Il riconoscimento vocale secondo Telisma

Il riconoscimento vocale secondo Telisma

Telisma, società leader in software per riconoscimento vocale, propone i propri software dedicati ad implementazioni a livello enterprise.

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Programmi
 

Il riconoscimento vocale secondo Telisma

Da qualche tempo anche in Italia, Telisma è una realtà consolidata nel panorama delle soluzioni per il riconoscimento vocale.
Questa tipologia di prodotti software acquista sempre più importanza in ambiti enterprise, o nella realizzazione di portali accessibili da vari media (tra cui la comunicazione telefonica, ove l'unico strumento trasmissivo è la voce).

L'argomento è quindi di estrema attualità, i software di riconoscimento vocale troveranno sempre più spazio nella realtà di tutti i giorni. Già oggi parecchie società hanno investito nella realizzazione di reception virtuali, risponditori automatici più o meno evoluti e servizi dedicati ai propri utenti basati su sistemi di riconoscimento vocale.
Cerchiamo di capire in poche righe in cosa consite e come è articolato un software di riconoscimento vocale, rispondendo alla domanda: Cos’è un sistema di riconoscimento vocale?

Un motore di riconoscimento vocale è costituito da due componenti principali: un kernel di riconoscimento vocale in tempo reale ed un’area di produzione per il riconoscimento del vocabolario.

Il kernel ha le seguenti caratteristiche:

  • un algoritmo per la decodifica delle espressioni
  • diverse modalità operative (per una singola persona o per un ampio target)
  • l’utilizzatore può interrompere i messaggi dal server tramite comando vocale
  • espressioni pronunciate dall’utente possono essere registrate
  • un algoritmo di rigetto per errori e disturbi ambientali

L’area di produzione del vocabolario:

  • strumenti per la produzione di modelli di riconoscimento basati sulle specifiche del vocabolario e sulla sintassi delle espressioni da riconoscere
  • strumenti per ottenere e validare registrazioni telefoniche

I modelli di riconoscimento sono un elemento centrale di questa tecnologia. Essi forniscono descrizioni delle parole e delle frasi da riconoscere e consentono un rifiuto delle parole non incluse nel vocabolario. Essi, inoltre, individuano parole chiave all’interno di intere sentenze pronunciate dall’utente e quindi gestiscono i discorsi pronunciati spontaneamente dall’utente.

I prodotti principali offerti da telisma sono:

  • Telisma Philsoft v3: un motore multi-lingua ASR con densità elevata. Questo motore comprende la funzione di parole che devono essere riconosciute sul momento. (Piattaforme compatibili e OS: Linux, Solaris, Windows NT e 2000, hp UX.)
  • Soluzioni voiceXML: in qualità di promotore del Forum voiceXML, Telisma offre un interpreter VoiceXML carrier-grade in codice sorgente così come componenti applicativi riutilizzabili, consentendo ai partner di disegnare applicazioni vocali rapidamente e senza sforzo utilizzando questo nuovo standard di mercato. L’interprete deve essere integrato dai partner nella loro piattaforma.

Ulteriori ed approfondite informazioni circa i prodotti appena nominati ed altre soluzioni professionali disponibili, possono essere ricercate a questo indirizzo.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^