Apple, dal 2012 sandbox obbligatorio per i programmi su Mac App Store

Dall'1 marzo 2012 tutte le applicazioni distribuite tramite il negozio virtuale della Mela dovranno implementare l'esecuzione in modalità sandbox
di Andrea Bai pubblicata il 04 Novembre 2011, alle 09:38 nel canale ProgrammiApple
In una breve nota rilasciata nel corso dei giorni passati agli sviluppatori, Apple ha comunicato che tutte le applicazioni che verranno inviate a Mac App Store per la validazione, dovranno obbligatoriamente implementare a partire dall'1 marzo 2012 l'esecuzione in modalità sandbox.
La modalità sandbox è stata introdotta con Mac OS X 10.7 Lion allo scopo di migliorare la sicurezza del sistema operativo: si tratta, in estrema sintesi, di una particolare modalità di esecuzione delle applicazioni che mette a disposizione un limitato accesso alle risorse del sistema in maniera tale da interdire eventuali attacchi provenienti da frammenti di codice malevolo volti alla compromissione del sistema.
L'obiettivo principale, come detto, è quello di garantire una maggiore sicurezza del sistema operativo. Ciononostante l'esecuzione di applicazioni in modalità sandbox potrebbe avere qualche piccola ripercussione sull'esperienza d'uso dell'utente dal momento che l'accesso limitato alle risorse del sistema potrebbe limitare alcune funzionalità dei programmi o richiedere una maggiore interazione da parte dell'utente. Di certo questa nuova disposizione da parte della Mela richiederà più lavoro da parte degli sviluppatori, soprattutto per coloro i quali impiegano codice rodato e complesso per un ampio e flessibile accesso alle risorse del sistema.
E' comunque importante sottolineare che questa disposizione è rivolta solamente agli sviluppatori che intendono distribuire i propri lavori tramite Mac App Store: piena libertà di programmazione è lasciata a coloro i quali distribuiscono direttamente i propri software o tramite mezzi alternativi al negozio virtuale di Apple.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDall'altro lato pero' se la situazione rimane cosi scaricando da MacAppStore sei tranquillo di cio' che arriva nel tuo pc.. Speriamo che non facciano il passo successivo.... Mai...
Ma nulla è cambiato per i canali tradizionali.
Lion ha preso da iOs solo gli aspetti positivi, ovvero una certa filosofia di interfaccia volta all'usabilità e all'immediatezza.
Chiunque abbia usato un Air con Lion usando le gestures del trackpad non può non aver notato quella sensazione di fluidità e di familiarità con l'uso di un iPad.
Un'interfaccia che sembra quasi calzare come un guanto con le proprie mani e con le proprie esigenze.
Non riesco proprio a capire certe paure che stanno proprio fuori dal mondo.
il vecchio steve si starà rigirando nella fossa :\
il vecchio steve si starà rigirando nella fossa :\
scusa se hanno intenzione di buttare al cesso la divisione mac non ci perdevano tempo dietro no?
ps
per la cronaca,il mac pro è quanto di piu lontano dalla filosofia e dai progetti di stevejobs,quindi non scomodiamolo per queste cavolate
ps
per la cronaca,il mac pro è quanto di piu lontano dalla filosofia e dai progetti di stevejobs,quindi non scomodiamolo per queste cavolate
scusami tanto ma filosofia o no i mac pro sono i veri mac del passato quelli dedicati ai professionisti computer potenti e seri che non creano sbattimenti agli addetti ai lavori che devono solo concentrarsi nel loro uso... (o almeno era così + in passato oramai con i nuovi os come win 7 stiamo + o - li...)
usi cad, video, audio, etc...
che poi per questioni di carattere economico hanno visto che fanno soldi quasi totalmente con la robettina consumer, si sono scocciati di dover tenere su una linea dove gli stessi addetti al settore si domandano il perchè di certi prezzi e stanno arrivando a pensare di levare da mezzo il segmento professionale quello è un altro paio di maniche
usi cad, video, audio, etc...
che poi per questioni di carattere economico hanno visto che fanno soldi quasi totalmente con la robettina consumer, si sono scocciati di dover tenere su una linea dove gli stessi addetti al settore si domandano il perchè di certi prezzi e stanno arrivando a pensare di levare da mezzo il segmento professionale quello è un altro paio di maniche
Scusa, fammi capire: anch'io uso il computer per lavoro, e ovviamente mi interessa (molto) potermi concentrare senza sbattimenti... Ma siccome non mi occupo di "cad, audio, video.." non dovrei considerarmi un professionista?
Il fatto che, per lavorare, io non necessiti di grandi potenze di calcolo, fa delle mie macchine "robettina consumer"?
Dovrò dirlo al commercialista..
Che film hai visto?
I mac sono sempre stati indirizzati al mercato consumer. Dal loro concepimento.
Saluto
I mac sono sempre stati indirizzati al mercato consumer. Dal loro concepimento.
Saluto
Si si computer che costano ben oltre 2000 k sono mercato consumer.. anzi no facciamo entry level.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".