4 display per un nuovo prototipo di notebook

Intel mostra un prototipo di notebook che affianca allo schermo principale altri 3 schermi di più ridotte dimensioni, con tecnologia OLED
di Paolo Corsini pubblicata il 24 Settembre 2009, alle 08:28 nel canale PortatiliIntel
Un notebook con 4 schermi? Negli scorsi mesi una proposta di Lenovo, modello ThinkPad W700ds, ha reso disponibili per la prima volta due display, di risoluzioni differenti, in un sistema notebook; l'approccio seguito è stato quello di integrare un secondo display sotto il principale, così che possa venir estratto sul lato destro nel momento in cui si voglia estendere l'area di lavoro.
I 4 schermi in un notebook mostrati da Intel in un prototipo esposto all'IDF di San Francisco non sono ovviamente tutti della stessa risoluzione e diagonale: allo schermo principale del PC portatile si affiancano 3 schermi di più ridotte dimensioni, montati nell'area del notebook compresa tra tastiera e base dello schermo principale.
fonte: cnet.com
Gli schermi utilizzati, di dimensioni ovviamente ridotte, sono tutti basati su tecnologia OLED e dotati di funzionalità multitouch. La loro finalità di utilizzo è quella di permettere di organizzare i contenuti in modo più pratico, spostando quanto presente da uno schermo all'altro semplicemente trascinandolo sia con il mouse sia con le proprie dita.
Il notebook mostrato è attualmente indicato con il nome in codice di Tangent Bay; non è chiaro quando una soluzione di questo tipo potrà venir adottata da qualche produttore OEM per propri design e se questo mai avverrà. La progressiva diffusione di display di ridotte dimensioni basati su tecnologia OLED potrebbe accelerare questo processo, anche in considerazione dei benefici in termini di maggiore flessibilità di utilizzo che configurazioni multimonitor possono portare anche in ambito notebook.
Ulteriori informazioni, assieme a 2 video, sono disponibili a questo indirizzo.
51 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomagari la politica e il tuo orientamento lasciali al di fuori dalle news tecnologiche.
Idea carina e (sembrerebbe) pratica; I <3 OLED!
Una cosa del genere la vedrei bene anche su una tastiera da desktop, ammesso che il multitouch e l'integrazione col SO siano ben fatti
certo che in particolari ambiti potrebbe risultare utile... mah vedremo quanto ce la faranno pagare...
Quando lavoro sul notebook (17 pollici!) mi sembra di guardare dal buco della serratura.
Non è certo la soluzione ottimale, ma è certamente un buon inizio; prossima fase: due schermi Oled uguali che si aprono a libro.
Anzi, meglio tre...
Quello principale.
P.S.
A proposito...
TANGENT Bay?
Sarà il primo notebook espressamente indirizzato al mondo della politica?
Parli del prototipo della Microsoft? Quello di cui si parlava proprio quì tra ieri e l'altro ieri?
Comunque non mi è particolarmente chiara l'utilità di 3 piccoli schermi tra la tastiera e il display principale... avevo pensato ai 3 display per sostituire:
- Tastiera;
- Tastierino numerico/frecce e tasti funzione;
- touch pad.
Certo non sarebbe comodo per tutti (io ad esempio che sono quasi completamente cieco non riuscirei ad usarli) però sarebbe comodo in quanto sarebbe possibile impostarli in modo diverso da quanto da me descritto facendo, ad esempio, visualizzare invece del tastierino numerico qualche informazione particolare del notebook o in caso di programmi tipo riproduzione video potrebbero essere usati per controllare il programma stesso...
Va beh, il multi touch è indubbiamente il futuro e verrà usato sempre di più IMHO
Lo si può ottenere via software con notevole risparmio (gratuito)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".