Arctic Liquid Freezer III: migliorano le prestazioni, ma attenzione alla garanzia di Intel
Arctic ha presentato i nuovi dissipatori AIO Liquid Freezer III i quali richiedono l'installazione di un contact frame per le CPU Intel. Tuttavia, il chipmaker ha avvertito che questa soluzione potrebbe invalidare la garanzia dei suoi processori.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 21 Febbraio 2024, alle 09:00 nel canale PerifericheArcticgaming hardware
Arctic ha presentato il nuovo Liquid Freezer III, nuova iterazione del dissipatore a liquido AIO ampiamente apprezzato dagli utenti per il rapporto qualità/prezzo ancora imbattuto. Tuttavia, la rinnovata versione richiede l'installazione di un frame di contatto nel caso delle CPU Intel che potrebbe invalidare la garanzia del processore.
I cosiddetti "contact frame" non sono certo una novità per Intel, poiché da Alder Lake in poi il design della CPU pare non si adatti troppo bene al sistema di fissaggio del dissipatore (ILM). Proprio con i Core di dodicesima generazione si registrarono i primi casi di flessione dell'IHS.
Per tale ragione, Arctic ha inserito in confezione un frame in attesa di brevetto che, secondo l'azienda, oltre a migliorare il collegamento tra plate e IHS, garantisce che quest'ultimo non subisca alterazioni. Nel caso di AMD, invece, il problema non si pone in quanto in confezione sono incluse due staffe offset da fissare direttamente alla scheda madre. Si tratta di una soluzione che sposta di 5 mm più in basso il plate così da coprire perfettamente i CCD.
Sfortunatamente, Intel ha avvertito che la rimozione del frame preinstallato sulla scheda madre potrebbe invalidare la garanzia. Non è chiaro in che modo Intel possa riconoscere l'utilizzo di un telaio di terze parti, ma va segnalato che i frame alternativi come quelli di Thermalright o ThermalGrizzly non sono esenti da problemi. Alcuni test hanno dimostrato che stringere eccessivamente questi adattatori alla scheda madre può causare instabilità del sistema, soprattutto in caso di overclock molto spinti.
Per quanto riguarda AMD, invece, pur in presenza di un'installazione tradizionale, sorge qualche dubbio in merito alla compatibilità con le APU. In linea di massima il dissipatore può essere installato senza problemi, ma in confezione vengono fornite esclusivamente le staffe offset. Ciò significa che anche in presenza di un'APU con design monolitico – diverso dal design a chiplet che prevede la posizione dei CCD più in basso – il centro del plate sarà spostato rispetto all'hotspot del processore.
Nel frattempo, chi fosse interessato alla nuova gamma di dissipatori a liquido di Arctic, può usufruire di un'offerta decisamente interessante. Acquistando direttamente dallo shop europeo di Arctic, gli utenti potranno accedere a uno sconto fino al 35% sull'intera gamma di dissipatori. Inoltre, la spedizione in Europa è scontata a soli 5,99 euro per qualsiasi ordine. Gli sconti rimarranno attivi fino al 20 maggio per celebrare i 23 anni dell'azienda.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià le precedenti generazioni hanno mostrato una straordinaria efficienza di raffreddamento, tuttavia ritenevo che la ventolina incorporata nel gruppo pompa aveva dimensioni ridicole tanto da inficiare la sua reale utilità a raffreddare soprattutto i VRM di alimentazione del processore, inoltre non mi piaceva il fatto che un unico connettore a 4 pin controllava automaticamente sia la pompa che che le ventole cosà che rendeva impossibile monitorare da software i singoli elementi del sistema AIO.
Con questa terza reincarnazione dei suoi AIO ha finalmente implementato una generosa ventola per raffreddare efficacemente i VRM (e indirettamente anche i banchi di memoria e tutti gli elementi circuitali intorno al socket dei processori) e finalmente ha reso disponibile dei connettori separati per la pompa, la ventola incorporata nel gruppo pompa e le ventole dando la possibilità finalmente di poter monitorare questi tre elementi dell'AIO. Bene anche ad aver mantenuto le dimensioni generose dei suoi radiatori che a parità di altri sistemi AIO offrono maggior volume di liquido da raffreddare rendendo più rapido ed efficiente il suo raffreddamento
Oltretutto anche con il listino prezzi Arctic mi sembra vincente, i suoi AIO hanno un miglior rapporto qualità/prezzo rispetto al già ottimo rapporto delle precedenti generazioni
Il mio PC sta diventando sempre più vetusto tuttavia l'Intel core i9 9900K
installato, i 64 Gigabyte di RAM in modalità dual chanel installati, la scheda grafica con GPU NVidia GeForce 3080 con a bordo 12 GByte di memoria video, i due dischi allo stato solido NVMe da un tera ciascuno configurati in RAID 0 e bla, bla, bla, ... ancora non gettano la spugna facendomi capire che è necessario passare ad un PC di nuova generazione e io stesso ne sono ancora soddisfatto per le prestazioni. Tuttavia mi devo informare da Arctic se i suoi nuovi AIO Freezer III sono retrocompatibili anche per il mio socket della CPU, se è così di corsa lo sostituiro con que nuovi AIO di Arctic
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".