IBM e SuSE Linux: prima certificazione di sicurezza per Linux

IBM e SuSE Linux hanno annunciato di avere ottenuto la prima certificazione di sicurezza che sia mai stata concessa a un sistema Linux, compiendo un decisivo passo avanti nell'affermazione di Linux in ambienti mission-critical
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Agosto 2003, alle 16:04 nel canale ProgrammiIBM
IBM e SuSE Linux hanno ottenuto la Common Criteria Security Certification per SuSE Linux Enterprise Server 8 (SLES 8) in esecuzione su IBM eServer xSeries.
Common Criteria (CC) è lo standard internazionale ISO (ISO 15408) utilizzato dal governo federale statunitense e da numerose organizzazioni internazionali per valutare sicurezza e garanzia dei prodotti tecnologici: CC fornisce un metodo standardizzato per esprimere i requisiti di sicurezza e definisce i relativi set di criteri tramite i quali avviene la valutazione dei prodotti. È ampiamente riconosciuto tra professionisti IT, enti governativi e clienti come "contrassegno di approvazione" per il software mission-critical.
SuSE Linux Enterprise Server 8 su IBM eServer xSeries ha ottenuto una certificazione Evaluation Assurance Level 2+, nota come EAL2, ma ora IBM e SuSE hanno annunciato di essersi candidati per ottenere un più alto livello di sicurezza per Linux, la certificazione Controlled Access Protection Profile con EAL3+ per tutta la linea di prodotti IBM eServer, attesa nel corso di quest'anno.
Oltre alla certificazione Common Criteria, sempre nel corso di quest'anno SLES 8 su piattaforme IBM eServer sarà conforme allo standard Common Operating Environment (COE), e ciò consentirà di offrire un prodotto che soddisfi contemporaneamente i requisiti Common Criteria e COE. Questo standard, esclusivo del DoD (US Department of Defense), risponde ai requisiti di funzionalità e interoperabilità dei prodotti IT commerciali. La certificazione COE viene utilizzata per verificare aspetto e funzionalità dei prodotti software quando sono abbinati a codice governativo personalizzato. COE è ampiamente riconosciuto come standard negli ambienti di elaborazione per i sistemi di comando e controllo del Governo degli Stati Uniti.
Nell'ambito di Common Criteria, i prodotti vengono valutati sulla base di standard restrittivi in relazione a numerose caratteristiche, quali ambiente di sviluppo, funzionalità di sicurezza, gestione delle vulnerabilità a livello di sicurezza, documentazione relativa alla sicurezza e test di prodotto. Con la certificazione di SLES 8 su IBM xSeries, atsec information security GmbH ha valutato la metodologia di sviluppo, test e manutenzione dei prodotti da parte di SuSE Linux, analizzando inoltre i processi in vigore presso SuSE Linux per la gestione dei problemi di sicurezza nei propri prodotti software. IBM e SuSE si sono impegnati a divulgare i componenti chiave della valutazione Common Criteria al CCeLinux Consortium e alla comunità di sviluppo Linux entro la fine del mese. IBM e SuSE continueranno tuttavia a collaborare con la comunità di sviluppo open source per potenziare la sicurezza di Linux e rendere il sistema ancora più sicuro di quanto lo sia oggi.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFORZA IBM
cmq il big blue non sceglie partner a caso...
Speriamo che questo cambiamento riesca a contrastare il palladium...di cui ora non si sente + parlare....speriamo in benE!|
W linux e W SuSE
Io uso SuSE 8.2 professional da quando è uscita in commercio e funziona da favola!!!Altro che winsozz....
Comunque io ho provato la mandrake (9.1), ed è l'unica che mi fa funzionare la scheda tv pci.
la red hat (9) è l'unica che mi fa funzionare la scheda sonora integrata CS4237B
La suse è l'unica che trovo in formato Live CD.
Fortunatamente ho spazio a volontà.
nn so' che scheda tv hai ma io col kernel di default della vetusta suse 7.1 nn ho avuto alcun problema, contrariamente a winzozz in cui ne ho avuti cosi' tanti da essere obbligato a nn usare + la scheda tv se volevo lavorare.
ancor oggi se uso i programmi della pinnacle mi ritrovo un sistema lentissimo senza motivo, quando con i primi driver seppur funzionassero male almeno potevo vedere la tv e programmare in visual!
la suse me la vede, ma non mi permette di impostare i canali diversi dai suoi di default, i quali forse sono di altre nazioni. la suse 8.2 mi fa cambiare le frequenze, ma non vedo nulla ugualmente.
solo con la mandrake e windows funziona bene.
x the_joe
Scusa Joe una domanda.... quando dici "in campo desktop Windows è troppo avvantaggiato per vari motivi" .... a cosa ti riferisci in particolare, all'aspetto commerciale o a quello tecnico?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".