Un futuro previsto in crescita per il mercato del gaming su PC

Un futuro previsto in crescita per il mercato del gaming su PC

Le vendite di componenti, sistemi e soluzioni per i videogiocatori su PC si manterranno stabili nel 2015 rispetto all'anno precedente; sarà dal 2016 che la crescita d'interesse ritornerà ad essere marcata

di pubblicata il , alle 08:31 nel canale Portatili
 

Il mercato dei sistemi PC destinati ai videogiocatori ha caratterizzato sia l'approccio di vendita sia le specifiche soluzioni proposte da un gran numero di produttori. Non manca mai occasione per rimarcare quanto sia in prospettiva futura interessante e ricco il mercato dei PC per gamers.

L'interesse verso il mercato dei PC gaming ha trovato conferma nei volumi di vendita registrati nel corso degli ultimi anni, ma sembra ora verificarsi una temporanea battuta d'arresto. Jon Peddie, con la propria più recente analisi in materia, evidenzia come nel corso del 2015 il fatturato dalla vendita di componenti e soluzioni PC destinate ai videogiocatori registrerà una lieve contrazione rispetto al 2014: si passerà da 24,9 miliardi di dollari di controvalore a poco meno di 24,7 miliardi.

La contrazione sarà momentanea, in quanto già dal 2016 le stime prevedono un salto verso l'alto sino a 26,1 miliardi di dollari di vendite. Dinamica simile per gli anni a venire, con il 2017 per il quale ci si attende un controvalore delle vendite di 28,2 miliardi di dollari e un 2018 che vedrà il superamento della soglia di 30 miliardi di dollari.

La spinta all'acquisto sarà principalmente legata alla disponibilità di schermi capaci di abbinare elevata diagonale a una risoluzione di 4K, nuovo trend che spinge gli appassionati a nuovi sistemi o ad aggiornare i componenti del proprio PC. Avere a disposizione schermi dalla risoluzione sempre più elevata permette di incrementare la qualità dell'immagine complessiva ma contestualmente implica anche l'avere a disposizione un sottosistema video che sia di potenza adeguata al caso.

gaming_notebook_msi.jpg

Un settore da tenere sotto controllo è quello dei notebook per gaming, proposte portatili che a fronte di dimensioni superiori rispetto a quelle dei tradizionali notebook mettono a disposizione del videogiocatore appassionato prestazioni velocistiche che non sono lontane da quelle dei desktop condendo il tutto con una relativamente agevole trasportabilità.

La domanda di sistemi di questo tipo ha spinto, nel corso degli ultimi anni, un numero sempre più crescente di aziende entrare in questa nicchia di mercato. La competizione in termini di offerta e prezzi è diventata sempre più forte, a vantaggio dei consumatori che possono acquistare sistemi molto interessanti a cifre non troppo elevate in assoluto, ma ha ridotto i margini iniziali dei quali hanno beneficiato i primi produttori che hanno offerto notebook specificamente sviluppati per i videogiocatori.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cooperdale23 Ottobre 2015, 10:20 #1
Sommo gaudio e dilagante tripudio!
Madcrix23 Ottobre 2015, 17:06 #2
A dire il vero il mobile ha già raggiunto il desktop, di recente. Di fronte a progressi prestazionali del 30% ogni 2 anni sui desktop, il mobile boostava il 50% di prestazioni in più su base annua. E siamo arrivati alla 980GTX su mobile bruciando un ritardo prestazionale abissale anche solo 4 anni fa.

Il futuro promette bene.

ciocia23 Ottobre 2015, 19:31 #3
Oculus e altri visori ( ma soprattutto giochi AAA programmati appositamente per questi visori ), faranno ripartire il mercato pc high end ( viste le alte risorse richieste e il fascino che porteranno una volta superate le titubanze della gente )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^