FSP MEGA TI: alimentatore fino a 1650 Watt che non teme le GPU di oggi e di domani

FSP MEGA TI: alimentatore fino a 1650 Watt che non teme le GPU di oggi e di domani

MEGA TI 1650 Watt è il nuovo alimentatore di FSP completamente modulare e con efficienza di classe Titanium che permette di gestire anche due GeForce RTX 5090 grazie al doppio connettore 12V-2x6. Un alimentatore pensato per le workstation di oggi e del futuro.

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Periferiche
FSP
 

Si chiama MEGA TI la risposta di FSP alle necessità dei professionisti che aspirano a creare workstation basate su schede video come la GeForce RTX 5090. La linea MEGA TI contempla alimentatori di fascia alta pensati per offrire un'operatività senza interruzioni e ad alta efficienza, il tutto condito da 10 anni di garanzia. Oltre al modello da 1650 Watt, di cui vedete le immagini, è prevista anche una variante da 1350 Watt.

FSP, una delle poche aziende che commercializza alimentatori realizzati interamente in casa - tanto da essere OEM di altre società - ha creato un alimentatore come ce ne sono pochi in circolazione, dotato di certificazione 80 PLUS Titanium e in grado di sostenere la domanda di due GPU in parallelo.

Dotato di tutte le protezioni necessarie (OCP, OVP, SCP, OPP, UVP, OTP), nonché degli immancabili condensatori giapponesi da 105 °C, MEGA TI 1650W è un alimentatore che segue i dettami dello standard ATX 3.1 (aggiornamento dell'ATX 3.0 di cui ci siamo occupati qui), il che significa che prevede un connettore e cavi 12V-2x6, l'interfaccia di alimentazione delle GPU GeForce RTX 4000 e 5000 di NVIDIA.

Anzi, dobbiamo correggerci: i connettori 12V-2x6 sono ben due, ed è per questo che si candida a essere un PSU "future-proof". La speranza è che la prossima top di gamma di NVIDIA non richieda due connettori di alimentazione, ma averli a disposizione permette di avere flessibilità in caso di necessità e sviluppi imprevedibili del settore.

L'alimentatore è, ovviamente, completamente modulare e ha uno switch che gli consente di operare in modalità semi-fanless "Eco", con la ventola che gira solo al raggiungimento di determinati carichi / temperature. Il PCB interno è coperto da una sottile pellicola polimerica che lo protegge dalle condizioni ambientali (polvere, umidità) e ne previene la corrosione.

Una volta aperta la scatola del MEGA TI da 1650 Watt, ci troviamo davanti a un gran numero di cavi per coprire ogni necessità. Sull'alimentatore sono presenti due connettori EPS e sei connettori PCIe classici, oltre alla coppia di cavi 12V-2x6 per erogare 600 watt per cavo.

I dati di targa sull'alimentatore indicano che offre 20A sui canali +3,3V e +5V, e fino a 137,5A sul canale primario +12V. La ventola presente all'interno, dietro una griglia di color argento, è una soluzione di Protechnic Electric da 135 mm con cuscinetto FDB. Al di sotto della ventola c'è un pannello in plastica trasparente che indirizza il flusso d'aria verso una parte specifica del PCB sottostante.

FSP utilizza una topologia di alta qualità, composta da un convertitore full bridge LLC con un raddrizzatore sincrono dotato di convertitori DC-DC per generare i canali minori. Gli alimentatori MEGA TI sono sovradimensionati se si pensa di abbinarli a un PC gaming o una piattaforma consumer con GPU RTX 4090 o 5090, ma diventano un buon investimento nel caso si realizzi una workstation che, oltre a quelle schede video, si basi su una piattaforma con CPU multi-core come Ryzen Threaripper e Xeon W, con grandi quantità di memoria in abbinamento.

Il modello da 1650 Watt di FSP MEGA Ti ha un prezzo consigliato di 459 dollari, mentre il quello 1350 W ha un prezzo consigliato di 399 dollari. I prezzi sono prima delle tasse, quindi è lecito aspettarsi che l'unità più potente sarà rintracciabile a 550/600 euro e oltre.

12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb003 Marzo 2025, 12:40 #1
io sono imasto ai qtec 550 gold da 25€
Tornando seri, e vedendo i prezzi.. Ma farsene uno da soli? A guardarci dentro non sembra ci sia chisa cosa
lumeruz03 Marzo 2025, 12:54 #2
Originariamente inviato da: Tedturb0
io sono imasto ai qtec 550 gold da 25€
Tornando seri, e vedendo i prezzi.. Ma farsene uno da soli? A guardarci dentro non sembra ci sia chisa cosa


Io ieri ho smontato un pc con uno da 300W.
Da soli? Non basta saldare 2 componenti e tutto funziona, arrivati a quelle potenze conta anche l'ingegnerizzazione, i componenti che scegli e come li monti.
Non basta il condesatore cinese, il mosfet indiano e tutto va.
Anni fa ero della stessa idea, poi quanto ho capito la difficoltà che c'è dietro quello che all'apparenza è facile, ho deciso che è meglio comprarlo che farselo da soli.
Comunque buona fortuna e facci sapere se hai successo.
R@nda03 Marzo 2025, 13:15 #3
"E con l'App inclusa è possibile commutarlo in pompa di calore"

No, non è scritto nell'articolo...non ancora.
Kyo7203 Marzo 2025, 13:35 #4
Speriamo almeno che con l'acquisto del 1650 sia incluso anche il passaggio gratuito al profilo da 6 kw per la corrente elettrica
Da non crederci...bisognera' tenere tutto spento per poter giocare un po' col PC senno' salta la corrente
Alodesign03 Marzo 2025, 13:44 #5
1600Wh, a 0,32€ al KWh, per una giornata lavorativa di 8 ore full stress partono 4€. In un mese sono 80€. In un anno 960€.

Conti così, della serva come si usa dire.
acerbo03 Marzo 2025, 13:57 #6
piu' si va avanti con la tecnologia e la miniaturizzazione e piu' i TDP ed i consumi aumentano, mi chiedono cosa aspettano a mettere il bollino della classe energetica su gpu e cpu come sugli elettrodomestici.
Micene.103 Marzo 2025, 14:01 #7
Originariamente inviato da: Tedturb0
io sono imasto ai qtec 550 gold da 25€
Tornando seri, e vedendo i prezzi.. Ma farsene uno da soli? A guardarci dentro non sembra ci sia chisa cosa


una volta, 20 o 15 anni fa, provai a calcolare quanto mi sarebbe costato fare un buon ali da solo (nn c'era ancora il gold etc. forse solo 80plus)...beh il costo dei solo componenti retail (quindi prendendoli dal negozio sotto casa che poi era ovviamente un negozione di elettronica ai limiti dell'impossibile) era di gran lunga superiore al costo dell'alimentatore...poi lo dovevo assemblare e già là era na cosa impossibile per le miei cmq limitatissime capacità

ed era un ali con una scheda abbastanza semplice

pensa qua che hai parecchi integrati molti dei quali rarissimi o proprietari
jepessen03 Marzo 2025, 14:29 #8
Originariamente inviato da: Kyo72
Speriamo almeno che con l'acquisto del 1650 sia incluso anche il passaggio gratuito al profilo da 6 kw per la corrente elettrica
Da non crederci...bisognera' tenere tutto spento per poter giocare un po' col PC senno' salta la corrente


Beh, non e' che un alimentatore da 1650 consuma 1650; dipende dall'assorbimento dei vari componenti. E, in genere, un alimentatore ha una curva di efficienza con un massimo verso la meta' della potenza massima. Quindi anche se consumi molto di meno, un alimentatore come questo potrebbe consumare meno energia di uno che eroga meno potenza, anche se ti basta quello meno potente.
GianMi03 Marzo 2025, 14:43 #9

Il problema non è tanto la potenza dell'alimentatore...

...ma il gruppo di continuità che devi metterci prima :-)
baruk03 Marzo 2025, 14:56 #10
Originariamente inviato da: jepessen
Beh, non e' che un alimentatore da 1650 consuma 1650; dipende dall'assorbimento dei vari componenti. E, in genere, un alimentatore ha una curva di efficienza con un massimo verso la meta' della potenza massima. Quindi anche se consumi molto di meno, un alimentatore come questo potrebbe consumare meno energia di uno che eroga meno potenza, anche se ti basta quello meno potente.


Non si mettono a fare un alimentatore del genere senza avere reali necessità di queste potenze. Sicuramente chi si può permettere di comprare e alimentare un bestione del genere e tutto quello a cui da energia (5090 p.e.), vuol dire che o ha un'impianto solare molto buono oppure reddito alto e dellla bolletta se ne frega...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^