Caltech ce l'ha fatta! La sua trasmissione wireless dell'energia elettrica funziona

A Gennaio i moduli fotovoltaici spaziali SSP (Space Solar Panel) sono stati lanciati in orbita, a bordo di uno dei razzi di SpaceX; secondo la tabella di marcia del team alle spalle del progetto, i primi risultati sarebbero arrivati verso Giugno, e così è stato
di Giulia Favetti pubblicata il 03 Giugno 2023, alle 09:01 nel canale Scienza e tecnologiaCaltech
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn effetti ora mi stanno sanguinando gli occhi, sarò stato colpito da queste microoonde?
Mi sa più di esperimento per situazioni particolari che non qualcosa per i grandi numeri.
Mi sa più di esperimento per situazioni particolari che non qualcosa per i grandi numeri.
Questo vale più o meno per tutte le nuove tecnologie la prima volta che le impieghi.
E qui non si parla manco di un impego, ma solo del primissimo esperimento pratico.
Magari tra 100 anni avremo centinaia di stazioni del genere in orbita e molto più grandi perché sarà il modo più economico per produrre energia.
E qui non si parla manco di un impego, ma solo del primissimo esperimento pratico.
Magari tra 100 anni avremo centinaia di stazioni del genere in orbita e molto più grandi perché sarà il modo più economico per produrre energia.
Dubito che i numeri si alzino tanto velocemente, quando c'è di mezzo una messa in orbita.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
veramente dovrebbe essere anche prima grazie ai nuovi lanciatori spaziali come starship che porteranno in orbita un sacco di roba a costi irrisori rispetto ad oggi e con una frequenza incredibile.
la stessa esa ha un progetto simile che si chiama solaris e contano di avere entro 20 anni tutte le tecnologie per realizzarlo.
quindi si parla di 20-30 anni non 100.
ovviamente nulla e certo ma gli scienziati prevedono tempistiche non così lunghe
Mi sfugge quali siano gli organismi biologici che vivono nello spazio
c'era su un'avventura di topolino, archimede mandava nello spazio pannelli solari che rimandavano l'energia sulla terra con dei laser, questi laser purtroppo rompevano le bolle di sapone che alcuni alieni invisibili usavano come astronavi, allora la regina di questi alieni chiese ai terrestri di non usare più questi laser altrimenti loro non potevano più andare in giro con queste bolle di sapone. una sorta di no-laser pure nello spazio
la stessa esa ha un progetto simile che si chiama solaris e contano di avere entro 20 anni tutte le tecnologie per realizzarlo.
quindi si parla di 20-30 anni non 100.
ovviamente nulla e certo ma gli scienziati prevedono tempistiche non così lunghe
Onestamente ho i miei dubbi sulla convenienza di questo tipo di produzione energetica, per diversi motivi. Staremo a vedere.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".