Yahoo prepara altri tagli di personale

Al brusco calo dei profitti il management risponde con un nuovo taglio di personale, pari a circa il 10% del totale
di Alessio Di Domizio pubblicata il 22 Ottobre 2008, alle 16:50 nel canale MercatoYahoo
Con una mail indirizzata a tutti i dipendenti mondiali, Jerry Yang, CEO di Yahoo, ha annunciato un'importante riduzione della forza lavoro, che riguarderà circa 1500 lavoratori, pari a più del 10% della forza lavoro attualmente disponibile. A gennaio l'azienda aveva già tagliato personale per un totale di 1000 dipendenti.
Obiettivo dell'operazione, secondo la mail di Yang, è la riduzione delle spese, che nel complesso dovrà ammontare a 400 milioni di dollari USA entro la fine del 2008 attraverso numerosi tagli il cui impatto si estende ben al di fuori delle sole risorse umane.
I fattori che pongono in crisi i conti del popolare motore di ricerca sono da individuarsi innanzitutto nella sempre più schiacciante superiorità di Google - che continua a crescere anche all'ombra della crisi economica - a cui si sommano crescenti timori di recessione globale.
La crisi di Yahoo emerge da una forte riduzione dei profitti e secondo il management richiede uno snellimento drastico della struttura, che consenta il mantenimento della competitività e la prosecuzione del processo di risanamento.
Con le azioni di Yahoo ormai a 12 dollari USA - colpite dalla crisi più di quelle di Google e della stessa Microsoft - sembrano lontani i tempi in cui Ballmer era pronto ad offrirne più di 30, per avviare un consolidamento che nell'ottica della corrente crisi, avrebbe avuto molto più senso di quanto non sembrasse all'inizio dell'anno.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPremesso che sicuramente hanno sbagliato scelta...
... è facile ragionare con il senno di poi.
Oggi la situazione è quella e per continuare quei tagli drastici sono necessari (e probabilmente neanche sufficienti?).
(post volutamente ironico)
Spero solo che non ne soffrano i servizi web di yahoo, a mia opinione i migliori del web.
Sarei disposto anche al raddoppio della pubblicità sulla webmail, purchè non finisca così
Spero solo che non ne soffrano i servizi web di yahoo, a mia opinione i migliori del web.
Sarei disposto anche al raddoppio della pubblicità sulla webmail, purchè non finisca così
Lo strapotere sul web non ce l'ha MS, ma Google.
Cmq probabilmente avrebbero tagliato personale ridondante anche se entravano in MS, però sicuramente meno di adesso.
ah si.... chi troppo vuole... nulla stringe...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".