SeaSonic supporta Wooting per la diffusione delle tastiere analogiche Wooting One e Two

SeaSonic supporta Wooting per la diffusione delle tastiere analogiche Wooting One e Two

Un accordo pensato per sfruttare i consolidati canali di vendita del produttore taiwanese di alimentatori per la diffusione sul mercato americano ed europeo dei prodotti Wooting, "La partnership tra Wooting e SeaSonic è perfetta, collaborazione rafforzata dalle loro convinzioni fondamentali: innovazione, prestazioni e qualità" ha commentato Calder Limmen, co-fondatore e CEO di Wooting

di pubblicata il , alle 08:21 nel canale Periferiche
SeasonicWooting
 

SeaSonic, produttore dal 1975 conosciuto a livello mondiale per la qualità offerta nell'ambito degli alimentatori per PC, annuncia una partnership esclusiva con la start up Wooting, con sede nei Paesi Bassi, nota per una delle tastiere meccaniche analogiche più apprezzate sul mercato ovvero la Wooting One, ed attualmente impegnata nel lancio della Wooting Two.

Un accordo pensato per sfruttare i consolidati canali di vendita del produttore taiwanese di alimentatori per la diffusione sul mercato americano ed europeo dei prodotti Wooting, "La partnership tra Wooting e SeaSonic è perfetta. Entrambe le aziende sono alle prime posizioni nei rispettivi ambiti, una collaborazione rafforzata dalle loro convinzioni fondamentali: innovazione, prestazioni e qualità" ha commentato Calder Limmen, co-fondatore e CEO di Wooting "Siamo lieti di collaborare con SeaSonic. La loro presenza, esperienza e rete globale rafforzerà le nostre aree deboli come piccola azienda, consentendoci di concentrarci maggiormente sui futuri adattamenti della tecnologia di input analogico, sull'esperienza del prodotto e sui nostri fantastici clienti".

In sintesi la tastiera Wooting One si presenta con un layout compatto, senza tastierino numerico, con dimensioni pari a 369x161x41 mm per un peso di 800g, un design completamente nero, con una finitura della base in alluminio AL5052, caratterizzato da veramente pochi fronzoli se non una retroilluminazione RGB completamente personalizzabile per ogni singolo tasto: ma l'aspetto più importante è la qualità e tecnologia adottata in tutti i tasti presenti su questa periferica, troviamo degli switch marchiati Flaretech caratterizzati da un funzionamento ottico e un segnale in uscita di tipo analogico, e non dal classico stato premuto o rilasciato.

Due le principali tipologie di tasti disponibili, Red e Blu, i primi con azionamento lineare e senza un feedback tattile ed acustico, i secondi l'opposto, azionamento non lineare e con feedback tattile ed acustico. La Wotting Two, in fase di pre-ordine, sarà dotata di tastierino numerico e comandi multimediali dedicati, e sarà disponibile in una terza variante di switch ovvero la tipologia Black, simili a quanto offerto dalla Red ma caratterizzata da una maggiore forza di attuazione.

Per maggiori informazioni su queste due aziende vi invitiamo a visitare le pagine dedicate ai prodotti di SeaSonic e Wooting, nonché le pagine riservate alla tastiera Wooting One e a quella per il preordine della Wooting Two.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
nickname8805 Novembre 2018, 11:02 #1
Complimenti per la photoshoppata che elimina il cavo dalla immagini lasciando intendere che potessero essere wireless, bel modo per adescare click in più
lucusta05 Novembre 2018, 12:18 #2
nessun trucco;
semplicemente ha una presa USB sulla tastiera, come quelle di una stampante:
https://hardwareandgamegear.files.w...p;h=&crop=1
Falcon8905 Novembre 2018, 12:26 #3
Originariamente inviato da: nickname88
Complimenti per la photoshoppata che elimina il cavo dalla immagini lasciando intendere che potessero essere wireless, bel modo per adescare click in più


il cavo è rimovibile quindi non c'è da pensare male, l'immagine ufficiale aveva il cavo che andava praticamente dietro all'alimentatore facendo sembrare che oltre alla partnership ci potesse essere anche un qualche collegamento tra alimentatore e tastiera, nella realtà inesistente, comunque complimenti per l'occhio
s-y05 Novembre 2018, 12:38 #4
a parte le polemiche sul nulla...
questi switch analogici non mi convincono troppo, ma sono certamente interessanti come tecnologia. diciamo che dipende anche dal punto di vista da cui si giudica, se uso gaming o uso normale, ferma restando la (credo) necessità di supporto da parte del sw per il funzionamento analogico
nickname8805 Novembre 2018, 12:48 #5
Originariamente inviato da: Falcon89
il cavo è rimovibile quindi non c'è da pensare male, l'immagine ufficiale aveva il cavo che andava praticamente dietro all'alimentatore facendo sembrare che oltre alla partnership ci potesse essere anche un qualche collegamento tra alimentatore e tastiera, nella realtà inesistente, comunque complimenti per l'occhio


Link ad immagine (click per visualizzarla)

Non vedo alcun cavo io ma la tastiera è illuminata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^