IBM crede in un Linux Desktop

IBM crede in un Linux Desktop

Rispondendo alle recentissime polemiche sollevate da Red Hat, IBM conferma la propria fiducia in un futuro desktop per il pinguino

di pubblicata il , alle 09:24 nel canale Programmi
IBM
 
70 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
linuxx13 Novembre 2003, 11:38 #11
Bravo Luca69...
ilsensine13 Novembre 2003, 11:55 #12

Re: x isensine

Originariamente inviato da joe4th
Gli standard non sono definiti per tutto e nessuno ti puo' assicurare che un software pagato magari 15000 euro e "pseudo-certificato" per una vecchia RedHat 6.2, ti possa funzionare anche su una distribuzione piu'
recente dove hanno cambiato praticamente tutte
le librerie (pensa ai thread NTPL, a una
glibc piu' nuova, ai locales, etc.). Vuoi
un semplice esempio: acrobat reader 5.0.8 per Linux:
su glibc 2.3.X il plugin nppdf.so ti porta X11 a
consumare tutte le risorse CPU, oltre ai tipici
casini che vengono fuori con le locale libraries: l'Adobe lo sa, ma secondo te si e' mai presa la
briga di ricompilare il loro prodotto con un
compilatore e una distribuzione piu' recente?

Questo si risolve banalmente (e alcuni produttori lo fanno) compilando staticamente i programmi. L'interfaccia con il kernel e con xfree è la stessa, sia usando un 2.2 che un 2.6 o un xfree 3.3 o 4.3, quindi il programma così distribuito funzionerà di sicuro sia sulla Redhat 5 che sulla Suse 9.
Riguardo alla compatibilità delle libc, è un problema che hanno quasi completamente risolto (rimangono dei problemi per le librerie scritte in c++, a causa di alcune caratteristiche di questo linguaggio). Io stesso sto facendo un programma in c, sviluppandolo con glibc 2.3 e gcc 3.2, e lo eseguo su un computer con glibc più vecchie compilate con il gcc 2.96, senza alcun problema.
ilsensine13 Novembre 2003, 12:05 #13
pensa ai thread NTPL

Pensa TU ai thread NPTL
L'interfaccia è sempre quella delle librerie pthread (dove "p" sta per POSIX - non PLINUX )
Un programma compilato per le pthread (quindi per lo standard POSIX per i thread) funzionerà con _qualsiasi_ implementazione dei thread che le pthread stanno implementando. Al programma o chi lo produce cambia ZERO. Se non è "interfaccia ben definita" questa, bè...allora definiscimela tu
Andala13 Novembre 2003, 13:02 #14
Se un gruppo di società si impegnerà seriamente, tutti questi problemi che avete esposto saranno risolti velocemente.

Io personalmente mi fido più di IBM che di MS , mi basta solo pensare all'amanto OS/2 di cui ho avuto tutte le versioni fino alla Warp4 e l'adoro. non si impiantava mai , velocissimo, Warp4 è nativo Java .
Inoltre nel pacchettoo c'era tutto il soft di produttività personale e per azienza che si poteva desiderare compreso il controllo vocale.
Per non parlare del supporto gratuito dell'Help desk, ancor oggi chiamando il suppoorto ti indirizzano verso il sito di soluzione e sul server IBM USA c'è moltissimo.

Oggi Warp4 continua a vivere nei server di alcune banche e sui desktop di appassionati che continuano a sviluppare soft e driver compreso persino quelli per le schede Radeon, con incredibile continuità di intenti.

Che dire quando un progetto è stato creato per funzionare...altro che quel bidone di Winzozz!

Se IBM, confido che lo faccia, tirerà fuori una distribuzione degna della sua tradizione salterò a pié pari sul suo carrozzone.

Cara MS, nessuno domina per sempre!
legno13 Novembre 2003, 13:05 #15

x the_joe

Scusa, ma è proprio il contrario, almeno quello che sta accadendo già da tempo con le installazioni di server aziendali dimostra il contrario, a fronte di licenze dal costo nullo o quasi le software house offrono gli stessi contratti di assistenza che offrono sulle installazioni windows, quindi per loro il minor guadagno è solo nella misura della percentuale di ricarico che hanno sulle licenze windows che pure può essere elevata visto il costo di questi tipi di licenze server di Microsoft, quindi in fondo chi ci guadagna di + è il cliente finale che non deve sopportare il costo anche di migliaia di Euro per le licenze server, restano magari quelli per i database e per le licenze di windows installate sui client.



Ma in azienda chi paga la manutenzione di Linux ? Sai cosa costano consulenti e programmatori ( non e' il termine giusto ma sono cotto ! ) al giorno. In azienda va benissimo linux tanto non e' che l'amministrazione della rte la fai fare alla segretaria ! Quello che intendevo io e' nell'utilizzo a casa dove se ti scarichi linux da internet non avrai voglia di pagare 50 € per reistallare la stampante . ( esempio )
ciao ciao.
Andala13 Novembre 2003, 13:21 #16
Dimenticavo che DELL da diversi mesi sta approntando il servizio di assistenza per tutti quegli utenti che vogliono Linux sulle proprie macchine e da diversi mesi sui siti di Download di Dell , in tutte le lingue disponibili, ci sono i driver e supp TXT e PDF per Linux.

Vorrei ricordare che Dell è il primo produttore-rivenditore mondiale di PC.
stefanotv13 Novembre 2003, 13:33 #17
x andala

sara' il maggior produttore, dara' assistenza per linux,
ma mi spieghi perche' allora in tutti i computer che vendono (server esclusi) mi ritrovo sempre preinstallato windows e lo pago?

ilsensine13 Novembre 2003, 13:57 #18
Originariamente inviato da stefanotv
sara' il maggior produttore, dara' assistenza per linux,
ma mi spieghi perche' allora in tutti i computer che vendono (server esclusi) mi ritrovo sempre preinstallato windows e lo pago?

Forse per causa di forza maggiore:
http://www.linuxhelp.it/modules.php...cle&sid=615
Fantasia? Paranoia? Giudica tu:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=45143
Maxtone13 Novembre 2003, 14:44 #19
Originariamente inviato da Luca69
Semplice:
caso A: devo assumere una nuova segretaria. Quante ne trovo che conoscano "Office & Windows" e quante che conoscono il mondo Linux?


Allora il 100% di segretarie non sa manco che è Office e Windows... quindi se gli metti LINUX e OpenOffice a loro non cambia niente.

caso B: nuovo manager. Con cosa é abituato a scrivere le sie slide? Office supppongo. Come sincronizza il suo PDA con outlook senza windows?


OpenOFFICE fa anche le SLIDE se non lo sai

--> nelle grandi aziende windows é una "cultura" dominante


Sono problemi loro

caso C: mi piace giocare con il PC. Quanti giochi si cono per Linux e quanti per Windows? Nn c'é paragone!

--> Nel mondo "Game" Windows vince ancora


Perchè vengono programmati per Windows... pensa se fossero tutti come Ut2003 e altri giochi.. che hanno anche il CD per l'installazione per LINUX che fine farebbe WINZOZ.

Mi serve un PC a casa per Internet (navigare leggere la posta etc.) Qui i due sistemi sono quasi equivalenti. Ma quanti siti nn funzionano senza IE? Smepre di piú :-( Perché devo impare un sistema differente da quello che ho in ufficio.

--> La maggior parte degli utenti scelgono Windows x casa!


SICURO all 100% di questa tua affermazione? Per Navigare e fare altri è meglio LINUX fidati.

In conclusione Linux resta e resterá per lungo tempo in un mercato di nicchia fintá che la "cultura informatica media" della popolazione non lo assorbirá. Per esempio se le scuole iniziassero ad utilizzarlo si risparmierebbe unsacco di soldi e si diffonderebbe maggiormente!


Molte scuole lo stanno facendo... speriamo bene.
Andala13 Novembre 2003, 14:50 #20
x Stefanotv

ho posto la stessa domanda all'assistenza Dell che mi ha risposto dicendomi che, finchè non non vi era una distro sopra tutte, nei loro listini on line si poteva scegliere solo tra Win XP Home o Pro, a parte il fatto che MS vedrebbe la cosa non di buon occhio.

Comunque mi è stato detto che tantissimi utenti ed aziende in giro per il mondo hanno fatto richiesta a Dell x per usare Linux e bisogna rendere atto a DELL che non è stata a dormire e sui suoi server ha reso disponibile driver e altro per Linux.

Da questo e considerando le posizioni di Novell e IBM, che non intendono buttare soldi a vuoto, non vedo lontano il giorno in cui sui preventivi on line di Dell si potrà scegliere tra Winzozz e una distro Linux.

Come già accennato prima tra un pò DELL, per cui si stà attivamente attrezzando con formazione del personale ecc..., fornirà anche l'asistenza telefonica x chi vorrà usare Linux.
Dimmi se è poco.

Le grandi aziende non sono controllate da idioti e si sono rotte di pagare tutti questi soldi in licenze d'uso.

E' inevitabile che alla fine la MS subirà un ridimensionamento naturale sul mercato soft e davrà spingersi sempre più sul mercato della fornitura dei servizi per sofravvivere.

x Ilsensine

Ho provato BeOS ed è davvero superiore di lunghezze rispettto a WinXP.
Un vero OS multimediale e un file system degno di nota.
Peccato che la sua diffusione sia limitata agli appassionati.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^