Microsoft Edge più veloce di IE, Chrome e Firefox con JavaScript

Microsoft Edge più veloce di IE, Chrome e Firefox con JavaScript

Microsoft ha rilasciato alcune informazioni tecniche sulle ottimizzazioni operate nel motore di rendering Java. Le migliorie rispetto ad IE sono sensibili

di pubblicata il , alle 11:07 nel canale Programmi
MicrosoftWindows
 

Windows 10 non è ancora finalizzato e lo sviluppo procede a gonfie vele con il rilascio continuo di nuove versioni beta che Microsoft dà in pasto ai cosiddetti Insider. La società ha pubblicato un post tecnico sul blog ufficiale in cui spiega le ottimizzazioni svolte su Edge per migliorare le performance nell'esecuzione di JavaScript e mostra i risultati ottenuti ad oggi, a pochi mesi dal rilascio della versione finale del sistema operativo.

Per migliorare le performance dell'engine JavaScript di Microsoft Edge, Chakra, Microsoft ha scrutinato il codice di circa 4 mila siti fra i più celebri del web, scoprendo che una stragrande maggioranza (95%) fa uso di "minified code", ovvero di una tecnica per la compressione del codice originale per renderlo il più leggero possibile: "L'uso di minified code è estremamente popolare nel web odierno, e una fra le tecniche più utilizzate è UglifyJS", scrive la società.

Microsoft Edge, Benchmark

Proprio per questo, Windows 10 ed Edge introducono accorgimenti per ottimizzare le performance con questo tipo di codice per renderlo veloce tanto quanto il codice non compresso, "o anche più veloce". Grazie ai cambiamenti operati ad-hoc, Microsoft sostiene che le performance di Edge siano migliorate dal 20 al 50% con tutti i siti che fanno uso della tecnica UglifyJS per comprimere il codice JavaScript. Per verificare la bontà delle ottimizzazioni, Microsoft ha pubblicato alcuni i risultati di alcuni benchmark.

Microsoft Edge è stato paragonato a IE11 e le ultime versioni preliminari di Chrome e Firefox, con Octane 2.0 e Jet Stream, rispettivamente di Google ed Apple. Rispetto al precedente browser di Redmond i vantaggi sono enormi soprattutto con Octane 2.0, in cui il nuovo browser fa registrare più del doppio dei punti. Edge risulta più veloce anche di Chrome e Firefox, che comunque mostrano punteggi decisamente allineati.

Microsoft Edge, benchmark

La situazione è particolarmente simile anche con Jet Stream, in cui Edge è sensibilmente più veloce rispetto ad IE11, e comunque supera anche Chrome e Firefox. Non è un caso che i benchmark siano stati scelti fra quelli sviluppati dalla concorrenza diretta: Microsoft ha voluto infatti dimostrare la bontà del proprio engine JavaScript su una base del tutto imparziale e con risultati oggettivi.

"Anche se è una bella sensazione vincere su un benchmark non creato da noi, quello che vogliamo dimostrare è che Edge è già sensibilmente superiore rispetto ad IE11 in termini di prestazioni su JavaScript sia sui benchmark che sui siti reali del web", commenta infine Microsoft sul post. "Come abbiamo accennato nelle prime fasi di sviluppo, la ricerca del miglioramento delle prestazioni è senza fine, e continueremo a spingere questi confini sul motore JavaScript di Microsoft Edge".

15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pipperon22 Maggio 2015, 11:11 #1

Gente affidabile..

vincere su un benchmark non creato da noi,
quindi quando microsoft diceva che ie era al livello degli altri raccontava stronzate stando a queste slide....
Gente affidabile..
kratos022 Maggio 2015, 11:38 #2
Originariamente inviato da: pipperon
vincere su un benchmark non creato da noi,
quindi quando microsoft diceva che ie era al livello degli altri raccontava stronzate stando a queste slide....
Gente affidabile..


Per quanto possa (più o meno) condividere quello che dici, devo ricordarti che questa slide mostra Microsoft Edge confrontato con versioni dev di Firefox e Chrome
pipperon22 Maggio 2015, 11:45 #3
Originariamente inviato da: kratos0
Per quanto possa (più o meno) condividere quello che dici, devo ricordarti che questa slide mostra Microsoft Edge confrontato con versioni dev di Firefox e Chrome


certo, come tutti i bench.
Quello piu' usato dalle riviste se vedeva un AMD diceva che aveva il 20% in meno di prestazioni. (scoperto dopo anni a capire perche mi sembravano piu' scattanti di quello che dicevano gli articolisti della domenica)
Cosi' MS: dopo decenni di purga all'albicocca l'odore del frutto mi provoca nausea.
no?
inkpapercafe22 Maggio 2015, 11:53 #4
Questo articolo profuma di marketta lontana un miglio
pabloski22 Maggio 2015, 12:17 #5
Originariamente inviato da: kratos0
Per quanto possa (più o meno) condividere quello che dici, devo ricordarti che questa slide mostra Microsoft Edge confrontato con versioni dev di Firefox e Chrome


Ma manca il contesto in cui è stato svolto. Quali operazioni fa? Hardware? Ecc...

Vedremo quando uscirà e verrà confrontato con gli altri usando i benchmark standard del settore.
El Tazar22 Maggio 2015, 13:43 #6
i benchmark sono fini a se stessi...alla fine poi uno ci si deve trovare bene "a pelle"

Lo sto provando con W10...è ancora acerbo perché mancano ancora alcune funzionalità ma viaggia molto bene
damxxx22 Maggio 2015, 22:29 #7
Originariamente inviato da: pabloski
Ma manca il contesto in cui è stato svolto. Quali operazioni fa? Hardware? Ecc...

E' specificato nell'articolo originale
Nui_Mg23 Maggio 2015, 12:05 #8
Originariamente inviato da: El Tazar
i benchmark sono fini a se stessi...

No, se fatti con cura e criterio danno dei risultati certamente più oggettivi di qualsiasi esperienza utente, il che non vuol dire che un utente non possa trovarsi meglio "a pelle" con un browser che ha mostrato alcuni bench peggiori in certi reparti del browser: infatti sono bench spesso a comparti isolati e quindi che non possono dare una visione prestazionale di tutto l'insieme browser (c'è il reparto interprete javascript, quello di rendering, ecc.).
Nui_Mg23 Maggio 2015, 12:10 #9
Originariamente inviato da: inkpapercafe
Questo articolo profuma di marketta lontana un miglio

Sembrerebbe, ma potrebbe benissimo essere anche una cosa veritiera: il punto basilare è che è un bench solo so una parte/componente del browser. Cmq anche se nel complesso Edge dovesse risultare più prestante di tutti gli altri, imho lo sarebbe per poco, Ms non è famosa (per qualsiasi sua ragione) per una rincorsa al codice ottimizzato/prestante lungo tutto il ciclo di vita, anzi (la prova sono tantissimi programmi, anche gratuiti, più piccoli/efficienti e spesso pure più funzionali, di tutta una serie di robe di default in windows). Comunque vedremo a win10 ultimato, potrebbe anche essere che MS abbia deciso di rinnovarsi completamente, chi lo sa?
Slumber8623 Maggio 2015, 12:54 #10
Non mi Interessa che sia veloce, deve renderizzare il DOM in una maniera decente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^