NVIDIA Parallel Nsight 1.5 e CUDA Toolkit 3.2

NVIDIA Parallel Nsight 1.5 e CUDA Toolkit 3.2

NVIDIA presenta le versione aggiornate di Parallel Nsight e Cuda toolkit, la serie di applicazioni con cui intende spingere la diffusione di CUDA

di pubblicata il , alle 15:55 nel canale Programmi
NVIDIACUDA
 
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Pleg15 Settembre 2010, 17:37 #21
Originariamente inviato da: Foglia Morta
Ma centinaia ( plurale ) di milioni di pezzi secondo me non le venderà nemmeno l' intera serie HD5000 che è stata quella più di successo con la prima ondata di schede DX11 ( IMO entro la fine del 2010 resteranno al di sotto dei 50 milioni , e tra poco inizierà ad essere gradualmente sostituita dalla serie HD6000 ). Forse intendevi migliaia e centinaia di migliaia ?


Decisamente no, centinaia di migliaia di pezzi vuol dire flop clamoroso

Magari centinaia di milioni no, per le GPU, ma decine si'. Da'ltro canto ci sono piu' di un miliardo di PC la' fuori, e una buona fetta ha una qualche forma di grafica discreta.
Foglia Morta15 Settembre 2010, 18:10 #22
Originariamente inviato da: Pleg
Decisamente no, centinaia di migliaia di pezzi vuol dire flop clamoroso

Magari centinaia di milioni no, per le GPU, ma decine si'. Da'ltro canto ci sono piu' di un miliardo di PC la' fuori, e una buona fetta ha una qualche forma di grafica discreta.


Ok allora prima con Larrabee intendevi una famiglia di gpu, non una sola gpu. Perchè con una gpu top di gamma la vedo dura raggiungere quelle cifre
Pleg15 Settembre 2010, 18:29 #23
Originariamente inviato da: Foglia Morta
Ok allora prima con Larrabee intendevi una famiglia di gpu, non una sola gpu. Perchè con una gpu top di gamma la vedo dura raggiungere quelle cifre


Esatto, con "Larrabee" intendo "tutti i chip derivati dall'architettura Larrabee", cosi' come intendo "tutti i chip classe da HD5000", "tutti i chip derivati da Fermi" eccetera.

Perche' il grosso del lavoro lo fai su un'architettura, che poi riusi in molti chip (altrimenti i costi sarebbero insostenibili da chiunque, Intel compresa).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^