Un notebook AMD che ricorda un Ultrabook

Asus U38 Ultrathin è un primo esempio di come la tecnologia AMD Trinity possa venir adottata anche per notebook dalle caratteristiche tecniche che ricordano quelle di un Ultrabook
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Gennaio 2013, alle 10:09 nel canale PortatiliASUSAMDUltrabook
In occasione della conferenza stampa organizzata al CES di Las Vegas da AMD la taiwanese Asus è salita sul palco a mostrare il proprio nuovo sistema U38 Ultrathin, soluzione che si candida a diventare un riferimento tra i notebook basati su architettura AMD caratterizzati da uno spessore particolarmente contenuto.
Di fatto questo modello, che abbiamo potuto vedere all'opera e che proponiamo in maggiore dettaglio nella gallery seguente, utilizza uno chassis che ricorda molto da vicino quello delle proposte Ultrabook di Asus appartenenti alla famiglia Zenbook Prime. Il materiale utilizzato per lo chassis ricorda l'alluminio per la finitura ma si tratta di una lega plastica, che permette indubbiamente di contenere il costo d'acquisto complessivo rendendo questa proposta ancor più interessante per i consumatori.
Trattandosi di un modello basato su architettura AMD non è possibile per Asus indicarlo con il nome di Ultrabook, brand riservato ai soli modelli che sono dotati di architettura Intel e che rispecchino alcuni ben precisi requisiti costruttivi.
La piattaforma utilizzata è quella Trinity: nello specifico troviamo una APU A10-4665M, con frequenza di clock di 2 GHz e architettura quad core e un valore di TDP massimo dichiarato in 25 Watt. Lo schermo è uno dei punti di forza di questo prodotto: si tratta di un pannello touch con risoluzione di 1920x1080 pixel, caratteristica che non abbiamo ancora trovato abbinata a notebook basati su architettura Trinity. Tra le restanti caratteristiche tecniche segnaliamo la presenza di un SSD da 128 Gbytes, in abbinamento a 6 Gbytes di memoria di sistema.
Un prodotto di questo tipo è indubbiamente molto interessante per AMD, che può in questo modo meglio promuovere le proprie soluzioni Trinity non solo nel segmento di fascia entry level ma anche tra le proposte di fascia più alta. Resta da vedere a questo punto quali altre aziende produttrici di notebook seguiranno questa direzione andando a promuovere notebook Trinity non destinati al mercato delle soluzioni entry level.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiuttosto qualche informazione sul pannello?
EDIT: pare sia un ips, fortunatamente. Beh, non male, aspettiamo il prezzo ora.
Se avesse anche la tastiera retroilluminata sarebbe perfetto.
c'è anche da dire che fin'ora non ho mai visto un note amd realmente concorrenziale rispetto a un intel anzi...
Sono curioso di conoscere la differenza di prestazioni con i7-3667U.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".