Red Hat Fedora 8 è disponibile

Rilasciata una nuova release della distribuzione Linux Fedora
di Fabio Boneschi pubblicata il 12 Novembre 2007, alle 16:04 nel canale ProgrammiE' stata da poco rilasciata da parte di Red Hat l'ottava release di Fedora. Ricordiamo che Fedora è sviluppata dalla comunità open source e Red Hat offre una copertura finanziaria all'iniziativa.
Gli sviluppatori di Fedora hanno scelto di non implementare di default un ambiente grafico tridimensionale: questa scelta è in controtendenza rispetto ad alcuni concorrenti, primo fra tutti Ubuntu. Compiz è comunque disponibile per l'installazione e il suo utilizzo può essere scelto in modo autonomo dall'utilizzatore.
Come di consueto, il rilascio di una nuova distribuzione è anche l'occasione per un generale aggiornamento dei domponenti in essa contenuti. Anche in questo caso Fedora rende disponibili Gnome (2.20), KDE (3.5.8) e OpenOffice (2.3). Per quanto riguarda il puro aspetto estetico Fedora 8 prevede nuovi temi e sfondi.
In merito alla preinstallazione dei codec gli sviluppatori di Fedora hanno fatto una scelta molto decisa e, forse, impopolare. Qualora l'utente intende visualizzare un contenuto multimediale che richieda l'utilizzo di un codec a pagamento verrà avviato Codec Buddy: tale componente permetterà di accedere alle risorse web da cui prelevare lo specifico componente.
Un'interessante novità è costituita da PulseAudio, un nuovo server audio che permette di personalizzare il volume per ogni specifica applicazione. Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info@Hitman079 la 7 è fuori da un bel po'
cioè da quanto tempo è uscita la7?
Se non ricordo male poco più di 6 mesi
Ciao
ah ho capito nn hai provato più le altre perchè stai ancora finendo di compilare l'installazine di gentoo?
da poco? E' uscita l'8, cioe' 4 giorni fa... certo che HWUP non si fa sfuggire tutti i firmware della PS3, ma su Linux e' bello svelto vedo
Vediamo quanto ci mettera' ancora a dare la notizia di skype 2.0 beta1 per linux con supporto video...
Piccolo suggerimento: non scrivete che e' appena uscito, anche quello e' successo la settimana scorsa...
Non capisco il criterio che si usa su Linux
Vediamo quanto ci mettera' ancora a dare la notizia di skype 2.0 beta1 per linux con supporto video...
Piccolo suggerimento: non scrivete che e' appena uscito, anche quello e' successo la settimana scorsa...
Non capisco il criterio che si usa su Linux
Ormai Linux non interessa piu' a nessuno. Siete OUT. Il futuro e' Windows Vista! Ormai anche blog specializzati in OpenSource come PollyCoke parlano di Windows Vista
che tristezza quel blog
Non ho mai tradito RedHat sin dai tempi della RedHat 4.2 (correva l'anno 1997).
Prima di RedHat ho usato per due anni Slackware ... versione 3.0, all'epoca la prima implementazione dei binari ELF in una distribuzione Linux, kernel 1.2.13 ...
Da allora se n'è fatta di strada...
Fedora si sta avviando per diventare una tra le distribuzioni più valide, se il nascituro RPM Fusion parte bene si colmerà anche l'ultima grave carenza, ovvero la mancanza di un repository esterno ben fornito al pari di quello di Debian.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".