Google Calendar per gestire il proprio tempo

Google ha rilasciato Calendar, uno strumento sviluppato con tecnologie AJAX che permette di pianificare i propri impegni e condividere l'agenda personale con colleghi o parenti
di Fabio Boneschi pubblicata il 13 Aprile 2006, alle 17:54 nel canale ProgrammiDa tempo se ne parlava, ma nelle ultime ore le voci di corridoio e le preview si sono concretizzate: Google Calendar è ora disponibile. Anche se poco sotto il logo compare la scritta "beta" gli utenti abituati agli strumenti di Google sanno che non è il caso di preoccuparsi. Praticamente tutti i tool rilasciati da Google restano perennemente in questa condizione di testing.
Google Calendar è uno strumento che permette di pianificare i propri impegni ed appuntamenti attraverso un'interfaccia estremamente semplice e intuitiva. Ogni utente può gestire contemporaneamente più calendari, assegnando ad ognuno di essi colori differenti; questa opzione permette ad esempio di gestire con un solo strumento impegni lavorativi e personali.
Le possibilità di integrazione sono parecchie e prevedono procedure di import dei contatti e degli eventi da Microsoft Outlook, oppure dagli equivalenti strumenti di casa Apple. Alcuni rumors riportano la notizia che nei prossimi mesi verrà implementata la possibilità di sincronizzare Google Calendard con pda e dispositivi mobile; con tali strumenti il prodotto di Google diventerà ancora più interessante.
Il nuovo strumento messo a disposizione da Google è realizzato con le cosiddette tecnologie AJAX o Asynchronous JavaScript and XML; ciò significa che sul pc non viene installata e memorizzata alcuna informazione e per accedere ai propri dati è sufficiente un browser web.
Alla comodità di poter gestire da un qualunque pc la propria agenda si aggiunge la possibilità di condividere il proprio Calendar con colleghi ed amici; l'utente però avrà sempre la possibilità di decidere quali informazioni condividere. Sono previste anche funzionalità per creare una sorta di Calendar pubblico le cui informazioni saranno indicizzate dal motore di ricerca.
Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto sarebbe molto bello !
Funziona sul mac....? (vabbè che ho iCal ed è uguale e lo posso già sincronizzare con iPod
l'unica risposta che mi viene in mente è: "con la pubblicità", forse ci sono anche altri aspetti però non riesco a coglierli!
'iao
non tutto ciò che luccica è oro
ora google oltre a conoscere le abitudini potrà anche posizionarle nel tempo sapendo in anticipo i nostri programmi...sarò pessimista ma è così.ciao
pj <http://bayzone.wordpress.com>
Voglio dire: tutti noi stiamo lì a custodire gelosamente agendine o a proteggere con pwd i notri pda e poi diamo in pasto ad una struttura di cui in pratica non conosciamo nulla un sacco di dati personali...
pubblicità..del resto ha cablato san francisco a gratis solo per quello..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".