Gigabyte, il dissipatore ad aria Aorus ATC800 può gestire il 10900K a 5,1 GHz con tutti i core attivi

Gigabyte ha verificato le capacità del dissipatore ad aria Aorus ATC800, sottolineando come sia capace di gestire il Core i9-10900K, spingendolo a 5,1 GHz con tutti i core attivi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 06 Agosto 2020, alle 20:01 nel canale PerifericheGigabyteAorusCore
Dopo aver verificato le capacità dei suoi sistemi a liquido, Gigabyte ha annunciato che anche il dissipatore ad aria Aorus ATC800 è in grado di gestire al meglio l'esigente Core i9-10900K di Intel, in particolare l'azienda sottolinea che è capace di far funzionare la CPU con tutti i core a 5,1 GHz sotto il carico di Prime95.
Il dissipatore di Gigabyte pesa circa un chilogrammo, ed è pensato per gestire CPU con un TDP di 250W grazie a sei heatpipe in rame a contatto diretto da 6 millimetri. La torre di raffreddamento con alette in alluminio è accompagnata da due ventole con doppio cuscinetto a sfera da 120 mm e illuminazione RGB compatibile con RGB Fusion 2.0 per la sincronia con altri dispositivi Aorus. Le ventole PWM arrivano a una velocità fino a circa 2000 RPM con una rumorosità massima di 31 dBA.
La copertura superiore del dissipatore ha inoltre delle barre luminose per mostrare con un colpo d'occhio la temperatura della CPU oppure la velocità delle ventole. L'Aorus ATC800, oltre che sulle piattaforme Intel LGA 1151, 1200 o 2066, può essere installato anche nei sistemi AMD socket AM4 o precedenti (escluse le piattaforme Threadripper). Ovviamente è necessario avere un PC con spazio sufficiente, in quanto il dissipatore è alto 163 mm. Il nuovo Gigabyte Aorus ATC800 è disponibile su Amazon a circa 100 euro.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info"Il nuovo Gigabyte Aorus ATC800 è disponibile su Amazon a circa 100 euro"
100 euro al chilogrammo, non male....
temperatura ambiente?
temperatura raggiunta dai core cpu?
ciao ciao
non c'e' temperatura che tenga, questo dissipatore può portare la vostra cpu a temperature artiche con tutti quegli LED RGB!!!! e non mettete mai il colore a blu cobalto o rischiate l'era glaciale!!!
SE (e sottolineo SE) il test è fatto seriamente si mette il programma di stress in loop e si monitorizza la temperatura per acceretarsi che questa rimanga stabile raggiunto il livello di massimo carico.
Se il dissipatore è in grado di dissipare tot watt di energia allora la temperatura si stabilizzerà ad un certo punto.
NOTA: dato altrettanto importante è quello della temperatura ambiente in cui viene eseguito il test.. inutile dire che il risultato cambia radicalmente parlando di un dissipatore ad aria.
ciao ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".