Firefox è finalmente a 64-bit su PC Windows
Il browser di Mozilla è l'ultimo a presentare una variante a 64-bit su Windows fra le soluzioni offerte dai nomi più importanti del settore
di Nino Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2015, alle 08:01 nel canale ProgrammiMozillaFirefox
Con la versione 43, Mozilla Firefox è finalmente disponibile anche in una variante a 64-bit su Windows. La società non ha dato molta attenzione alla nuova caratteristica del web browser, tuttavia è probabilmente la differenza di maggior rilievo rispetto alle precedenti versioni del software. Firefox 43 veniva rilasciato come anteprima circa 9 mesi fa e, seguendo il solito ruolino di marcia di Mozilla, il debutto ufficiale era atteso a maggio.
Il vantaggio più evidente di un software a 64-bit su un sistema operativo a 64-bit è che può utilizzare più di 4GB di memoria RAM. Questo si traduce, nel caso di un browser web come Firefox, nella possibilità di mantenere in esecuzione un maggior numero di tab, eseguire web-app avanzate come giochi tridimensionali, e avere in generale molte meno restrizioni sul fronte della memoria di sistema. I 64-bit hanno inoltre un impatto considerevole anche sui fronti delle performance e delle sicurezza, anche se non è sempre garantita la compatibilità con i plug-in a 32-bit.
Con Firefox 43, Mozilla raggiunge i rivali più grandi della categoria. Fra i cinque browser più importanti, infatti, Firefox era rimasto l'unico a mancare di una variante a 64-bit. Microsoft offre questa possibilità dal 2006 sul suo Internet Explorer, Apple con Safari dal 2009. Fra i più recenti a supportare i 64-bit troviamo Google con Chrome, con la prima versione finale uscita ad agosto 2014, ed anche Opera ha una versione a 64-bit.
La strada per i 64-bit non è stata facile su Windows per il browser di Mozilla. Firefox ha da tempo versioni a 64-bit su OS X e Linux, e lo sviluppatore aveva abbandonato i lavori di sviluppo su Windows nel novembre 2012, riavviandoli il mese successivo. È passato qualche anno da allora, e solo con l'ultima versione possiamo finalmente utilizzare Firefox anche a 64-bit su Windows.
Su Firefox 43 troviamo anche altre novità come l'aggiornamento della funzionalità Tracking Protection, con cui l'utente può impedire il caricamento non solo di banner o elementi per il tracciamento dei dati, ma anche foto, video e altri contenuti generici della pagina. Su Android, invece, la società ha introdotto l'indicatore dell'audio sulla tab, già presente su desktop.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'evento di presentazione al CES 2026. Ecco la data
Black Friday Amazon: la GeForce RTX 5070 crolla a 544,29€ e super offerte anche su 5070 Ti e 5080
EcoFlow, il Black Friday porta grande risparmio su power station e sistemi di accumulo
Gli sconti più pesanti del Black Friday, sempre aggiornati: tante sorprese e promozioni per risparmiare molto
Smart #5 BRABUS segna il nuovo record di ricarica in Italia: raggiunti i 411 kW
Incentivi auto elettriche 2025, a volte ritornano: pronti a un nuovo click day il 22 novembre?
Oura apre una maxi disputa sui brevetti degli smart ring: coinvolte Samsung, Zepp, Reebok e Nexxbase
Tre gruppi criminali si uniscono e creano ShinySp1d3r, un nuovo ransomware-as-a-service
BMW iX3: la Neue Klass supera i 1.000 km nel viaggio dall'Ungheria alla Germania
LinusTechTips pensa che Steam Machine dovrebbe costare 500 dollari. Valve, forse, pensa a un prezzo più alto
Black Friday Amazon: avviatori auto e accessori indispensabili alla guida a prezzi crollati
Warner e Udio depongono le armi: l'IA di Udio potrà usare il catalogo WMG
Snapdragon 8 Gen 5: il nuovo processore Qualcomm debutterà il 26 novembre
Black Friday OPPO: prezzi a picco su smartphone e auricolari – gli sconti più forti dell'anno sono partiti









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA dire la verità già dalla 42.0 (ufficiale) esisteva la versione a 64bit...
Dubito le cose siano correlate, su Windows x64 va anche il software a 32 bit...
Io ho disinstallato la vecchia version e subito reinstallato la nuova. Non ho perso niente non so se è per il sync o ha semplicemente mantenuto i dati.
Fai un backup dei preferiti ed un sycn giusto per sicurezza :o
Personalmente ho semplicemente avviato l'installazione della versione a 64bit con la versione a 32bit ancora installata, mantenendomi tutte le impostazioni/estensioni e quant'altro...
Semplicemente basta disinstallare e reinstallare Firefox (con la versione che vuoi).
Firefox disinstalla solamente il programma ma non il setting che rimane invariato e salvato sotto cartelle nascoste (vedi AppData sotto "Il tuo nome utente" troverai due cartelle Local e Roaming che ti condurranno a quelle di Mozilla).
Non si tratta solamente di un aumento dello spazio di indirizzamento, ma anche di tutta una serie di benefits a livello di architettura.
Ad esempio nella modalità 64 bit sono presenti più registri general purpose, quindi significa potenzialmente maggiori prestazioni. Anche la convenzione di chiamata a funzione ne beneficia perché adesso possono essere passati più argomenti via registri anziché via stack (memoria).
In ogni caso era ora.
Wtf?
Mi si è aggiornato da poco ed ho notato che non c'è piu la voce mostra password. L'hanno spostato ?Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".