Nuovo Lenovo ThinkPad X1 Carbon, Ultrabook ultraleggero con NVMe SSD

Importante aggiornamento per l'Ultrabook di casa Lenovo che va sotto il nome di ThinkPad X1 Carbon, che adotta ora SSD Samsung M.2 NVMe, scocca in fibra di carbonio, resistenza a spruzzi e povere nonché peso e spessore ridotti rispetto alla versione precedente
di Alessandro Bordin pubblicata il 04 Gennaio 2016, alle 11:37 nel canale PortatiliLenovo
Aggiornamento di gamma per Lenovo, che cerca di spingere ancora di più sulle caratteristiche degli Ultrabook con la nuova versione del ThinkPad X1 Carbon. Il prodotto va contestualizzato nei PC portatili business (ma non solo ovviamente) dotati di grande portabilità in termini di peso e spessore, equipaggiati però con hardware di alto livello che non scendono a compromessi.
Ascoltando i pareri dei propri clienti, Lenovo ha apportato numerose modifiche sia strutturali sia di equipaggiamento hardware. Sono ora disponibili diverse risoluzioni, maggiore memoria equipaggiabile, capacità storage e il dispositivo risulta ancora più leggero e sottile. Il peso è infatti di soli 1,2Kg (molto basso se si considera l'utilizzo di una batteria da 52Wh, autonomia dichiarata 11 ore), con una struttura che sfrutta la fibra di carbonio, mentre lo spessore massimo si ferma a 16,45mm.
Le caratteristiche principali, oltre a quelle già indicate, parlando di rispondenza ad alcune specifiche militari che lo rendono impermeabile a spruzzi e polvere ( un "semi-rugged", insomma), utilizzo di SSD Samsung M.2 NVMe con capienza fino a 1TB (e velocità in transfer rate sino a 2GB/sec in lettura e scrittura, aggiungiamo noi), Fingerprint reader e Trusted Platform Module e connettività in movimento al top grazie all'adozione del modem Qualcomm Snapdragon X7 LTE, con 4G LTE Advanced Carrier Aggregation in grado di garantire download fino a 300 Mbps.
Passiamo all'hardware di cui non abbiamo ancora parlato in dettaglio: il display è di tipo IPS a 300 nits, vanta una diagonale di 14 pollici e risoluzioni che possono essere di 2560x1440 pixel oppure 1920x1080 pixel, mentre sul fronte processori si può arrivare agli Intel Core i7 (non M) con vPro. La dotazione di memoria può arrivare a 16GB, mentre la dotazione di porte prevede WiGig, OneLink+, MiniDisplayPort, HDMI, 3 USB 3.0 e slot MicroSD.
Lenovo spinge molto per adottare con i propri dispositivi top di gamma (ma non solo), la docking esterna WiGig, al fine di operare con il dispositivo senza essere circondati da cavi. Potrà essere acquistato da febbraio al prezzo di partenza di 1299,00 Dollari USA.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovedremo i prezzi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".