Con Turion, alla ricerca di nuove quote di mercato mobile

AMD mira ad ottenere una superiore quota di mercato mobile nel corso del 2005, puntando tutte le proprie carte sulla piattaforma Turion
di Paolo Corsini pubblicata il 07 Febbraio 2005, alle 09:10 nel canale PortatiliAMD
Stando alle informazioni contenute in questo articolo pubblicato sul sito web Digitimes, i programmi di AMD per l'anno in corso prevedono un forte boost nelle vendite di soluzioni per sistemi notebook. In questo mercato dominano attualmente le soluzioni Intel Centrino, ma AMD ha recentemente annunciato il brand Turion 64 che indica una nuova famiglia di processori specificamente pensati per questo ambito d'utilizzo.
La quota di mercato di AMD nel mercato delle soluzioni notebook è variabile tra il 5 e l'8% del totale; nel corso del 2005 le prospettive sono di passare ad ua quota compresa tra il 12 e il 15%.
Per arrivare a questo risultato AMD punta sulle caratteristiche tecniche della nuova soluzione Turion 64; verranno presentati processori capaci di operare con un consumo massimo variabile tra 25 e 35 Watt, valori che si posizionano in modo abbastanza allineato a quelli delle cpu Pentium M utilizzate nei sistemi Centrino.
Ovviamente, per promuovere aggressivamente queste cpu AMD utilizzerà anche una dinamica di prezzi adeguata: le fonti prevedono prezzi più economici di circa il 13% per le cpu Turion rispetto a quelle Pentium M Dothan di pari caratteristiche prestazionali. Alcuni OEM, tuttavia, auspicano che il differenziale di prezzo possa ampliarsi ulteriormente, così da poter promuovere più aggressivamente i nuovi processori AMD.
Fonte: Digitimes.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa non si puo' neanche chiedere ad AMD di svendere un'ottima cpu....
è ovvio che un 13% sulla sola cpu porterà ad un prezzo complessivo del portatile di molto poco inferiore rispetto all'equivalente centrino.
Ma non si puo' neanche chiedere ad AMD di svendere un'ottima cpu....
infatti... pero' anche il chipset probabilmente costera' qualcosa meno...
staremo a vedere
La differenza di costo sarà maggiore perché la intel vende CPU + CHIPSET + WiFi e in + il brand Centrino e te li fa pagare tutti, per cui amd potrà proporre qualcosa che costa tra il 5 e il 10% -. Considerando i costi oramai bassi dei notebook mi sembra considerevole. Aggiungo che su 1000 euro sono pur sempre 50/100euro.
Cia'
Unico neo sarà che le ddr consumano + delle DDRII.
da qui:
http://portatili.hwupgrade.it/articoli/1153/3.html
si evince che il consumo minore è quantificato in 120mW
(cioè milliwatt
CHE RISPARMIO!
La differenza vera invece è che turion consumeranno un massimo di 25-35 eatt a seconda del modello, mentre dothan è sempre sotto 25watt, anche se prendi il 2ghz...
Come vedi quei 120mW (ma potrebbero pure essere il doppio o il triplo, non cambierebbe nulla...) impallidfiscono di fronte a questi 10W.....
Poi una seconda differenza sara' la capacità di turion di gestire i consumi quando non è busy 100%.
Dothan (e banias prima) sono ricchi di accorgimenti per ottimizzare i consumi in queste situazioni.
Athon 64 fino ad ora si "limitavano" a gestire dinamicamente clock e voltaggio.
Bisogna quindi vedere che cosa sarpa' fare turion in piu'....
Inoltre un'altro punto cruciale è che si è visto molto spesso che un athlon 64 (perche' turion come architettura lo ricalcherà
Ora se amd mette un modelling number troppo sbilanciato a loro favore, questo 13% di differenza di prezzo di "perderà" nel modelling number!
Mi spiego: un athlon64 che va a 1700mhz va circa come un centrino 1800mhz (è un'ipotesi, non infervoratevi: cioè supponiamo sia all'incirca così
Ora se amd chiama
turion 1600mhz effettivi =>turion 1800+
turion 1700mhz effettivi =>turion 2000+
turion 1800mhz effettivi =>turion 2200+
Allora è chiaro che questo 13% di differenza si "perderà".....
non so se sono stato chiaro....
Ovviamente anche tutti gli ultimi numeri erano solo, e del tutto, esemplificativi.....
A parte questo, alla piattaforma AMD mancano riferimenti per le soluzioni con video integrato (che sono quelli più venduti, un video con soluzione discreta per quanto economica ha prezzi molto più alti). Si sa già quali chipset (o meglio southbridge) ospiteranno i Turion?
sarà un bel colpaccio per Acer, da anni il partner principale di AMD sui notebook. Già le me lo vedo un Acer-Ferrari-Turion costare 10.000euri
A parte questo, alla piattaforma AMD mancano riferimenti per le soluzioni con video integrato (che sono quelli più venduti, un video con soluzione discreta per quanto economica ha prezzi molto più alti). Si sa già quali chipset (o meglio southbridge) ospiteranno i Turion?
NAAAAA....
che ce ne importa....
saranno pure le soluzioni piu' vendute, ma ai veri intenditori, tra cui gli utenti di questo forum tutti, la soluzione video integrato fa inorridire, per questo non ce lo siamo neanche mai chiesto
Scherzi a parte non ti so dire nulla, ma credo che se ti informi su che chipset e video integrato montano ora le piattaforma sempron e athlon 64, otterrai la tua risposta.
Infatti turion è solo una cpu, come il pentium M.
Non è una piattaforma come il centrino.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".