle autostrade rimarrà pura utopia per anni, in ambito urbano la quantità di variabili e flussi di dati da processare è incalcolabile. Inoltre mancano (e quasi ovunque non sono state ancora nemmeno pianificate) le infrastrutture di base (segnaletiche, sensori, sistemi v2x, etc), senza le quali neanche le più evolute flotte di auto autonome possono destreggiarsi agevolmente per le strade. Quando un'auto sarà in grado di scarrozzare un essere umano in totale autonomia per le strade di Roma o Palermo senza ammazzare nessuno (:asd
Ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".