Dockcase Explorer Edition Smart USB-C 7-in-1 è l'hub che non passa inosservato. Recensione

Dockcase Explorer Edition Smart USB-C 7-in-1 è l'hub che non passa inosservato. Recensione

Gli hub USB-C sono diventati negli ultimi anni uno strumento fondamentale per chi lavora con notebook. Sono sempre meno le porte su questi device e l'esigenza di avere uno strumento per ampliarli è sempre più all'ordine del giorno. Abbiamo provato un prodotto nuovo che non solo risulta utile ma soprattutto è esteticamente originale. Ecco Dockcase Explorer Edition Smart.

di pubblicata il , alle 12:14 nel canale Periferiche
 

Se utilizzate quotidianamente un notebook o un MacBook sarete incappati sicuramente nella mancanza di porte USB. Sì, perché negli ultimi tempi i produttori di questi device cercano di limitare al massimo il numero di porte per dare spazio ad un design che sia il più possibile minimalista e all'utente di turno non rimane che acquistare un hub che possa effettivamente farlo lavorare senza pensieri. Sul mercato di hub ce ne sono davvero tanti e di ogni tipo ma oggi ve ne facciamo conoscere uno che ci è sembrato non solo funzionale per la presenza di ben 7 porte ma soprattutto perché possiede un estetica e un aspetto decisamente originale che non passerà di sicuro inosservato.

Parliamo di Dockcase Explorer Edition Smart USB-C 7-in-1 che altro non è se non un classico hub con ben 7 porte da poter utilizzare di diversa natura ma soprattutto con un design completamente trasparente e con un display al centro che vi permetterà di avere sempre a portata di occhio ogni tipo di informazione su quello che sta facendo l'hub.

Sappiate subito che questo hub di Dockcase è presente in una campagna su Indiegogo e che al momento può venire acquistato ad un prezzo lancio di soli 69 dollari e come vedremo successivamente sarà un prezzo decisamente interessante per design e funzionalità che possiede. Di fatto andiamo con ordine e cerchiamo di capire perché questo hub di Dockcase è davvero interessante.

Dockcase Explorer Smart USB-C 7-in-1 hub: che estetica!

Partiamo subito con la sua estetica perché sostanzialmente assieme alle sue funzionalità è di certo la cosa che più vi colpirà di questo nuovo hub di Dockcase. Due sono i pilastri di questa Explorer Edition ossia la compattezza e di conseguenza la sua trasportabilità ovunque e poi la trasparenza. Sì, perché il nuovo hub di Dockcase è realizzato con una cornice in alluminio ma nella parte superiore è completamente trasparente.

Partendo dalla trasportabilità sappiate che Dockcase Explorer Smart è un hub dalle dimensioni decisamente compatte perché misura solamente 122 x 40 x 15,5 millimetri e il suo peso si aggira solamente a 91 grammi. Cosa significa questo? Che portare ovunque Dockcase è veramente facile. Lo si può posizionare in qualsiasi tasca dello zaino o della borsa ma potrebbe addirittura stare nella tasca della giacca in caso estremo. Non solo perché vista la peculiarità del nuovo iPhone 15 Pro e la sua porta USB-C o anche la possibilità di farlo con altri device Android, il Dockcase potrebbe venire agganciato facilmente allo smartphone senza appesantirlo. Un plus non indifferente. Oltretutto se l'uso che se ne farà sarà quello di poggiarlo sulla scrivania sappiate che il Dockcase Explorer Edition è in possesso di quattro piedini gommosi capaci di aiutare il grip sulla scrivania o su qualsiasi altra superficie permettendo di non farlo scivolare e dunque cadere.

Oltretutto il fatto di essere costruito con una cornice e case in lega di alluminio chiaramente lo protegge, per quanto possibile, dagli urti. Non sarà dunque necessario preoccuparsi di utilizzarlo anche in situazioni un pochino più estreme perché il case potrà resistere sia per la scocca ma anche per la presenza frontalmente di un vetro temperato che, lo ammettiamo, difficilmente si graffierà. Palese che c'è un lavoro certosino da parte degli ingegneri nel progettare e poi successivamente anche nel realizzare questo hub che ci ha accompagnato per qualche settimana in giro per eventi e lavoro e non sembra avere alcun tipo di segno di usura.

Sempre a livello di design, un vantaggio importante di questo hub Dockcase riguarda il fatto che non possiede un cavo integrato. Chiaramente viene inserito all'interno della confezione di vendita un cavo da 10Gbps e fino a 100W di potenza ma di fatto questo è a doppia porta USB-C e completamente slegato all'hub. Questo significa che in caso di rottura del cavo non sarà necessario ricevere assistenza per l'intero hub ma solamente cambiare il cavo rotto. Oltretutto sottolineiamo che il cavo in dotazione è un cavo molto ben fatto perché rivestito con un tessuto intrecciato che sicuramente farà meno fatica a rovinarsi rispetto ai cavi classici che troviamo oggi sul mercato e oltretutto può spingersi fino ai 10Gbps.

Altra peculiarità di questo Dockcase è senza dubbio la trasparenza. Sì, perché la parte frontale dell'hub è completamente trasparente ed è possibile dunque osservare le componenti interne tra porte USB, HDMI o anche schede con circuiti a vista che servono a farlo funzionare. Esteticamente è senza dubbio un hub che si farà notare anche per la presenza al centro di un importante display LCD da 1,33 pollici dalla risoluzione di 240x240 pixel dove l'utente potrà avere sempre a portata di mano tutte le informazioni delle porte con i loro parametri. Una cosa veramente da nerd ma che di fatto non solo è esteticamente molto ben fatta ma anche funzionale per l'uso dell'hub. E vedremo poi nell'uso fin dove si spingerà questo display.

In questo piccolo display, Dockcase, ha posto in essere una quantità enorme di indicazioni per gli utenti durante l'uso dell'hub. Sì, perché ci sono indicazioni che riguardano tutto quello che sta succedendo: se c'è una SD o microSD, il display lo segnala o se il notebook è collegato e in alimentazione verrà segnalato o ancora se c'è un monitor attaccato potrete trovare le varie specifiche dello stesso come la risoluzione, ad esempio. Se la cosa chiaramente è più estetica che funzionale sappiate comunque che le informazioni che il display vi darà saranno informazioni comunque utili anche se non chiaramente fondamentali.

Infine troviamo fino a 7 porte da poter collegare ed utilizzare per ogni tipo di collegamento. Dockcase infatti vede la presenza di una porta HDMI capace di supportare fino al 4K a 60Hz, uno slot per la scheda SD, uno per la più piccola MicroSD e ancora 3 porte USB-A di tipo 3.2 che possono lavorare fino a 5Gbps di velocità ed infine una porta USB-C con il supporto del Power Delivery per raggiungere fino a 100W. Peccato che proprio questa porta USB-C non permetta il trasferimento dei dati. Sì, è forse la più grossa magagna di questo case che dunque non potrà scambiare dati da questa porta ma solo ricaricare laptop o anche smartphone e altri device. Peccato davvero perché avrebbe sicuramente avuto senso più un trasferimento rapido con questa porta USB-C visto che effettivamente lo standard è diventato quello. Altra mancanza è quella di una porta Ehternet. Sappiamo benissimo che è sempre più difficile averne bisogno visto lo sviluppo tecnologico ma è altrettanto vero che su di un hub come questo la presenza di una porta ethernet potrebbe sempre fare comodo.

Di fatto però nell'uso che ne abbiamo fatto ammettiamo di non aver sentito la mancanza di queste assenze. Sì, perché se abbiamo avuto bisogno di utilizzare un monitor o un doppio monitor abbiamo potuto utilizzare la porta HDMI. Se c'era la necessità di trasferire foto dalla fotocamera abbiamo potuto sfruttare il lettore SD o microSD integrato. Se c'era la necessità di collegare una qualche periferica o di caricare il MacBook o altri device come una Nintendo Switch o un mouse abbiamo potuto usare la porta USB-C. Insomma Dockcase Explorer Edition si è adattato alle nostre esigenze per la maggior parte delle situazioni.

Dockcase: quali sono le prestazioni sul campo?

Abbiamo chiaramente messo alla prova il Dockcase Explorer Edition e siamo stati piacevolmente sorpresi dei risultati. Stressato con tutte le porte occupate e quindi collegando un MacBook Pro con M1, un monitor, un SSD e ancora una microSD della mirrorless e uno smartphone. Tutto quello che potevamo collegare è stato collegato e abbiamo constatato che l'hub non ha fatto una piega, ha funzionato come immaginavamo senza problemi e senza alcun tipo di lag e con tutte le informazioni sul display. Oltretutto, cosa da sottolineare, non è necessario installare alcun tipo di software per i vari collegamenti ma basta appunto collegare le varie periferiche e l'hub farà il resto alla perfezione.

Ci è piaciuta la versatilità che Dockcase ha proposto perché riuscire a collegare una serie di device senza alcun tipo di problema non è cosa da poco soprattutto perché in commercio sono presenti stessi hub, meno appariscenti e più costosi, che però non sempre funzionano a dovere come invece ha fatto questo Dockcase Explorer Edition con in più la peculiarità dell'estetica trasparente che non è cosa da poco soprattutto una volta posizionato sulla scrivania.

Oltretutto se utilizzate il Dockcase Explorer Edition con un tablet Android, sappiate che potrete facilmente collegare non solo un SSD per l'archiviazione ma funzioneranno anche mouse e tastiere per rendere il device perfettamente completo per un'esperienza lavorativa a 360 gradi. Oltretutto se per caso possedete uno smartphone o un tablet Samsung è palese che la modalità DeX vi permetterà di avere ancora più funzionalità desktop grazie anche a questo comodo hub.

Conclusioni

Ce ne sono davvero una valanga di hub in giro sul mercato. Quelli in policarbonato, quelli con il cavo integrato e quelli che possono lavorare con molteplici porte di diversa natura e generazione. Insomma la scelta in questo caso è veramente ardua e difficile. Di fatto però se volete un hub decisamente originale ma anche prestante il Dockcase Explorer Edition può veramente fare al caso vostro. Dalla sua infatti non solo fa effettivamente tutto quello che promette di fare con fluidità ma anche con le velocità con il quale viene pubblicizzato. Allora stesso tempo però garantisce anche un design che sfido a trovare su altri hub della concorrenza. Il vetro temprato che permette di osservare i componenti interni e dare quel tocco di stile estetico unico e le dimensioni estremamente compatte che lo rendono portatile in ogni situazione sono dei plus che, a nostro avviso, altri non posseggono.

E poi c'è anche il display LCD da 1,33 pollici che non solo è funzionale perché permette di osservare ogni tipo di informazione sulle porte utilizzate e sui device collegati ma è anche un aspetto estetico che i veri nerd di certo non potranno lasciarsi sfuggire. Le prestazioni sono affidabili e l'erogazione della potenza da 100W come anche le velocità delle porte USB da 5Gbps sono effettivamente verificate. Peccato forse per l'assenza di una porta USB-C per il trasferimento dati e di una porta ethernet che avrebbe potuto fare comodo ad alcuni utenti ma di fatto siamo veramente all'estremo e forse sono considerazioni più soggettive.

Non è un accessorio solo bello e nerd da vedere ma effettivamente migliora l'intrattenimento come anche la produttività e la creatività grazie ad un funzionamento praticamente sempre perfetto. Dockcase di certo è un hub da consigliare soprattutto ora che viene proposto nella pagina di crowdfunding Indiegogo, dove ha già ampiamente raccolto il suo obiettivo richiesto, e viene proposto ad un prezzo di 63 euro con il cavo da 10Gbps in tessuto intrecciato. Successivamente a quest'offerta verrà proposto invece ad un prezzo di listino di 100€.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ugly Mau24 Novembre 2023, 12:58 #1
Il vetro non si grafia ma si può rompere, farlo cadere da una scrivania o dallo zaino credo sia una cosa molto facile.
Poi i 100W sono in realtà 95W per il computer, altri hub addirittura indicano 100 ma in uscita hai solo 85W.
marcram24 Novembre 2023, 13:30 #2
Quello che non ho mai capito, è se il consumo (in questo caso 5w, in altri casi 15w o anche più...) è fisso, oppure dipende da quanti dispositivi sono connessi, e quanto assorbono loro?
Cercato spesso su internet, ma mai nessuno ne parla...
Giouncino24 Novembre 2023, 14:38 #3
per la redazione: la versione da 69$ ha la ethernet
radeon_snorky25 Novembre 2023, 16:22 #4
Originariamente inviato da: Giouncino
per la redazione: la versione da 69$ ha la ethernet


sul sito lo chiamano 6 in 1 addon, mi sa che qualcosa non torni...

sono anni che sono alla ricerca di un hub decente ma niente da fare, sostituire le vecchie docking station è praticamente impossibile.
Tedturb026 Novembre 2023, 01:14 #5
carino, ma solo 5gbps sulle porte e' da bavboni.
Io comunque vado bene con la micro dock usbc lenovo

Per la redazione: venti foto da un lato, e nessuna dall'altro?
AarnMunro26 Novembre 2023, 20:21 #6
Vogliamo vedere l'altro lato!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^