Microsoft Outlook: un plug-in per LinkedIn, Facebook e MySpace

Microsoft Outlook: un plug-in per LinkedIn, Facebook e MySpace

Con Outlook Social Connector Microsoft integra i contenuti dei social network nella inbox e nella rubrica del mail client

di pubblicata il , alle 14:52 nel canale Programmi
Microsoft
 
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Spectrum7glr19 Febbraio 2010, 16:52 #11
Originariamente inviato da: KammelloGDC
Ma guarda che dipende dalla mail che vai a configurare. Se ci configuri una imap o anche una semplice Gmail in pop3 sul server smtp non ci devi mettere il server del provider. Non c'e' una sola regola. Se dici cosi' crei confusione a chi non sa di queste cose. Ciao ciao

Kamm


che non ci sia una sola regola è vero...però è anche vero che normalmente in ambito home usi l'smtp del provider di connettività indipendentemente dal provider del tuo servizio di posta sia in pop3 che in imap...anche perchè alle volte, dipende dalla zona, il provider che ti dà la connettività filtra touuto il traffico in uscita sulla porta 25 che non sia diretto al smtp server che da contratto ti mette a disposizione quindi in quei casi non vai da nessuna parte se non usi l'smtp del provider (mi è capitato con alcuni utenti: non raggiungevano il nostro server smtp a meno di non metterlo in ascolto su porte "naif".

In generale comunque hai ragione: ogni caso fa storia a sè e non esiste una regola valida sempre...meglio cercare di capire come funzionano le cose e poi adottare le soluzioni che sembrano ragionevoli

tornando IT:
capisco chi si trova a dover risolvere certe questioni puntigliose con exchange (tipo l'OAB su outlook 2007 ed exchange 2007 che creano non pochi grattacapi)...però onestamente configurare degli account semplici in pop3 ed imap è roba alla portate anche di un nabbo: come ci si fa a lamentare?
Spectrum7glr19 Febbraio 2010, 17:06 #12
Originariamente inviato da: floc
eh certo io passo la vita a bloccare facebook sui firewall e adesso arriva il comodo plugin? mwhahahaha lo installo di sicuro...

è per queste cose che esiste isa server
!fazz19 Febbraio 2010, 17:46 #13
Originariamente inviato da: Spectrum7glr
che non ci sia una sola regola è vero...però è anche vero che normalmente in ambito home usi l'smtp del provider di connettività indipendentemente dal provider del tuo servizio di posta sia in pop3 che in imap...anche perchè alle volte, dipende dalla zona, il provider che ti dà la connettività filtra touuto il traffico in uscita sulla porta 25 che non sia diretto al smtp server che da contratto ti mette a disposizione quindi in quei casi non vai da nessuna parte se non usi l'smtp del provider (mi è capitato con alcuni utenti: non raggiungevano il nostro server smtp a meno di non metterlo in ascolto su porte "naif".

In generale comunque hai ragione: ogni caso fa storia a sè e non esiste una regola valida sempre...meglio cercare di capire come funzionano le cose e poi adottare le soluzioni che sembrano ragionevoli

tornando IT:
capisco chi si trova a dover risolvere certe questioni puntigliose con exchange (tipo l'OAB su outlook 2007 ed exchange 2007 che creano non pochi grattacapi)...però onestamente configurare degli account semplici in pop3 ed imap è roba alla portate anche di un nabbo: come ci si fa a lamentare?


a parte il fatto che blocca di default alcune estensioni di file in allegato e che l'unico modo per aggirarlo sia una modifica al registro....
Spectrum7glr19 Febbraio 2010, 18:17 #14
Originariamente inviato da: !fazz
a parte il fatto che blocca di default alcune estensioni di file in allegato e che l'unico modo per aggirarlo sia una modifica al registro....


capirai la difficoltà:
1)chiedi di zippare il file a chi ti manda roba che ha estensioni "sospette"...questo tra l'altro ha il vantaggio di dare tempo all'AV di fare un check del contenuto dell'allegato: se un tutente clicca direttamente un exe ed ha privilegi sufficienti può fare dei danni se è contenuto in uno zip le possibilità si riducono (normalmente qualsiasi AV fa il check del contenuto di un file compresso nel momento in cui provi ad aprirlo)
2)se sei amministratore e proprio vuoi aprire una poteziale falla nella tua rete ti copi 2 righe 2 di codice (la chiave di registro) e la installi su tutte le macchine che prepari in 2 secondi
3)esistono gli outlook tools ( http://www.howto-outlook.com/products/outlooktools.htm )
4)se hai exchange nella tua rete aziendale puoi abilitare tutto da lì
5)se sei a dominio puoi creare una policy ad hoc
A.L.M.20 Febbraio 2010, 20:32 #15
Originariamente inviato da: qboy
oddio outlook!! un software peggiore non cè n'è. ho provato su una decina di pc a configurarlo mettendo le loro mail, (hotmail,live) e non trovavano le impostazioni !! ma io dico...che razza di faccenda è??? e adesso lo mettono anche su facebook? che casino mi sà


Non hai mai provato Lotus Notes, evidentemente...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^