Ecografie a basso costo in futuro grazie a OLED e superfici piezoelettriche

Il vantaggio della nuova tecnologia è quello di avere un'immagine diretta delle onde sonore, mentre oggi è necessario un complesso passaggio di rilevazione e successiva trasformazione in immagini. La nuova tecnologia utilizza un pannello OLED accoppiato a un trasduttore piezoelettrico. Quando le onde sonore interagiscono con il sistema, i diodi organici si attivano ed emettono luce, dando un'immagine diretta delle onde stesse
di Roberto Colombo pubblicata il 20 Agosto 2020, alle 12:41 nel canale Scienza e tecnologiaOLED
I ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato una nuova tecnica che potrebbe rivoluzionare il modo degli apparati per ecografia. Si parla di una riduzione dei costi che può arrivare a tre ordini di grandezza, con dispositivi che potranno costare 100$ invece dei 100.000$ attualmente necessari per una sonda tradizionale.
Il vantaggio della nuova tecnologia è quello di avere un'immagine diretta delle onde sonore, mentre oggi è necessario un complesso passaggio di rilevazione delle onde, conversione in segnale elettrici e successiva trasformazione in immagini. La nuova tecnologia utilizza un pannello OLED accoppiato a un trasduttore piezoelettrico. Quando le onde sonore interagiscono con il sistema, il materiale piezoelettrico crea una differenza di potenziale, i diodi organici si attivano ed emettono luce, dando un'immagine diretta delle onde stesse sullo schermo OLED.
Il gruppo di lavoro ha creato un prototipo come proof-of-concept di soli 10x10 pixel, che però ha dimostrato ottime potenzialità. Secondo i ricercatori il prototipo può però facilmente scalare su dimensioni e risoluzioni maggiori, ad esempio crearne una seconda versione da 500x500 pixel non dovrebbe rappresentare un problema.
Sono molte le applicazioni degli ecografi e per alcune di esse l'unico problema è quello della disponibilità di macchine, visto il costo. La nuova tecnologia promette di abbattere questa barriera e portare una piccola rivoluzione nel settore. L'università è convinta della bontà della ricerca ed è alla ricerca di partner per l'industrializzazione e la commercializzazione della tecnologia.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGia' esiste e viene effettuata con delle piccole sonde. Un esempio e' butterfly. Il problema e' che la risoluzione e' molto scarsa e quindi non diagnostica.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".