OOoFf: un pacchetto con OpenOffice e Firefox

OOoFf: un pacchetto con OpenOffice e Firefox

Questar e Linspire presentano OOoFf, una suite che contiene un'unica scatola OpenOffice.org 1.1.3 e Firefox 1.0. A corredo dei prodotti è fornita una ricca documentazione

di pubblicata il , alle 14:57 nel canale Programmi
FirefoxMozilla
 
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dumah Brazorf30 Novembre 2004, 16:55 #11
Ma c'è in allegato una specie di licenza?
Trovo che sia una trovata molto azzeccata, soprattutto per le aziende. Averlo saputo prima non avrei fatto prendere quest'anno a mio padre 3 licenze di Office.
Ciao.
the.smoothie30 Novembre 2004, 18:32 #12
Spesso il mondo del software open-source si autofinanzia con la vendita della manualistica. In questo caso nella confezione c'è si il software che puoi scaricare attraverso internet gratis (però se non hai una connessione che rulla ci vuole un tempo biblico!), ma anche una manualistica completa che ti insegna l'utilizzo senza troppe difficoltà.

Il discorsa fila: noi ti diamo il software gratis, però se vuoi imparare ad utilizzarlo nella maniera più semplice e meno dispendiosa paghi la nostra consulenza, altrimenti ti sbatti.

Ciauz!
sirus30 Novembre 2004, 18:37 #13
che openoffice sia una ottima alternativa ormai è un dato di fatto dato che la maggior parte della gente non sfrutta minimamente le potenzialità che MS office mette a disposizione...ma da qui a dire che sia superiore a ms office credo che ci sia ancora della strada da fare (io uso openoffice, + che sufficiente per quello che devo fare io)

PS si dice che la prossima versione (2.0) di openoffice sarà a tutti gli effetti alla pari di ms office stiamo a vedere e attendiamo
Ðark Ðream.prog30 Novembre 2004, 19:17 #14
salve.. sono un nuovo utente..

Cmq ho installato FireFox domenica mattina e lo trovo molto più efficiente di IE.. poi la navigazione a schede è molto comoda..In sostanza un bel browser..
OpenOffice non l'ho mai provato ma a 40 euro la vedo una buona offerta..
Mory30 Novembre 2004, 20:05 #15
Non ci sono dubbi che FF sia superiore a IE ma dire che OO sia superiore a Office è una vera balla! Certo che se usi office per scrivere un letterina o per fare 4 somme con il foglio di calcolo passare da uno all'altro è indolore. Io che con excel ci ho lavorato per 2 anni quando ho provato ad utilizzare nello stesso modo o almeno a cercare di fare le stesse cose con Calc mi sono trovato senza gli strumenti o con strumenti parziali
Speriamo che la 2.0 copra tutti quei bachi che ancora ci sono e allora si che OO potrà competere ad armi pari.
FAM30 Novembre 2004, 20:25 #16
Originariamente inviato da Ðark Ðream.prog
salve.. sono un nuovo utente..

Cmq ho installato FireFox domenica mattina e lo trovo molto più efficiente di IE.. poi la navigazione a schede è molto comoda..In sostanza un bel browser..
OpenOffice non l'ho mai provato ma a 40 euro la vedo una buona offerta..


Se te lo offro a 0€?
http://cdn.mirror.garr.it/mirrors/o...lized/it/1.1.3/
(sempre che puoi scaricare 66MB)

Cmq mi ricordo che la versione usa di questo pacchetto (notizia di PI) costava 30$
Siamo il terzo mondo anche per una guida
12pippopluto3430 Novembre 2004, 22:04 #17
Originariamente inviato da FAM
Cmq mi ricordo che la versione usa di questo pacchetto (notizia di PI) costava 30$
Siamo il terzo mondo anche per una guida

Forse invece che negli USA OO.org ha piu' mercato che in UE?

Adesso, non per dire, ma piangersi addosso anche per questi 10$ in piu' mi pare eccessivo!
FAM30 Novembre 2004, 22:06 #18
Originariamente inviato da 12pippopluto34
Forse invece che negli USA OO.org ha piu' mercato che in UE?

Adesso, non per dire, ma piangersi addosso anche per questi 10$ in piu' mi pare eccessivo!


Mercato per un programma freeware è fuori luogo, e qui si smercia solo una guida.
40$ per tradurre una guida (leggevo che è in flash, sai quanto c'è da tradurre se è tutta così è davvero eccessivo.
12pippopluto3430 Novembre 2004, 22:14 #19
Originariamente inviato da FAM
Mercato per un programma freeware è fuori luogo, e qui si smercia solo una guida.

1) OO.org e Firefox NON son freeware: sono sw libero, il che e' MOOOLTO diverso!

2) per quale motivo un sw libero non potrebbe avere un mercato?
Mi pare che Red Hat, Suse, ecc... il mercato ce l'abbiano eccome!

40$ per tradurre una guida (leggevo che è in flash, sai quanto c'è da tradurre se è tutta così è davvero eccessivo.

Su questo non saprei, puo' anche essere.

Ma forse avendo al momento meno base di utenti e/o meno richiesta, e' ovvio che costi di piu' rispetto agli USA, dove peraltro Linspire e' di casa: forse distribuirlo in UE ha dei costi maggiori che farlo oltreoceano.
FAM30 Novembre 2004, 22:28 #20
Originariamente inviato da 12pippopluto34
1) OO.org e Firefox NON son freeware: sono sw libero, il che e' MOOOLTO diverso!

2) per quale motivo un sw libero non potrebbe avere un mercato?
Mi pare che Red Hat, Suse, ecc... il mercato ce l'abbiano eccome!


red Hat e Suse hanno parti dell'os e programmi specifici.
Ed infatti Suse senza Yast è gratuita.
OOo e Firefox sono integralmente gratuiti.

Sulla differenza tra sw.libero e freeware se c'è una differenza importate che non colgo spiegamela
Se intendi che il sw.libero può essere rimaneggiato da terzi... azz questa è solo una misera guida... manco fossero programmi che vanno da linea di comando!

ps: - e non ci hanno messo Thunderbird...
- cmq c'è una cosa su Firefox che val bene anche una guida, pochissimi si accorgono che basta cliccare con la rotellina per aprire il link in una nuova scheda.. poi tutti a dire che Firefox non ha il tab browsing...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^