Opera ringrazia il Ballot Screen di Microsoft

Grazie al Ballot Screen di Microsoft, il numero dei download del browser web Opera è addirittura triplicato
di Fabio Gozzo pubblicata il 08 Marzo 2010, alle 16:42 nel canale ProgrammiMicrosoft
Sono passati solo pochi giorni dal rilascio ufficiale dell'aggiornamento per sistemi operativi Microsoft Windows XP, Vista e 7 che abilità il Ballot Screen, ma iniziano già a vedersi i primi risultati. Stando infatti a quanto dichiarato dalla software house norvegese Opera Software, il numero dei download del loro omonimo browser web è addirittura triplicato rispetto alle settimane precedenti.
Per coloro che non ne fossero ancora a conoscenza, il Ballot Screen è un'applicazione studiata da Microsoft per adeguarsi alle disposizioni legali volute dell'organo Antitrust dell'Unione Europea in merito alla causa sullo sfruttamento di posizione dominante nel mercato dei sistemi operativi; l'aggiornamento appena rilasciato consentirà agli utenti Windows di poter scegliere liberamente quale browser web utilizzare sul proprio computer, andando a scegliere tra le 12 diverse opzioni messe a disposizione.
Il successo ottenuto da Opera è in parte dovuto anche alle strategie marketing della software house norvegese, che ha deciso di rilasciare la nuova versione 10.50 proprio in concomitanza con il Ballot Screen. Nonostante i buoni risultati ottenuti anche dagli altri browser presenti nella schermata principale, Internet Explorer 8 riesce comunque, almeno per il momento, a mantenere la testa della classifica, con circa il 60% delle preferenze da parte degli utenti.
Sebbene l'esperimento del Ballot Screen sembra stia ottenendo il risultato voluto, non sono però mancate le polemiche. Shawn Hardin, Chief Extecutive di Flock - un browser web alternativo basato su Firefox - ha dichiarato che la maggior parte degli utenti non è a conoscenza della possibilità di effettuare la propria scelta tenendo in considerazione anche gli altri 7 browser non presenti nella schermata principale. "Francamente nessuno sa che ci sono più di 5 opzioni. A nostro avviso non è una cosa equa", ha dichiarato Hardin.
Polemiche a parte, sembra che il Ballot Screen abbia portato soddisfazione un po' a tutti, a partire dall'Antitrust dell'Unione Europea fino a Microsoft, che nonostante tutto continua a vedere il proprio browser primeggiare. E già c'è chi si interroga sulla possibilità che il Ballot Screen venga introdotto anche negli USA in futuro.
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPerchè, per esempio, Apple allora non la deve fare altrettanto?
...effettivamente potevano mettere l'ordine totalmente random, ma a quel punto sarebbe successa la cosa opposta, l'utonto si sarebbe trovato davanti 5 browser (e magari non i 5 più noti) e avrebbe scelto uno di quelli, eliminando IE!
...potrebbe essere una buona idea :P
Un pò di share se lo meritano visto che ci sono praticamente da sempre e il nuovo motore JS compete anche con Chrome in quanto a velocità, in più ha tutte le funzioni integrate senza bisogno di plug in (Link, Turbo, Unite, RSS, chat IRC ecc ecc)
ps: hanno anche aggiornato il loro logo che non è più quello di questa news ma è questo
Ps2: ogni volta che esce una snapshot dopo qualche giorno aggiungete un link nella zona download e il nome è sempre "Opera 10 beta" anche se per windows siamo praticamente alla versione 10.5 finale
Perchè, per esempio, Apple allora non la deve fare altrettanto?
perché apple non ha la stragrande maggioranza del mercato in eu.
cmq per me Chrome e basta.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".