I primi 8 anni dalla release iniziale di Firefox

Il popolare browser, disponibile per differenti piattaforme, ha visto la prima versione online il 9 Novembre 2004. L'evoluzione da browser aggiornato ogni anno sino al Firefox OS
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Novembre 2012, alle 09:01 nel canale ProgrammiFirefoxMozilla
Nel mese di Novembre 2004 Mozilla ha introdotto la prima versione del proprio browser Firefox, diventata nel giro di breve tempo una risorsa fondamentale nell'utilizzo quotidiano del web di molti navigatori.
E' curioso ricordare come il browser avrebbe dovuto prendere il nome di Phoenix e non di Firefox: questo primo nome non venne utilizzato in quanto Phoenix Technologies aveva in sviluppo in quel periodo un proprio browser e una identità di nomi avrebbe potuto creare confusione tra gli utenti.
In seguito Mozilla aveva optato per il nome Firebird, ma anche in questo caso una omonimia con il servizio database server Firebird aveva spinto a cambiare nome in Firefox. Nome che era stato registrato come brand nel Regno Unito da parte di un'azienda, con la quale Mozilla ha concluso un accordo di licenza così da poter legalmente utilizzare questo nome per il proprio browser.
Dopo la prima versione 1.0 Mozilla ha proseguito con aggiornamenti su cadenza annuale per il proprio browser sino al 2011; nell'ultimo periodo l'aggiornamento è avvenuto con un tasso molto più rapido, giungendo sino al debutto di una nuova versione ogni circa 6 settimane. E' evidente come le innovazioni introdotte in ogni nuova release con la nuova periodicità siano più di tipo incrementale che caratterizzate da evidenti rivoluzioni nella struttura del browser.
L'evoluzione futura di Firefox è fatta sicuramente di un costante e continuo aggiornamento della propria piattaforma browser, ma non può prescindere dalla diffusione di soluzioni mobile di vario genere. Proprio per questo motivo lo sviluppo di Firefox è volto anche verso un sistema operativo, Firefox OS, che è ovviamente centrato sul browser e che verrà abbinato a vari dispositivi mobile al debutto nel corso del prossimo anno.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA nulla vale l'estensione apposita.
PS fate anche la versione app W8 UI
La competitività che si è sviluppata nel mondo dei browser è in buona parte merito suo.
Era già discretamente utilizzabile dalla versioni 0.x, sicuramente dalla 0.5 (la prima che ho usato) non era peggio di IE6 (o della versione che c'era all'epoca, sinceramente non ricordo).
in realtà non c'è un browser per me. a me piace navigare senza cronologia, con una white list sui cookies, no script attivo, e ovviamente adblock. però ogni volta per permettere ad un sito di usare i cookies devi copiare l'indirizzo entrare nei menù creare la regoletta e ricaricare la pagina.
sinceramente è scomodo, ma crome è semplicemente atroce da questo punto di vista, cronologia obbligatoria e gestione dei coockies solo poco migliore, accesso ai menu ostico.
In ogni caso resta il secondo browser quando, quello di casa google non funge (ho un paio di siti allergici a chrome)
Se non ti piace lo smooth scrolling lo puoi disattivare nelle opzioni avanzate
C'è già, in beta però.
I dati sui crash sono molto positivi, in pratica la cosa che crasha di più è Flash al momento. Magari prova ad aggiornare i driver video, rimuovi qualche add-on e disabilita i plug-in che non usi.
Alle prestazioni ci si sta lavorando, migliorano ad ogni versione, la 18 in particolare è molto interessante.
http://support.mozilla.org/ ti possono aiutare a trovare il colpevole, la percentuale di crash al momento è molto bassa (personalmente crasho più o meno una volta al mese e uso la Nightly più instabile).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".