NVIDIA tocca i 2000 miliardi di capitalizzazione di mercato: una crescita spaventosa in un anno
Dopo la trimestrale e le previsioni superiori alle attese degli analisti, il titolo NVIDIA ha ulteriormente accelerato portando la società a una capitalizzazione di mercato che, per breve tempo, ha toccato i 2000 miliardi di dollari. E la domanda di acceleratori per l'IA è sempre maggiore...
di Manolo De Agostini pubblicata il 24 Febbraio 2024, alle 06:31 nel canale MercatoNVIDIA
La capitalizzazione di mercato di NVIDIA ha sfondato il muro di 2000 miliardi di dollari, dopo l'incredibile crescita delle azioni dell'ultimo anno, ulteriormente alimentata dalla trimestrale e delle previsioni per il periodo in corso.
Nella giornata borsistica di ieri il titolo ha toccato un livello che finora solo quelli di Microsoft, Apple e Alphabet sono state in grado di raggiungere, per poi ritracciare leggermente e fermarsi a 1970 miliardi di dollari.
Nei giorni scorsi la società di Jensen Huang ha superato colossi come Alphabet e Amazon, posizionandosi alle spalle di Microsoft e Apple, e questo prima di una trimestrale che ha presentato numeri mostruosi.
Che il mercato avesse ben accolto i dati, ma soprattutto le prospettive per il Q1 fiscale 2025, si era capito dalle contrattazioni after hours schizzate del 10%. Poi all'apertura delle borse - che proprio grazie a NVIDIA hanno avuto una settimana d'oro - l'andamento si è confermato.
NVIDIA un anno fa aveva un market cap intorno ai 500 miliardi di dollari, poi la crescita esponenziale con il boom di ChatGPT e la corsa all'intelligenza artificiale generativa, per cui NVIDIA offre non solo acceleratori basati su GPU altamente performanti, ma anche una suite di software e servizi che la concorrenza deve ancora pareggiare.
Incredibile la crescita nel comparto Data Center nell'arco di 12 mesi: si è passati da ricavi per 3,6 miliardi di dollari a 18,4 miliardi di dollari, mentre il business - una volta - tradizionale della società, il Gaming, è salito da 1,8 a 2,8 miliardi di dollari.
L'aspetto interessante è che non è certo prevedibile quando questa corsa finirà o rallenterà: tutti stanno investendo nell'IA, tutti hanno bisogno di GPU e NVIDIA è subissata di ordini a lungo termine. Certo, NVIDIA non potrà colmare da sola la domanda del mondo intero, ma senza dubbio rimarrà a lungo la prima scelta di molti.
Il tutto mentre a metà marzo la società dovrebbe annunciare il suo prossimo acceleratore, B100 Blackwell, in predicato di surclassare l'attuale campione del mercato Hopper.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE quanto influisce sui consumi energetici mondiali tutto questo?
Infatti
se significa preoccuparsi degli impatti che il modello attuale ha sull'ambiente che ci permette di vivere, ed in mancanza del quale [U]CREPIAMO[/U], sarà meglio e non sarà mai troppo presto ed abbastanza.
Coglione chi non lo è
Direi che Intel se è intelligente a questo punto dovrebbe capire che non ha più senso continuare a competere nel mercato delle GPU discrete, nemmeno nella fascia bassa. Cosa vuoi che interessi a Nvidia, se Intel ha il 2% di questo mercato
E pure Amd ormai è diventata una mera comparsa nel settore GPU gaming. Chi vuoi che le compri più ormai le loro schede, pochi martiri.
Il futuro è Nvidia ragazzi, sia nel gaming sia nella IA sia nei datacenter. Jensen ci ha visto lungo da anni, è stato un pioniere, un visionario ed è stato premiato. Nel 2018 introduceva concetti come il Dlss, le reti neurali, la IA di cui pochi capirono l´impatto all´epoca. Ma oggi si apre tutto un mondo e c´è fame di IA in ogni realta´ privata, pubblica e domestica a livello mondiale.
Nvidia superera´ Google, Amazon, Apple. Vedrete, vedrete. E lo fara´ in poco tempo. Il 2024 sara´ un anno della gallina dalle uova d´oro per Nvidia. Ma prima o poi la bolla scoppiera´ (ci vorra´ tempo perche´ altri competitors a livello di Nvidia attualmente non ce ne sono, ma arriveranno e le cose piano piano cambieranno). Ma al momento attuale Nvidia e´ la regina, c´è poco da fare. Ha un potere enorme, come la Microsoft degli anni 80 e 90 quando era in gioco la democratizzazione dell´informatica e la sua diffusione mainstream alle masse in tutto il mondo.
E ricordatevi che il monopolio (ormai di fatto) non è per forza una cosa negativa perche´ ormai quello che fornisce Nvidia e´ una vera infrastruttura, una rete a livello globale come la IA che deve avere standards uniformi, razionali, scientifici, affidabili in maniera univoca e questi standards (purtroppo) possono essere garantiti ad un certo livello soltanto da attori di mercato tendenzialmente monopolistici. Pensate ad esempio se anziche´ un solo Windows avremmo avuto decine di Windows ideati da decine di diverse e indipendenti Microsoft, ci sarebbe stato un caos tale da rendere impossibile la standardizzazione di programmi, giochi, applicativi e tant´altro nei nostri computers. Quindi a volte avere un unico attore e´ un male "necessario". E siamo in una fase storica molto delicata, quella della diffusione di massa della IA, che richiede certi standards, qualita´ uniforme, controlli uniformi, investimenti uniformi. Chi meglio di Nvidia in questo momento storico specifico e´ in grado di garantirli?
Comunque, in futuro ne vedremo delle belle. Una nuova epoca e´ appena iniziata. Intelligenza umana ed intelligenza artificiale dovranno convivere e bisognera´ adattarsi a questo cambiamento, non sara´ facile questa transizione, a tutti i livelli.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
e chi ti dice che questa cosa abbia un impatto negativo e non positivo ? quali sarebbero i consumi per avere gli stessi servizi e/o risultati che hai con l'IA con sistemi normali o con personale con tutto cio che ne consegue ?
:3
Eh lo so...resto basito anch'io talvolta...
...e l'ha pure scritto "di suo pugno"....
(chatGpt non avrebbe fatto tutti quegli errori di grammatica )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".