Nuovo GEO Focus™ serie 220

Nuovo GEO Focus™ serie 220

Presentato oggi un nuovo poratile Geo, dalle caratteristiche tecniche di sicuro interesse: CPU AMD Athlon™ 4 1500+ ed un display 15” XGA.

di pubblicata il , alle 13:00 nel canale Portatili
AMD
 

Presentato oggi un nuovo poratile Geo, dalle caratteristiche tecniche di sicuro interesse.
Il nuovo GEO Focus™ serie 220 è equipaggiato con una CPU AMD Athlon™ 4 1500+ ed un display 15” XGA.
Il notebook appena presentato è inoltre equipaggiato con un comodo lettore Combo 8x8x24, mentre l'hard disk dispone di 20Gb di capienza.

La sezione grafica di cui il GEO Focus™ serie 220 è basata sul chip S3 Savage IX con 4/32 MB di shared memory , non è nulla di nuovo, ma risulta comunque un' ottima scelta per il settore in cui questo notebook cerca di posizionarsi.

Per rendere al passo coi tempi e pronto alle nuove tecnologie di trasferimento dati, il nuovo Geo è dotato di porta Fire Wire.
Altro dato interessante è l'autonomia dichiarata dal produttore: 2 ore e 30 minuti per un portatile dotato di una cpu del genere non sono certo trascurabili.

Ulteriori informazioni sono disponibili a questo indirizzo.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
elminister29 Maggio 2002, 17:45 #1
Magnifico!!! lo voglio! prezzo?
csteo29 Maggio 2002, 19:22 #2
tutto bello tranne la scheda video
Tat029 Maggio 2002, 21:48 #3
Non avevo mai considerato notebook con processori non intel. Come vanno?

Speed step?
Calore prodotto rispetto a un p4?

Che cavolo ci mettono quella scheda video a fare? mi sembra un po' scamuzza per quel pc...
Tat029 Maggio 2002, 21:49 #4
Altra domandina, ci sono gli xp mobile? o sono normali processori?

Esteticamente moolto bello. Quasi come il mio asus 8400
Fragman29 Maggio 2002, 23:54 #5
2:30 di durata...ma con un celly mobile 1GHZ quanto si riuscirebbe a fare ?
Secondo: qualcuno sa se questi masterizzatori portatili hanno la modalità RAW-DAO di CLONECD ?
mehzemo30 Maggio 2002, 00:54 #6
Io ho un notebook con Athlon4 @ 850MHz e scheda video ATi-Mobility che vanno una meraviglia, anche per la durata della batteria (2:15).
Per Tat0: lo SpeedStep è presente (si chiama PowerNow!); il calore prodotto è superiore al Pentium ma c'è un ventolone che fa il suo dovere; hanno messo quella scheda video per ridurre i costi (è semplicemente quella integrata nel KM133 di VIA); infine, tutti i processori mobile della AMD sono "XP" cioè hanno tutti il core palomino infatti sono "Athlon4".
Ciao.
krokus30 Maggio 2002, 10:42 #7
No, il KM133 integra una ProSavage (core Savage4/2000), mentre la vecchia Savage IX è in pratica una Savage3D migliorata di poco....potevano optare per una SuperSavage o Twister.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^