Novell Linux Desktop sui pc di HP

HP ha recentemente dichiarato che alcuni prodotti supporteranno Novell Linux Desktop, per il momento solo i desktop destinati alle aziende
di Fabio Boneschi pubblicata il 23 Novembre 2004, alle 17:16 nel canale ProgrammiHP
HP ha recentemente dichiarato che alcuni pc desktop supporteranno Novell Linux Desktop, una soluzione alternativa a Microsoft Windows che Novell cerca di proporre ai propri clienti enterprise.
A scanso di equivoci (Dell docet!) va precisato che le macchine non verranno fornite con Novell Linux Desktop preistallato, ma dovrà essere cura dei partner completare i pc. Unica eccezione ammessa saranno ovviamente le vendite in grandi volumi.
HP ha per il momento garantito il supporto solo per alcune configurazioni hardware destinate al segmento enterprise, per il momento restano esclusi tutti prodotti destinati al mercato consumer (per intendersi ex-compaq!).
La notizia è significativa e testimonia che a livello di grandi gruppi industriali (questo è il target tradizionale di Novell) le soluzioni basate sul Linux iniziano a trovare un proprio spazio. Novell in tal senso sta facendo parecchio, in particolar modo dopo l'acquisizione di SuSE.
L'uso di Linux in azienda implica la creazione di gruppi di lavoro appositi per poter supportare l'utenza che fino ad oggi ha sempre associato l'uso del pc a Windows; purtroppo questa resta una limitazione infatti solo le grandi corporate potranno permettersi team interni e corsi di aggiornamento.
Le realtà più piccole, salvo rare eccezioni, non vedranno nelle varie alternative un qualcosa di valido e concreto per il semplice motivo che non potranno investire in formazione del personale.
Ovviamente questa è una visione a breve-medio termine, infatti con un orizzonte temporaneo un po' più lungo è lecito attendersi una capillarizzazione del fenomeno Linux e conseguentemente un'adozione del pinguino su più larga scala.
A scanso di equivoci (Dell docet!) va precisato che le macchine non verranno fornite con Novell Linux Desktop preistallato, ma dovrà essere cura dei partner completare i pc. Unica eccezione ammessa saranno ovviamente le vendite in grandi volumi.
HP ha per il momento garantito il supporto solo per alcune configurazioni hardware destinate al segmento enterprise, per il momento restano esclusi tutti prodotti destinati al mercato consumer (per intendersi ex-compaq!).
La notizia è significativa e testimonia che a livello di grandi gruppi industriali (questo è il target tradizionale di Novell) le soluzioni basate sul Linux iniziano a trovare un proprio spazio. Novell in tal senso sta facendo parecchio, in particolar modo dopo l'acquisizione di SuSE.
L'uso di Linux in azienda implica la creazione di gruppi di lavoro appositi per poter supportare l'utenza che fino ad oggi ha sempre associato l'uso del pc a Windows; purtroppo questa resta una limitazione infatti solo le grandi corporate potranno permettersi team interni e corsi di aggiornamento.
Le realtà più piccole, salvo rare eccezioni, non vedranno nelle varie alternative un qualcosa di valido e concreto per il semplice motivo che non potranno investire in formazione del personale.
Ovviamente questa è una visione a breve-medio termine, infatti con un orizzonte temporaneo un po' più lungo è lecito attendersi una capillarizzazione del fenomeno Linux e conseguentemente un'adozione del pinguino su più larga scala.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente flame?
Che davvero qualcosa stia cambiando?
Speriamo che altri la seguano, in poco tempo è riuscita a fare molto.
Fermateviiiiiiiii
Mi state ammazzando linux mettendolo su desktop!
Fermateviiiiiiiii
Non vedo che problema ci sarebbe mettendo in commercio una macchina con Linux già preinstallato....anzi!!
Vi dico la mia:
il primo PC che uscirà in commercio dove il costruttore mi certificherà la piena compatibilità HW con tanto di sistema operativo e cd dei driver, lo comprerò al volo
CURUOSITA
Facciamo un SONDAGGIO:
Quanti di voi sarebbero disposti a comprare un PC certificato Linux ?????
Facciamo un SONDAGGIO:
Quanti di voi sarebbero disposti a comprare un PC certificato Linux ?????
Da tempo compro quasi esclusivamente componenti HW che funzionano sotto Linux con ragionevole certezza. Non ho simpatia per i PC completi (per il mio uso casalingo, ovviamente), ma nel caso sarei molto interessato alla cosa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".