Poco successo per le trasmissioni televisive in 3D

A dispetto del generale interesse da parte del mercato, le trasmissioni in 3D stereoscopico su tradizionali canali televisivi registrano audience molto contenute nel complesso
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Ottobre 2012, alle 08:16 nel canale MultimediaQuello che era stato decretato come il futuro dell'intrattenimento domestico si sta rivelando, dal punto di vista dei puri numeri, un insuccesso. Ci riferiamo alla visione di contenuti video in formato 3D stereoscopico attraverso tradizionali canali televisivi, approccio che si è diffuso dopo l'iniziale successo del 3D nei cinema.
Nonostante siano disponibili sul mercato numerosi televisori dotati di supporto alla tecnologia 3D stereoscopica, tutti di fatto da abbinare ad occhiali con tecnologie di tipo attivo o passivo, l'utilizzo di questi strumenti per la visione di programmi televisivi tradizionali con tecnologia 3D è così ridotto da non essere misurabile di fatto con i tradizionali strumenti di indagine propri del mondo della TV.
Stando ad un report dell'Associated Press, infatti, in nord America Nielsen non riuscirebbe a rilevare il tasso di penetrazione di programmi televisivi 3D in quanto troppo ridotto per il proprio campione.
Per cosa sono stati acquistati quindi questi apparecchi? La tecnologia 3D stereoscopica può venir sfruttata per la visione di film in standard Blu-Ray 3D, abbinando un lettore con supporto; in questo caso il tasso di utilizzo è ben più elevato, benché in ogni caso limitato rispetto alla totalità degli apparecchi televisivi presenti nelle abitazioni.
Quello che non sembra aver raggiunto il successo inizialmente sperato è quindi la visione di programmi 3D trasmessi attraverso segnale televisivo tradizionale. Ad aggravare la situazione i costi di produzione di queste trasmissioni, più elevate rispetto a quelle 2D tradizionali per via sia del numero di videocamere utilizzate sia della loro configurazione. Sono del resto anche i costi elevati a incidere negativamente sulla disponibilità di programmi, e quindi a limitare la richiesta da parte degli utenti.
Avete un televisore con funzionalità 3D? Se si, con quali tipi di programmi 3D stereoscopici lo utilizzate?
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProbabilmente attenderò l'introduzione (se e quando avverrà
Volevo considerare MIB 3 ma a 25 euro (mi sembra tra l'altro versione 2d) se lo possono tranquillamente tenere.
Secondo me i prezzi giusti sarebbero:
2d a 15 euro, 1d con disco conenuti a 19, versione 3d a 20, versione 3d + disco a 23.
Ma spendere 30 per Avengers, e non trovarmi dentro neppure un disco con abbondanti contenuti speciali é una vergogna.
E poi anche a lamentarsi della pirateria.
più che buona direi ottima. Certo che un 32" non è un 50".
non soffro di mal di testa...ma ho notato con dispiacere che la resa cromatica con gli occhialini attivi lascia molto a desiderare, almeno nei cinema dove sono andato.
Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a titolo sperimentale/esplorativo. Anche se il nostro 3d é certamente acerbo, é un passo obbligato: dal muto al sonoro, dal mono al multicanale, da b/n al colore, dalla bassa definizione al 4k.
Tutto affinché la percezione del film sia sempre meno distinguibile dalla percezione naturake che i nostri sensi hanno della realtá. Il 3d, in questa prospettiva, é inevitabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".