Edigita: 1500 titoli ebook online a partire dal 18 di ottobre

Edigita: 1500 titoli ebook online a partire dal 18 di ottobre

40 case editrici e 1500 titoli, questo l'atteso debutto in grande stile di Edigita, piattaforma italiana pensata per la diffusione dell'ebook

di pubblicata il , alle 11:07 nel canale Multimedia
 
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor01 Ottobre 2010, 14:19 #11
i "classici" sono gratuiti
dotlinux01 Ottobre 2010, 15:03 #12
Originariamente inviato da: permaloso
grazie ho editato la boiata
ma ciò non toglie che"storia della colonna infame" di manzoni sia aquistabile in libreria a 4.90 euro on line a 3.67euro e in ebook a 9 euro... (ebook.it)
e gli esempi che si possono portare sarebbero tanti...


Hai preso il sito più caro al mondo!
ghiltanas01 Ottobre 2010, 15:20 #13
temo di avere un pò di confusione in testa...io ovviamente vorrei prendere il kindle da amazon, visto il prezzo, poi dopo nn posso prendere i libri dove mi pare?
Paganetor01 Ottobre 2010, 15:29 #14
li puoi caricare tramite porta usb!
D.O.S.01 Ottobre 2010, 17:45 #15
più che il numero di ebook sarebbe interessante capire la portabilità e l'accessibilità della piattaforma . con Kindle leggi su qualsiasi dispositivo e i libri comprati sono sempre disponibili .

qui rimane tutto nell'incertezza .
Baboo8502 Ottobre 2010, 15:14 #16
Un mio amico che lavora alla mondadori sta appunto dicendo in questo periodo che la casa editrice si sta dando da fare per rendere disponibili alcuni titoli su ebook, mantenendo comunque la disponibilita' su carta.

Sono contento, sinceramente mi aspettavo un'avvio piu' lento da parte dell'Italia su questa cosa.

Sotto l'aspetto ambientale, se la carta sparisce e' solo un bene.
Per quelli che mi risponderanno che inquina di piu' fare un ebook che tot libri, ricordiamoci che "un ebook e' per sempre" nel senso che io preso un ebook non lo cambio (ci sara' una "guerra" come per i netbook, ovvero mille modelli ma alla fine tutti uguali), ne basta uno con un bel e-ink monitor, buona autonomia (non conosco l'autonomia di questi dispositivi) e un'espandibilita' della memoria con schede SDHC.
jestermask02 Ottobre 2010, 18:33 #17
Originariamente inviato da: Baboo85
Un mio amico che lavora alla mondadori sta appunto dicendo in questo periodo che la casa editrice si sta dando da fare per rendere disponibili alcuni titoli su ebook, mantenendo comunque la disponibilita' su carta.

Sono contento, sinceramente mi aspettavo un'avvio piu' lento da parte dell'Italia su questa cosa.

Sotto l'aspetto ambientale, se la carta sparisce e' solo un bene.
Per quelli che mi risponderanno che inquina di piu' fare un ebook che tot libri, ricordiamoci che "un ebook e' per sempre" nel senso che io preso un ebook non lo cambio (ci sara' una "guerra" come per i netbook, ovvero mille modelli ma alla fine tutti uguali), ne basta uno con un bel e-ink monitor, buona autonomia (non conosco l'autonomia di questi dispositivi) e un'espandibilita' della memoria con schede SDHC.


Secondo i miei ultimi studi in autonomia hanno 8000 cambi di pagina (vanno in cambi di pagina non più in ore) 6200 con wifi attivo e touchscreen mentre in stand by 2 settimane circa. Questi mi sembra siano i dati del nuovo kindle oppure di qualche ricerca che avevo fatto io tempo fa.
Baboo8503 Ottobre 2010, 14:54 #18
Originariamente inviato da: jestermask
Secondo i miei ultimi studi in autonomia hanno 8000 cambi di pagina (vanno in cambi di pagina non più in ore) 6200 con wifi attivo e touchscreen mentre in stand by 2 settimane circa. Questi mi sembra siano i dati del nuovo kindle oppure di qualche ricerca che avevo fatto io tempo fa.


Cambi pagina? Sinceramente sono poco informato sulla tecnologia e-ink ma se mi dici cosi' significa che una volta che lo schermo visualizza qualcosa, non consuma piu' nulla (il consumo e' dato solo dalla corrente usata per il cambio schermata)... Be' ottimo, quindi in teoria se io visualizzo una pagina con wifi spento e la lascio li', mi dura 2 settimane come lo stand-by?
jestermask03 Ottobre 2010, 19:06 #19
Si esatto, per farla breve e saltarti tutta la storiella di elettromagnetismo e chimica, con un e-book reader con tecnologia e-ink consumi energia solamente per "spostare" le sferette di inchiostro e quindi fargli assumere la pagina successiva a quella che stai leggendo. Quando è fermo non consuma nulla. La vera forza è quella. Infatti come accennavo "l'unita di paragone" del consumo sono diventati i cambi di pagina con la tecnologia e-ink associata ad un e-book.
Baboo8504 Ottobre 2010, 01:16 #20
Originariamente inviato da: jestermask
Si esatto, per farla breve e saltarti tutta la storiella di elettromagnetismo e chimica, con un e-book reader con tecnologia e-ink consumi energia solamente per "spostare" le sferette di inchiostro e quindi fargli assumere la pagina successiva a quella che stai leggendo. Quando è fermo non consuma nulla. La vera forza è quella. Infatti come accennavo "l'unita di paragone" del consumo sono diventati i cambi di pagina con la tecnologia e-ink associata ad un e-book.


Senza fare ragionamenti troppo scientifici, gia' che mi dici elettromagnetismo e chimica mi basta ed avanza per capire perfettamente il funzionamento che mi hai scritto dopo

Bene, grazie della spiegazione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^