Corsair K100 digita da sola? Non è un keylogger, colpa delle macro

La tastiera Corsair K100, top di gamma della casa, in rari casi digita da sola frasi scritte in precedenza dagli utenti. L'azienda, però, ha chiarito che non si tratta di un keylogger come supposto da alcuni, ma un bug legato alle funzioni macro.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 24 Dicembre 2022, alle 18:01 nel canale PerifericheCorsairgaming hardware
Negli ultimi mesi sono spuntati alcuni post sul forum di Corsair, ma non solo, per un problema che coinvolge alcune tastiere K100 dell'azienda: digitano da sole alcune frasi scritte dagli utilizzatori nei giorni precedenti. L'evento ha destato enorme preoccupazione per la sicurezza dei dati personali, ma Corsair ha spiegato che si tratta di un bug e non vi è alcun rischio per la privacy.
In sostanza, alcuni utenti hanno iniziato a notare un comportamento piuttosto anomalo della tastiera che iniziava a digitare, senza alcuna pressione dei tasti, frasi scritte da loro anche alcuni giorni prima. Il primo pensiero si è rivolto immediatamente ad un "keylogger", ovvero un software maligno capace di registrare l'input della tastiera.
Tuttavia, Corsair sta indagando sul problema che sembra coinvolgere un numero a dir poco esiguo di unità rispetto alle migliaia vendute. Un portavoce ha chiarito che non si tratta in alcun modo di un comportamento voluto o correlato al furto di dati, ma piuttosto di un bug legato alla registrazione al volo delle macro.
"Le tastiere di Corsair inequivocabilmente non registrano in alcun modo l'input dell'utente e non hanno la capacità di registrare le singole sequenze di tasti" ha riferito un portavoce dell'azienda ad ArsTechnica. "La funzione macro potrebbe inavvertitamente avviarsi e registrare gli input della tastiera, e potenzialmente anche del mouse. Queste macro vengono quindi attivate e riproducono gli input in un secondo momento e potrebbero essere interpretate erroneamente come keylogging. Stiamo ancora indagando sulla natura del problema insieme ai nostri clienti".
In sostanza si tratta di un problema noto, ma che non dovrebbe destare preoccupazioni. Secondo alcuni utenti, l'ultimo aggiornamento software avrebbe già risolto il problema, seppur ne sono stati riscontrati di nuovi. In ogni caso, Corsair suggerisce di ripristinare la tastiera attraverso un "hard reset".
Eseguire la procedura è piuttosto semplice. Basta scollegare la tastiera dal computer e tenere premuto per 5 secondi il tasto "Esc" al momento della riconnessione. Nel caso questo non dovesse bastare, l'azienda ha chiesto agli utenti che riscontrano problemi di contattare direttamente il servizio di supporto.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOk Corsair...
"Il mio falegname con 30€ la fa meglio"
[Size=1](e Autohotkey...:asd
Sì, erano 30 mila lire, ma ormai si è adeguato. Tra un po' saranno 50€ cash, 60€ pos, poverino lui
... però gli fa anche le unghie!
che poi questo "keylogger" no abbia intenti malevoli e non invii questi dati a chi non vuoi tu è un altro paio di maniche
a volte le difese delle aziende sono di una arrampicata sugli specchi pazzesca
la nostra lavatrice non è progettata per uccidere il gatto, se il gatto entra, lo sportello si chiude da solo e la lavatrice inizia a funzionare è solo un bug della scheda elettronica oppure la lavatrice è posseduta da un poltergeist,in ogni caso decliniamo qualunque responsabilità e non intendiamo sostenere alcuna spesa per gli esorcismi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".