Google Chrome: 4 anni di aggiornamenti

Google Chrome: 4 anni di aggiornamenti

Il browser Chrome di Google compie quattro anni: velocità, interfaccia minimale e altre caratteristiche sono sempre poste al centro dell'attenzione da parte degli sviluppatori

di pubblicata il , alle 09:45 nel canale Programmi
Google
 

Sono passati quattro anni da quando Google ha presentato la prima versione di Chrome, il browser web che al momento impensierisce Firefox e erodendo share anche a Internet Explorer. Come spesso accade per i progetti di Google non è mai chiaro fin dall'inizio l'obiettivo finale, e con Chrome non era certo immaginabile il contesto in cui oggi ci ritroviamo.

Chrome viene presentato e sviluppato negli anni con l'obiettivo di essere veloce, reattivo e in grado di mostrare il più possibile i contenuti. Ha un'interfaccia grafica minimale lasciando ampia superficie dei display a disposizione delle pagine, e proprio questa è una delle principali novità. A questi dettami anche i concorrenti si sono nel tempo adeguati scardinando interfacce grafiche in cui tra barra degli strumenti, pulsanti vari e orpelli pressochè inutili rimaneva poco spazio per la parte che più interessa l'utente.

Chrome è anche un elemento fondamentale per Chrome OS, l'altro grosso progetto di Google. Con Chrome OS c'è l'ambizione di mettere il browser web al centro del sistema operativo stesso, anzi da un punto di vista dell'esperienza d'uso è il browser stesso a sostituirsi con il sistema operativo. Con il tempo questo approccio così radicale si è allentato e anche in Chrome OS è stata concessa qualche eccezione.

Da un punto di vista delle caratteristiche tecniche Chrome può contare su WebKit, sul motore Javascript V8, su una sandbox ritenuta da più parti affidabile e da un funzionale sistema di update che in alcuni casi si occupa di aggiornare anche i plug-in come peri Adobe Flash Player. Quest'ultima scelta è stata fatta da Google con la consapevolezza che spesso proprio le vulnerabilità contenute nelle versioni di plug-in non aggiornati espongono l'utente a potenziali rischi.

Le statistiche confermano il successo di Chrome: secondo alcuni dati il browser di Google è in crescita, erode percentuali a Internet Explorer e impensierisce Firefox, anche se il browser open-source vanta ancora oggi un'ampia schiera di sostenitori. A breve ci si dovrà confrontare con il nuovo Internet Explorer 10 che tra i vari plus può contare proprio sulla semplicità d'uso e sull'ampio spazio per i contenuti, in particolare nella versione in Windows 8 style - ex Metro! Per chi volesse provare la versione stabile del browser il link di riferimento è questo, mentre le release beta sono disponibili nella nostra area download.

25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Rubberick06 Settembre 2012, 10:10 #1
e sono 4 anni che quelli di mozilla li rincorrono mettendo numeri di versione strampalati alle release a volte peggiorando anche quella precedente
tonyxx06 Settembre 2012, 10:20 #2
Originariamente inviato da: Rubberick
e sono 4 anni che quelli di mozilla li rincorrono mettendo numeri di versione strampalati alle release a volte peggiorando anche quella precedente


è, già, fino alla 4 mozilla aggiornava in modo normale, facendo gridare al miracolo per la versione 4, dopo anni di 3.6.xx, ma dopo hanno preso la mania delle dimensioni anche loro ed ecco in pochi mesi, firefox 5,6,7,8,9,10...
facendo perdere senso agli aggiornamenti, e anche perchè conosco ancora molti che usano il 3.6.xx ignorando tutti il resto
Rubberick06 Settembre 2012, 10:26 #3
ti dirò la 15 sembra incartarsi ancora di + della 14 :\ :\
Gabro_8206 Settembre 2012, 10:35 #4
sarà, ma io preferisco firefox, anche se google chrome è una scheggia. Sto iniziando ad odiare bigG.

Poi Firefox ha un interfaccia più intuitiva e funzionale, la 15 va benissimo, tranne su FB ma tanto lo uso talmente poco.
Ethan0106 Settembre 2012, 10:40 #5
io uso la versione nightly che è una parallela di casa Mozilla,consiglio di provarla.
JackZR06 Settembre 2012, 10:51 #6
Originariamente inviato da: Gabro_82
sarà, ma io preferisco firefox, anche se google chrome è una scheggia. Sto iniziando ad odiare bigG.
Allora non dovresti usare neanche FireFox visto che BigG è il suo principale finanziatore.
alexdal06 Settembre 2012, 11:32 #7
Io sono un appassionato di IE e rimango fedele.

Però quello che noto come esterno alla battaglia del primo posto che:
IE o lo usi all'inizio oppure devi proprio andartelo a cercare e quindi gli utenti scendono, inoltre c'e' un fetta di Nerd che odia la MS per preferire i guadagni miliardari di altre compagnie (nemmeno fossero gli azionisti di maggioranza)

Firefox: ha la base degli appassionati che lo ha esaltato e con il passa parola e le caratteristiche, ma oltre una certa soglia non cresce

Opera: si affida solo alla Corte Europea: ma non lo vuole nessuno, se non una piccola percentuale di Fan.

Chrome: Per non averlo devi stare proprio attento!!! In ogni pacchetto software devi spuntare dappertutto per non fartelo installare. Ogni pagina che apri da Google, Gmail, siti amici e conoscenti vari c'e' la pubblicita' che ti consiglia, seduce, obbliga a cliccare:

Secondo me il successo e' dato dai dieci miliardi di annunci pubblicitari al giorno


Spyto06 Settembre 2012, 11:39 #8
Originariamente inviato da: alexdal
Io sono un appassionato di IE e rimango fedele.

Però quello che noto come esterno alla battaglia del primo posto che:
IE o lo usi all'inizio oppure devi proprio andartelo a cercare e quindi gli utenti scendono, inoltre c'e' un fetta di Nerd che odia la MS per preferire i guadagni miliardari di altre compagnie (nemmeno fossero gli azionisti di maggioranza)

Firefox: ha la base degli appassionati che lo ha esaltato e con il passa parola e le caratteristiche, ma oltre una certa soglia non cresce

Opera: si affida solo alla Corte Europea: ma non lo vuole nessuno, se non una piccola percentuale di Fan.

Chrome: Per non averlo devi stare proprio attento!!! In ogni pacchetto software devi spuntare dappertutto per non fartelo installare. Ogni pagina che apri da Google, Gmail, siti amici e conoscenti vari c'e' la pubblicita' che ti consiglia, seduce, obbliga a cliccare:

Secondo me il successo e' dato dai dieci miliardi di annunci pubblicitari al giorno

Ti quoto, perché anche se uso da sempre chrome, inizio a sentire il peso del prodotto che mi beve quasi sempre 300mb di ram. Il discorso delle pubblicità è qualcosa che rasenta il ridicolo, chrome è ovunque.
Nenco06 Settembre 2012, 11:40 #9
Originariamente inviato da: Ethan01
io uso la versione nightly che è una parallela di casa Mozilla,consiglio di provarla.


La nightly versione parallela?
Le nightly sono le versioni pre beta e non sono mai cosigliabili!
Sevenday06 Settembre 2012, 11:53 #10
Mangerà anche RAM; ma su un vecchio PC, magari con XP, la differenza tra IE7 e Chrome è abissale.

Sui nuovi PC i problemi di RAM, credo siano gli ultimi a preoccupare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^