OOoFf: un pacchetto con OpenOffice e Firefox
Questar e Linspire presentano OOoFf, una suite che contiene un'unica scatola OpenOffice.org 1.1.3 e Firefox 1.0. A corredo dei prodotti è fornita una ricca documentazione
di Fabio Boneschi pubblicata il 30 Novembre 2004, alle 14:57 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTrovo che sia una trovata molto azzeccata, soprattutto per le aziende. Averlo saputo prima non avrei fatto prendere quest'anno a mio padre 3 licenze di Office.
Ciao.
Il discorsa fila: noi ti diamo il software gratis, però se vuoi imparare ad utilizzarlo nella maniera più semplice e meno dispendiosa paghi la nostra consulenza, altrimenti ti sbatti.
Ciauz!
PS si dice che la prossima versione (2.0) di openoffice sarà a tutti gli effetti alla pari di ms office
Cmq ho installato FireFox domenica mattina e lo trovo molto più efficiente di IE.. poi la navigazione a schede è molto comoda..In sostanza un bel browser..
OpenOffice non l'ho mai provato ma a 40 euro la vedo una buona offerta..
Speriamo che la 2.0 copra tutti quei bachi che ancora ci sono e allora si che OO potrà competere ad armi pari.
salve.. sono un nuovo utente..
Cmq ho installato FireFox domenica mattina e lo trovo molto più efficiente di IE.. poi la navigazione a schede è molto comoda..In sostanza un bel browser..
OpenOffice non l'ho mai provato ma a 40 euro la vedo una buona offerta..
Se te lo offro a 0€?
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/o...lized/it/1.1.3/
(sempre che puoi scaricare 66MB)
Cmq mi ricordo che la versione usa di questo pacchetto (notizia di PI) costava 30$
Siamo il terzo mondo anche per una guida
Cmq mi ricordo che la versione usa di questo pacchetto (notizia di PI) costava 30$
Siamo il terzo mondo anche per una guida
Forse invece che negli USA OO.org ha piu' mercato che in UE?
Adesso, non per dire, ma piangersi addosso anche per questi 10$ in piu' mi pare eccessivo!
Forse invece che negli USA OO.org ha piu' mercato che in UE?
Adesso, non per dire, ma piangersi addosso anche per questi 10$ in piu' mi pare eccessivo!
Mercato per un programma freeware è fuori luogo, e qui si smercia solo una guida.
40$ per tradurre una guida (leggevo che è in flash, sai quanto c'è da tradurre se è tutta così
Mercato per un programma freeware è fuori luogo, e qui si smercia solo una guida.
1) OO.org e Firefox NON son freeware: sono sw libero, il che e' MOOOLTO diverso!
2) per quale motivo un sw libero non potrebbe avere un mercato?
Mi pare che Red Hat, Suse, ecc... il mercato ce l'abbiano eccome!
Su questo non saprei, puo' anche essere.
Ma forse avendo al momento meno base di utenti e/o meno richiesta, e' ovvio che costi di piu' rispetto agli USA, dove peraltro Linspire e' di casa: forse distribuirlo in UE ha dei costi maggiori che farlo oltreoceano.
1) OO.org e Firefox NON son freeware: sono sw libero, il che e' MOOOLTO diverso!
2) per quale motivo un sw libero non potrebbe avere un mercato?
Mi pare che Red Hat, Suse, ecc... il mercato ce l'abbiano eccome!
red Hat e Suse hanno parti dell'os e programmi specifici.
Ed infatti Suse senza Yast è gratuita.
OOo e Firefox sono integralmente gratuiti.
Sulla differenza tra sw.libero e freeware se c'è una differenza importate che non colgo spiegamela
Se intendi che il sw.libero può essere rimaneggiato da terzi... azz questa è solo una misera guida... manco fossero programmi che vanno da linea di comando!
ps: - e non ci hanno messo Thunderbird...
- cmq c'è una cosa su Firefox che val bene anche una guida, pochissimi si accorgono che basta cliccare con la rotellina per aprire il link in una nuova scheda.. poi tutti a dire che Firefox non ha il tab browsing...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".