PC e monitor gaming: un trend in crescita nel 2020

Le vendite di componenti hardware rivolte ai videogiocatori segnano una interessante crescita anche in questo difficile 2020, con la prospettiva di continuare in questa direzione nei prossimi anni
di Paolo Corsini pubblicata il 01 Ottobre 2020, alle 15:21 nel canale MercatoIntelAMDNVIDIAMicrosoftSony
Avevamo già evidenziato nelle scorse settimane come il periodo di pandemia globale abbia favorito l'acquisto di componenti legati al mondo del gaming. Il maggior tempo passato a casa e l'impossibilitò di recarsi all'esterno per le abituali attività di intrattenimento e svago hanno infatti portato sempre più utenti a trascorrere il tempo in casa a giocare al PC, spingendo verso l'acquisto di nuovi componenti.
IDC certifica questa dinamica con un aumento previsto del 16,2% nel numero di sistemi PC e schermi specificamente indirizzati al gaming: si parla di 49,6 milioni di pezzi attesi in vendita nel corso del 2020.
Non solo: la dinamica non è destinata ad arrestarsi nei prossimi anni. Dal 2020 al 2024 si registrerà, secondo le stime, un tasso annuo medio di aumento delle vendite pari al 5,7% arrivando al 2024 ad un totale di poco meno di 62 milioni di pezzi venduti.
Le difficoltà di approvvigionamento di nuovi componenti hardware hanno in parte frenato le vendite del settore nel corso dei primi mesi del 2020, compensate dall'aumento nella domanda di software. La disponibilità di nuove GPU da parte di NVIDIA e AMD nel corso dell'ultimo trimestre 2020, oltre al debutto di Intel con le proprie schede video dedicate al gaming per sistemi desktop, è destinata a spingere la domanda di mercato.
Il mercato gaming non è in ogni caso limitato alle sole soluzioni PC: per la fine dell'anno debutteranno le console Microsoft e Sony di nuova generazione, verso le quali si rivolgeranno molti giocatori con dinamiche simili a quelle registrate negli anni passati. Tra tutte le tipologie di prodotti gaming quelli che registreranno i tassi di crescita delle vendite più importanti saranno i notebook: arriveremo a 30 milioni di pezzi venduti nel 2024, con un tasso annuo medio di crescita delle vendite del 7,9%.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer me sarebbe l'ora di pensionare gli IPS e lasciarli esclusivamente al foto editing, perchè il 90% dei monitor che descrivi, son questi.
Monitor Oled e finalmente vedremo anche la tonalità nera e senza lampioni accesi a bordo cornice.
Sicuramente ci sarà qualcuno che avrà da ridire anche su questi, ma personalmente preferisco anche dei millisecondi di ritardo in più, che tanto i campionati del mondo non li faccio, piuttosto che il quadro attuale dei monitor gaming, dove bisogna accettare solo compromessi, a livello proprio di qualità dell'immagine.
non li trovi perche è ridicolo e inutile giocare a 4k su monito di bassa dimensione quindi il mercato non esistendo non viene coperto dai produttori e poi 4k a 144hz con cosa ci volevi giocare? e una richiesta al limite della fantascienza per ora
4k ha senso dai 34" in su, senza dimenticare l'hardware necessario, forse meglio un visore a questo punto, ma anche qui siamo agli inizi.
esatto
ci sono i giochi che si possono giocare anche a oltre 100 fps in 4k. Se hai una 2080/super/ti o la nuova 3080, anche giochi di un paio d'anni fa sono giocabili a 100 fps e oltre. Sicuramente più che a 60 fps, anche giochi come Far Cry 5, F1 2020 (che in 4k arriva a 150 fps con una 3080), Doom Eternal, Wolfenstein Youngblood, Battlefield V, Modern Warfare 2019, ecc...non è fantascienza come vedi. E' fantascienza se hai una misera gtx 1060. Ma se hai l'hardware giusto no
Non sono d'accordo. Dai 34" in su come scrivi tu vai a perdere densità di pixel. Personalmente la migliore esperienza con il 4k l'ho avuta con monitors da 27", hai una densità di pixel di oltre 160 dpi, immagini cristalline, definite, per giocare è il top. Già a 32" noti la differenza, perdendo parte della densità di pixel. Ok guadagni un pò di immersione nel gioco ma se usi il monitor non solo per giocare ma anche per testi, documenti, browser, un 32" richiede già che tu muova la testa in varie direzioni se lo tieni sulla scrivania e può essere stancante per molte ore di utilizzo. Poi ok se lo metti in salotto a distanza tipo uso TV allora va bene anche da 43" in su. Ma questo è un altro discorso. Qui si parla di monitors "PC" in senso stretto
risposta a batou83 su streamers
"Hai il presentimento"?E' così ma in generale il gusto è zero. Gente come Total Biscuit non esiste piu e in generale è tutto veloce semplificato, senza un ragionamento vero sulle meccaniche su cosa è addictive, su cosa funziona o meno, sul design e sull immersione né si parla di AI, emergent gameplay ed emergent narratives che sono il futuro dell'interazione gaming.
Gli streamers monetizzare? Beh diciamo che la CPM dei gamers dovrebbe essere non alta. Circa 0,80 centesimi ogni view normalmente questo è quanto paga il gaming.
Comunque piu hai views piu ti pagano, poi ci sono quelli che ti riempiono di soldi su patreon e vabbe ... Ma alla fine non è che valga tanto fare streaming gaming, ormai il mercato è saturo a meno che non sei uno che fa qualità appunto , e sei molto diverso..
Alla fine la qualità è dura tenerla.
ora ho un 21:9 2k con più visione laterale sia in FPS che Simrace, ma se dovessi cambiare monitor andrei sul 32:9 Odissey della Samsung.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".