Asus P525: a brevissimo sul mercato

E' ormai da tempo che si susseguivano le date sulla commercializzazione del nuovo P525 di casa Asus, successore del P505. A dispetto di quel che si poteva credere, non mancano elementi di rottura con il predecessore, a iniziare dal discusso flip frontale: scomparso.
di Nicola Lozito pubblicata il 05 Giugno 2006, alle 11:47 nel canale PortatiliASUS
Dopo l'apparizione e l'annuncio semi-ufficiale al Cebit 2006, si avvicina l'ora del contatto con il mercato per l'Asus P525, successore del P505, già provato da Hardware Upgrade. Si tratta di un'evoluzione, non c'è dubbio, ma non mancano alcune scelte progettuali destinate ad aprire dibattiti. Finita l'era del flip, si ritorna a un più classico design "unico", in gergo candybar, che integra nella stessa scocca schermo e tastiera senza elementi discontinui. Uno degli elementi più caratteristici viene così accantonato perché la scena è completamente dedicata alle nuove funzionalità che Asus ha deciso di integrare in questo dispositivo.
Si sono persi 6 grammi per strada, ma si è guadagnato il sistema Windows Mobile 5, spinto dal classico processore Intel a 416 MHz: la RAM (64 MB) e la (ROM (128 MB) non fanno gridare al miracolo, così come la mancanza di supporto EDGE e UMTS (quest'ultimo caldeggiato da molti). Apprezzabile il pasaggio da 1050 a 1300 mAh per la batteria, anche perché questa deve fare i conti con le funzionalità vecchie e nuove presenti: Wi-Fi 802.11 B/G, Bluetooth 2.0, Fotocamera (da 2.0 Megapixel), servizio di posta Push, tecnologia Cyberion per la sintesi vocale (text-to-speach) e persino un programma OCR specifico per la lettura dei bigliettini da visita. Da ricordare che lo schermo rimane da 2,8" (con risoluzione QVGA e 65.536 colori) e che è sttao introdotto il supporto Quad Band (il P505 è invece tribanda).
Diminuisce la voglia di stupire con soluzioni d'effetto dal punto di vista estetico, quindi, ma aumenta notevolmente la quantità di servizi aggiunti: Asus crede in questa nuova strada, vedremo se il pubblico business (in particolare) le darà ragione. Il prezzo stimabile in circa 600 euro non è certo da hard discount, strano attendersi il contrario d'altra parte, tuttavia i contenuti innovativi ci sono anche se in molti avrebbero scomesso su altre strade e altre novità. Vedremo se Asus ha visto giusto, in attesa di provarlo quanto prima nei nostri laboratori.
FONTE: Asus.com
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocome cavolo lo si usa skype col gprs scusate??
Senza schermo VGA non lo prendo neanche in esame !
Quando sono fuori ufficio è troppo comodo navigare con il palmate e già a 640x480 non è facile figuriamoci a 320x240.
E con Exel, i video e tutto il resto? la risoluzione VGA è necessaria altrimenti mi prendo un cellulare e basta !
Sembrerebbe ok
Dalle immagini e dalle caratteristiche sembrerebbe ok, a me della mancanza dell'UMTS non frega niente, per quello che serve....Bisogna vedere come si comporta il processore, il vecchio P505 dopotutto era il più veloce fra i Pda-phone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".