Sensori: i guadagni Sony arrivano da reflex e cellulari

Interessanti i dati Sony dell'anno fiscale 2010: i maggiori guadagni del colosso nipponico in ambito sensori arrivano da cellulari e reflex
di Roberto Colombo pubblicata il 09 Settembre 2011, alle 11:35 nel canale MercatoSony
Per i colossi della fotografia digitale la sfida non si gioca solo sul fronte dei prodotti, ma anche su quello della fornitura di componenti. In questo campo Sony e Samsung si sono vicendevolmente lanciati il guanto della sfida. Sony aveva raggiunto la posizione di leader nella fornitura di sensori CCD, integrati in buona parte dei prodotti della concorrenza, e punta a raggiungere la stessa posizione anche nel campo dei sensori CMOS, settore dove anche Samsung ha dichiarato di voler dare aspra battaglia.
Una presentazione pubblicata sul sito Sony.net a cura di Tadashi Saito, presidente del Semiconductor Business Group di Sony permette di fare qualche conto in tasca a Sony, rivelando una situazione decisamente solida. I dati (relativi al 2010) sono a fonte Sony e quindi vanno presi con il beneficio di inventario, dipingono una situazione di mercato in cui il colosso giapponese spadroneggia in alcuni settori. È il caso dei sensori per videocamere e videosorveglianza: nel primo caso Sony dichiara un market share del 98% e nel secondo del 69%.
Molto elevata è anche la penetrazione nel mercato delle compatte: sommando quelle di sua produzione e quelle di altri produttori che integrano un sensore Sony, il colosso giapponese detiene il 64% del mercato DSC. Inferiore è la penetrazione nel settore SLR (reflex e SLT), dove comunque Sony si avvicina al 38%. Il dato più piccolo è quello relativo ai sensori per cellulari, segmento dove però Sony conta di crescere molto già entro la fine dell'anno superando il 30%. Quello dei cellulari è un mercato da svariati miliardi di pezzi, contando che quell'11% di market share è rappresentato da circa un miliardo di sensori Sony.
In numero i sensori per cellulari rappresentano l'81% della produzione Sony, ma visti i costi risicati, rappresentano solo il 36% del mercato a valore. Interessante notare come i sensori per reflex, che rappresentano solo l'1% in qauntità, portano nelle casse di Sony il 27% del fatturato della divisione sensori, a conferma che il mercato delle DSLR è ancora parecchio remunerativo. Pur vedendo numeri dieci volte inferiori a quelli delle compatte i sensori di grosso formato portano a Sony più valore, 27% contro 21%
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSamsung invece, oramai è una potenza a 360 gradi per ogni tipologia di prodotto !!!! e puo contare su enormi economie di scala!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".