Red Hat: nuove iniziative per il mercato desktop

Il mercato desktop cattura l'attenzione di Red Hat che intende proporre nei prossimi mesi una nuova soluzione dedicata alle piccole e medie imprese
di Fabio Boneschi pubblicata il 22 Marzo 2007, alle 10:44 nel canale ProgrammiAnche Red Hat guarda al mercato desktop con rinnovato interesse. Questo è il messaggio che varie fonti online riportano nelle cronache di oggi.
Red Hat attuerà nei prossimi mesi alcune iniziative rivolte a soddisfare le esigenze dell'utenza desktop. Di fatto pare che la società voglia riprendere quanto fatto nei mesi scorsi da SuSE Linux e cioè creare una pacchettizzazione ad-hoc particolarmente completa nei contenuti.
E' bene chiarire che il target di riferimento non è quello domestico o quello degli appassionati, bensì le piccole e medie imprese con strategie simili a quelle attivate da Novell. Questi potenziali clienti troveranno nell'offerta Red Hat un prodotto estremamente completo e con alcune caratteristiche sviluppate appositamente per le realtà aziendali.
30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoseeeeeeeeeeeee
ehm ... ci sono impiegati che con icone XXL in winzozz trovano difficoltà a scrivere una mail (nel 2007) e gli vogliamo fare usare Linux ?Il vero problema è che in una azienda ci vuole uno che faccia il sysadmin con i contro c@glio#i, in modo da lasciare la minima libertà possibile agli utonti, e in modo da impedire in ogni modo che questi vengano a contatto con quanto sta "sotto al cofano"... perchè lì, bisogna ammetterlo, linux è di una difficoltà impensabile per gli utenti medi...
Insomma, se uno prende Ubuntu, appena installato, con mail, rete scheda video configurata... cancellando un 3/4 di icone e link del menu, è un sistema più che facile ed usabile, oltre che robusto alle cavolate... E in più: si possono ingrandire le icone a piacere e queste non diventano sgranate!!!!! il sogno di ogni utonto con occhialini su punta del naso
tanto alla base rimane sempre linux quindi , sicuramente queste release funzionano fin da subito con quello che hanno dentro in fase di installazione , ma se non si conosce linux tanto vale lasciar perdere cmq
APPLICAZIONI PROFESSIONALI!
(magari...
Disinformazione e pregiudizi.
Linux ben configurato è decisamente a prova di danno da dipendente poco sveglio, e l'interfaccia grafica è semplicissima.
tanto alla base rimane sempre linux quindi , sicuramente queste release funzionano fin da subito con quello che hanno dentro in fase di installazione , ma se non si conosce linux tanto vale lasciar perdere cmq
Scusa ma già si capisce a fatica quello che vorresti scrivere... che poi mi sembra pure scorretto... forse dovresti precisare...
Linux non è ancora pronto...
Imho Linux è una situazione ideale per l'ufficio che non può permettersi di adottare win o mac osx originali, il supporto dell'hardware e le operazioni che su windows sono semplici su linux non credo si riescano a fare facilme. Vi spiego... (sottinteso che con windows non me la cavo male, tutt'altro) ho installato linux varie volte, per provarlo, per vedere come funziona... l'ultima volta ieri sera, ubuntu nell'ultima versione 6.10 bene, dopo 3 ore di tentativi e di guide lette su internet non sono riuscito ad installare i driver che la ati distribuisce come driver compatibili per linux... tra le tante indicazioni ho letto che potevo scegliere la modalità vesa, tramite linea di comando sono riuscito ad impostarla e dopo che sono riuscito finalmente a settare la risoluzione di 1024 x 768 non sono riuscito ad aumentare il refresh rate oltre i 60 Hz. Ho anchre provato ad installare qualche applicazione, niente da fare, ho avuto sempre problemi. Vabbè che sono novello di linux... ma se non si riesce a fare queste cose, ahimè... P.S.: ho anche aperto un file appena scritto con word... openoffice sbagliava a formattarlo. Linux è un ottimo sistema operativo, considerando chè è stato fatto gratis o quasi, ma windows, anche per il dispendio economico che c'è stato, per me è ancora avanti.quoto , linux ne deve fare ancora di strada anche se penso che è e rimarrà così ....... e poi c'e' gente che lo paragona a os x
Mi dispiace per i guai che hai avuto con la tua scheda video, ma evidentemente sei stato sfortunato! Ti posso assicurare che più del 95% di modelli di schede video (il 99.9% se consideriamo quelle più attuali), è compatibile con Linux. Io ti scrivo da un computer con installata una scheda ATI anche un po' datata: una 9600 pro. Non ho mai dovuto configurare questa scheda, visto che il mio sistema ci ha pensato da solo! Ho una risoluzione di 1280 x 1024 e un refresh di 60 poiché è il massimo supportato dal mio monitor! Raramente non mi si aprono file *.doc con Openoffice, e scrivo per una rivista usando file *.xsl scritti con Open, che di solito vengono preferitit agli altri grazie alla migliore grafica! Uso Ubuntu dal 6.06 Dapper Drake, uscito il Giugno 2006, ed ho cambiato sistema operativo 2 volte, sempre senza disinstallare o formattare niente e scaricando tutto gratuitamente da internet.
Windows (ma preferisco chiamarlo Winzozz) mi aveva letteralmente stufato per i suoi troppi problemi di prestazioni e sicurezza (continuavo a beccare virus anche dopo essermi comprato Mcafee
Inoltre non voglio certo dire che Linux è immune ai crash, soprattutto se si smanetta tanto "sotto il cofano" come faccio io! Ma c'è una comunità abbastanza grande in rete che può aiutarti quando ne hai bisogno!
E i vantaggi? Ora posso lasciare il computer acceso per molto tempo senza neanche riavviarlo (in media una paio di giorni a sessione, ma è stato acceso anche per due settimane di fila!) senza alcun effetto collaterale (ero abituato a caricamenti insensati e scattosità inspiegabile!! Oltre che i sempre cari blocchi totali... :bsod
Ho quanti programmi voglio, certamente non professionali come quelli esistenti per Windows (OpenOffice, Gimp, Firefox, aMule e 7zip a parte, per citare solo alcuni di quelli che sono uguali o migliori delle controparti per Windows), ma TUTTI GRATIS !!! Finora non ho trovato motivi per avviare la partizione in cui tengo Winzozz se non, ahimé, per giocare agli ultimi giochi che ho comprato! Ma questo è un problema per gli uffici? Spero che continueranno ad accontentarsi di campo minato & co.!
Insomma Windows, a parte le direct X e il dispendio economico che c'è stato, non capisco proprio perché debba essere considerato "avanti"
Ciao e cerca di essere più obiettivo quando giudichi un Sistema Operativo potente come questo!
PS x Valexvts: il paragone viene fatto spesso perché Apple ha (saggiamente) deciso di adottare il sistema Unix come base di partenza per il suo os x... Quindi molte cose adesso sono in comune con Linux, ad esempio i tanto acclamati effetti grafici di Leopard (che io apprezzo molto di più di Winzozz come OS!) somigliano a quelli che stanno implementando pacchetti come Beryl per Linux!
E poi diciamolo chiaramente. Colui che crea un virus deve possedere una capacità di programmazione e conoscenze molto elevate. Chi crea virus sono gli stessi che utilizzano linux.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".