Intel: soluzioni CULV con tasso di crescita importante

Intel prevede un elevato tasso di diffusione delle nuove soluzioni CULV
di Fabio Boneschi pubblicata il 20 Luglio 2009, alle 17:32 nel canale PortatiliIntel
In mercato dei PC portatili ha conosciuto due importanti novità negli ultimi periodi: i netbook, ormai sul mercato da più di un anno, continuano ad essere desiderati dagli utenti anche se offrono prestazioni e funzionalità limitate. La seconda e più recente novità è costituita dai notebook dotati di tecnologia CULV (consumer ultra low voltage) di Intel.
Le tecnologie ULV in senso stretto non sono certo una novità degli ultimi mesi: alcuni produttori propongono soluzioni estreme in tal senso da parecchi anni. La novità sta però nell'attuale target a cui i prodottti CULV si rivolgono: fino a poco tempo fa ultra low voltage era sinonimo di prodotto costoso, esclusivo e idealmente dedicato alla clientela business. Tutto questo viene ora messo in discussione dai portatili CULV che, lo dice il nome stesso, si rivolgono alla clientela consumer.
Intel è convinta che questo nuovo segmento di mercato possa far registrare un elevato tasso di crescita e possa contribuire in modo significativo alle entrate dell'azienda. Ad affermare ciò è Paul Otellini, chief executive officer and president of Intel. Anche alcuni OEM hanno pubblicamente ammesso di avere elevate aspettative nei confronti dei nuovi portatili ultra-thin in chiave consumer e alcune proposte sono già presenti sul mercato da tempo.
Paul Otellini, inoltre, sintetizza i principali elementi che caratterizzano i componenti CULV: fanno uso di tecnologie high-k metal gate (biossido di afnio) al fine di ridurre il consumo energetico e sono inseriti in papckage particolarmente compatti e sottili. Inoltre, il processo produttivo a 45nm è il medesimo utilizzato ormai da tempo da Intel.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sfugge il significato di questa frase, forse la clientela consumer spesso lo prende nel CULV?
(cmq sul serio, non ho capito a cosa si riferisce quel "lo dice il nome stesso"
(cmq sul serio, non ho capito a cosa si riferisce quel "lo dice il nome stesso"
CULV= Consumer Ultra Low Voltage
C'era pure scritto nella news
Di solito non scrivo mai sulle news per evitare flame o cose del genere ma qui mi sembra talmente assurda e palese la cosa che non mi posso tirare indietro.
Fatemi capire, qui si parla di C2D a consumo ridotto, con un target di notebook da 600/700 euro, con display 12 pollici circa, praticamente la vera piattaforma mobile ,da anni a questa parte, non castrata (vedi Atom) e ci fanno credere che sono sorpresi che c'e' una richiesta cosi elevata ??
Secondo me la storia è questa: fino a che ci sono riusciti (in termini di fatturato) ci hanno venduto o macchine normali travestiti da notebook (15 pollici) o mini mini notebook (Atom), adesso che i fatturati iniziano a calare tirano fuori (cioè fanno uscire i prodotti perche i componenti sono gli stessi dei notebook business gia in commercio) quello che una grande parte degli utenti chiede da tempo, una piattaforma mobile ma con prestazioni degne almeno per metterci su l'ultimo windows senza attendere 1 ora per aprire un qualsiasi foglio excel.
Bah, credo che voi di HWUpgrade dovreste essere un po piu' cattivi a volte, non prendere per oro colato tutto quello che dichiara Intel o AMD.
Dopodichè la tua analisi sulle motivazioni e sulle tempistiche mi sembra corretta e la condivido.
Non trovo una recensione su prodotti AMD, nemmeno di PUMA si è visto moolto. Speriamo bene questo è un settore in crescita e AMD potrebbe guadagnare bei soldoni
Ma le pensate di notte queste uscite? Troppo bella
Sinceramente mi sembra un grosso e goffo tentativo da parte di Intel di publicizzare sto prodotto che a quanto ne so invece stenta un po' a decollare, anche perchè, non è affatto vero che questo tipo di piattaforma è
Se Intel oggi vende una sola CPU e domani ne vende due ha ottenuto un tasso di crescita del 100%
Quindi visto che se arriva a fare lo 0.5% del mercato con i CULV, quando arriverà a quote dell'un per cento grideranno al miracolo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".