VESA e AMD rispondono al G-Sync di NVIDIA: Adaptive-Sync aggiunto alle specifiche DisplayPort 1.2a

VESA e AMD rispondono al G-Sync di NVIDIA: Adaptive-Sync aggiunto alle specifiche DisplayPort 1.2a

Adaptive-Sync è stato aggiunto alle specifiche di DisplayPort 1.2a. Si tratta di una tecnologia che permette ad hardware compatibile di gestire dinamicamente la frequenza d'aggiornamento del monitor in base alla velocità d'aggiornamento dei frame della scheda video

di pubblicata il , alle 12:31 nel canale Multimedia
NVIDIAAMD
 
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
tuttodigitale13 Maggio 2014, 13:47 #11
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.

Ben detto.
Originariamente inviato da: davo30
"FreeSync è attualmente supportato anche dalle APU di AMD Kabini, Temash, Beema e Mullins".
Kaveri niente? Mamma mia che pacco overpriced. Tanto riusciti Kabini, Beema e Mullins quanto floppato Kaveri...

Credo che a breve sarà compreso anche kaveri...AMD ha detto che le sue soluzioni grafiche sono compatibili a livello HW con free-sync dalla serie hd5000 (2009)

Originariamente inviato da: Malek86
Ma allora occorre per forza il DP, niente da fare per l'HDMI?

Esattamente come la soluzione nvidia.
Originariamente inviato da: PaulGuru
Richiede che i monitors supportino tale supporto nello scaler non basta l'avere il connettore 1.2a.
Gsync ha già dei partner pronti alla distribuzione, voglio proprio vedere se e quanti produttori decideranno di supportarlo.

Spero che tu stia scherzando...
A detta di AMD ci sono già monitor in commercio con scaler non nvidia che hanno tutto il necessario per sfruttare la tecnologia Adaptive-Sync. Ricordiamoci che i requisiti richiesti per free-sync sono soddisfatti da notebook da 400-500 euro, quelli che montano il classico TN da 1366x768 pixel per intenderci.
Ale199213 Maggio 2014, 13:53 #12
Originariamente inviato da: tuttodigitale
Credo che sia compreso anche kaveri...AMD ha detto che le sue soluzioni grafiche sono compatibili a livello HW con free-sync dalla serie hd5000 (2009)


Quindi anche la 270X?
carlottoIIx613 Maggio 2014, 14:02 #13
Originariamente inviato da: davo30
"FreeSync è attualmente supportato anche dalle APU di AMD Kabini, Temash, Beema e Mullins".
Kaveri niente? Mamma mia che pacco overpriced. Tanto riusciti Kabini, Beema e Mullins quanto floppato Kaveri...

aspetterei a dirlo poiché anche nvidia può supportarlo figurati amd che l'ha fatto.
come ti dicevo altrove, kaveri è un precursore, mentre mullin, che per me è una bomba, è un affinamento delle vecchie tecnologie.
insomma si deve dare tempo a kaveri per fare vedere cosa vale.
cerso se il software non viene rimane inespresso.
gd350turbo13 Maggio 2014, 14:10 #14
Adaptive sync, è una voce presente nel pannello di controllo nvidia, da tempo immemore direi !
Ale55andr013 Maggio 2014, 14:16 #15
alla faccia, addirittura aggiunto allo standard display port

ad ogni modo, lo dico sinceramente, io sia di freesync che gsync me ne impippo abbastanza, francamente tutti questi gran problemi di tearing non li ho, mi può capitare in qualche titolo (esempio TW1), ma rappresentano l'eccezione, non la regola, almeno nei titoli che gioco. Invece mi piacerebbe vedere il supporto al downsampling, quello si che lo reputo utile in quei titoli che hanno un AA mediocre (ovvero qualsiasi forma di AA post processing ), e AMD da quest'orecchio proprio non ci vuole sentire
CrapaDiLegno13 Maggio 2014, 14:58 #16
Originariamente inviato da: La Paura
Prima mantle e poi FreeSync......e brava AMD.
gli Standard aperti sono la soluzione non come nVidia e il suo stupido PhysiX


Originariamente inviato da: PaulGuru
Questa è bella perchè invece Mantle è aperto ?
Le DX12 saranno la controparte aperta.


Oh, cosa mi tocca sentire.
Nè Mantle né le DX sono standard aperti.
Mantle è cucito sull'architettura AMD e volerlo aperto significa che gli altri devono sviluppare una architettura uguale a quella AMD (che è brevettata).
Le DX non sono aperte ma hanno il semplice vantaggio di essere pensate per tutte le architetture esistenti. Ha un approccio inverso rispetto a Mantle: non è il SW che si adegua all'HW, ma l'HW (e i driver) che si devono adeguare alle specifiche SW.

Chiamare Physx una "stupidata" significa solo essere dei fanboy rosicono che non hanno capito nulla: da quando in qua presentare delle soluzioni che migliorano resa ed effetti grafici è una stupidata? Ah, beh, sì, non è "open" come le soluzioni di AMD, ma esiste. Dove è la risposta Open o Closed di AMD? La Bullet Library dove è? (Già se ne sono dimenticati tutti scommetto).

Il fatto è che le soluzioni di nvidia, per quanto odiose, ci sono, funzionano e sono supportate direttamente da nvidia per funzionare al meglio sul proprio HW.
Le soluzioni di AMD non esistono. Sono sempre proposte di cose che devono realizzare e supportare gli altri e come ovvio perdono di interesse appena AMD gira lo sguardo perché a questi terzi non portano alcun beneficio.
Sarà che l'appropccio open è più "bello", ma a me come consumatore mi interessa che sia funzionante e funzionale. nvidia può permettersi tutte queste scelte closed perché dall'altra parte non esiste nulla, e se esiste non funziona certo meglio.
TigerTank13 Maggio 2014, 14:59 #17
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.


Vero ma devi anche considerare che non può nemmeno fare miracoli, nel senso che non può certo arrivare a compensare il fatto che un gioco stutteri perchè il motore di gioco non è ottimizzato a dovere da chi sviluppa il titolo in questione
JamesTrab13 Maggio 2014, 15:02 #18
Originariamente inviato da: CrapaDiLegno
Direi di non cominciare con le leggende metropolitane: questo tipo di tecnologia permette di rimuovere il tearing e in qualche modo anche il lag, ma sicuramente non può nulla contro lo stuttering.


Un po' di stuttering nasce anche per il fatto che il framerate è diverso dalla frequenza di aggiornamento del display e quello sì che verrebbe risolto.
Non so se notate che passando da 60 fps costanti a, tipo, 55fps vi è una differenze di fluidità notevole? Beh, quel problema verebbe risolto con una di queste soluzioni.

Originariamente inviato da: gd350turbo
Adaptive sync, è una voce presente nel pannello di controllo nvidia, da tempo immemore direi !


Non è la stessa cosa ovviamente, quello è semplicemente un v-sync che resta attivo solo finché stai sopra il refresh rate (fa in modo che non vai oltre i 60fps su un display da 60hz), e disattiva il v-sync non appena sotto non risolvendo né stuttering né tearing.

Originariamente inviato da: Ale55andr0
alla faccia, addirittura aggiunto allo standard display port

ad ogni modo, lo dico sinceramente, io sia di freesync che gsync me ne impippo abbastanza, francamente tutti questi gran problemi di tearing non li ho,

Bah, io non vedo l'ora, la differenza dovrebbe essere impressionante e non si sentirà più l'esigenza di tirare su i 60fps su un gioco permettendo di applicare filtri migliori e giocare a 35-40fps senza problemi di sorta.
gd350turbo13 Maggio 2014, 15:17 #19
Originariamente inviato da: JamesTrab
...Non è la stessa cosa ovviamente, quello è semplicemente un v-sync che resta attivo solo finché stai sopra il refresh rate (fa in modo che non vai oltre i 60fps su un display da 60hz), e disattiva il v-sync non appena sotto non risolvendo né stuttering né tearing...


Se il sistema è sufficientemente potente da tenere la frequenza di refresh del monitor, secondo me le differenze sono irrilevanti.
xxxyyy13 Maggio 2014, 15:21 #20
Ottimo passo avanti.
Questa e' una tecnologia fondamentale per avere una buona realta' virtuale, nel senso che senza v-sync attovato, la realta' virtuale non esiste.
Ottimo AMD.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^